Tariffe telefoniche: il Garante impone più trasparenza

Una delibera dell'Autorità per la Garanzia delle Comunicazioni stabilisce nuove regole per accrescere la trasparenza e la confrontabilità delle tariffe
di Roberto Colombo pubblicata il 20 Aprile 2007, alle 11:05 nel canale Telefonia
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA prima vista verrebbe da dire: "OHHHHH, finalmente il garante s'è svegliato!"
ma sembra più un contentino...senza contenuti.
che me frega se mi dici quello che già sò?
Per evitare che il gestore mi freghi cambiandomi tariffa o mi addebiti servizi non richiesti?
Bhe non dovrebbe servire ulteriore legislazioni, per questi casi c'è il codice civile e penale alla voce: "TRUFFA"
Al garante dovrebbero spiegare cosa significa trasparenza.
Oggi come oggi, per confrontare 2 tariffe, si è costretti, nella maggioranza dei casi, ad usare un "utilizzo medio o tipo" del cell, su base giornaliera o mensile...questa non è trasparenza.
La trasparenza la si ottiene con l'obbligo per i gestori a:
Tariffazione per unita di tempo
standardizzazione o, meglio, abolizione dei costi fissi.
Cosi il confronto, perche è questo il fine della trasparenza, il confronto, il rendere il mercato realmente concorrenziale, tra tariffe, è immediato!
pippo mi fa 1 ciccio 0,5...viva ciccio!
pippio non ci stà e mi fa 0,4...bye bye ciccio!!
questo nel mondo dei sogni
in quello reale, italiano, se pippio fa 1...ciccio da 0,8 passa a 1
oppure ti dice, ok, allora ti faccio 05, ma solo dal 4 minuto, poi 04 dall'ottavo minuto, e poi se cade la linea, perche cade nun te preoccupà, se non cade ci penso io ghghg, te ipaghi lo scato e ricominciamo!
direi che non ci sia niente da obiettare, a meno di essere dipendenti di qualche operatore e addetti alla "complicazione delle tariffe"
non avrà senso complicare le cose per noi, ma per loro è tutto guadagno.
E allora speriamo che si trovi poi un'altra toppa alle loro furbate.
Certo può sembrare OT, tuttavia è ben poca la tutela del consumatore se si limita unicamente ad avere un confronto fra le tariffe dei vari operatori, quando poi esistono modalità di recesso che sono letteralmente inquietanti. Con Wxxx-Infoxxxxx le modalità di recesso prevedono la proroga tacita del contratto per un altro anno. Io ho ad esempio il contratto con scadenza a novembre, trascorso il quale io sarò legato per un altro anno alla società. E se recedo, si arriva a penali fino a 200 euro... Letteralmente inconcepibile.
Una riflessione personale, comunque...
Perchè non ci si muove anche per colpire il CARTELLO formato dalle compagnie di distribuzione del carburante?
Dopo il giro di vite verso la telefonia, mi aspetterei un giro di vite anche verso questi cartelli illegali...
Immaginiamo cosa viene trasportato su gomma, e quindi il risparmio sul carburante, in quanti risparmi si può tradurre...
scusate il piccolo OT
No però magari tutte le tariffe saranno espresse in centesimi al minuto, indipendentemente da chi chiama, quando rispondi, gli scatti ogni 30 secondi, quelli ogni 60, i minuti gratuiti e le tariffe dopo...
Infatti, a quei tempi si voleva dare un servizio utile, adesso la men talità dominante é: "Calpestare tutto e tutti per fottere più soldi"... a questo punto si puo' pensare: "ben venga, verranno castigati dal mercato con la loro arroganza!!"... e invece no! perche si mettono d'accordo e fanno in modo che si crei un cartello e non ci sia scelta. A questo punto mi chiedo se non sia meglio in un'ottica da "Diluvio universale" creare leggi che facciano FALLIRE le aziende che superano la soglia dell'arroganza e della ingiustizia. per Creare un nuovo substrato di aziende piu' sane e consapevoli.
Non me ne intendo gran che', ma mi sembra (anche considerato cio' che ho scritto sopra"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".