Surface metà smartphone, metà PC con dual-screen ripiegabile: trapelano nuovi dettagli

Trapelano nuovi dettagli sul prossimo "Microsoft Andromeda", dispositivo in dirittura d'arrivo che ha l'ambizione di creare una categoria di prodotto del tutto nuova
di Nino Grasso pubblicata il 02 Luglio 2018, alle 11:21 nel canale TelefoniaMicrosoftSurface
Da almeno due anni Microsoft sta lavorando ad un nuovo dispositivo Surface sulla carta innovativo. Il suo nome in codice è Andromeda, ed è già apparso all'interno di brevetti e indiscrezioni: si caratterizzerà per un form-factor a doppio schermo e sarà tascabile come uno smartphone. Si parla di queste ultima peculiarità all'interno di un'e-mail ottenuta dal sito The Verge, che purtroppo non approfondisce per quanto riguarda le specifiche hardware.
Nell'e-mail Microsoft descrive il device come "un nuovo Surface dal form factor tascabile che porta insieme nuove esperienze hardware e software per creare un'esperienza davvero personale e versatile". Rappresenterà una categoria di prodotto "nuova e dirompente", si legge, con l'obiettivo di rendere meno evidenti le differenze fra personal computer e dispositivi mobile. Rispetto agli smartphone tradizionali è lecito attendersi funzionalità più vicine a quelle disponibili su desktop.
L'e-mail di TheVerge segue un altro contenuto pubblicato da Panos Panay su Twitter, in cui il dirigente Microsoft ringrazia LG Display per una caricatura attaccata ad una doppia cornice unita da una cerniera. Le affinità con un ipotetico smartphone dual-screen sono abbastanza evidenti, anche se in questo caso non c'è niente di esplicito. Microsoft Andromeda dovrebbe utilizzare anch'esso una cornice per unire i due display, in un modo simile a quanto abbiamo visto con ZTE Axon M.
Il nuovo dispositivo di Microsoft, tuttavia, potrebbe utilizzare un display flessibile capace di ridurre o eliminare del tutto il gap fra le due superfici. Non sappiamo la data di una possibile presentazione da parte di Microsoft, tuttavia Andromeda è assolutamente coerente con i piani della compagnia: creare un ecosistema di dispositivi coerente e versatile in cui la differenza fra l'esperienza d'uso con diverse categorie di prodotto diventerà sempre più sfumata.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMha..i dispositivi che fanno a metà un po una cosa e un po un'altra, mi hanno sempre restituito una pessima esperienza.
Ora ci riprovano con questo dispositivo nel tentativo (l'ennesimo) di esplorare nuove strade. Ancora non hanno capito che il mercato vuole dispositivi facili da usare e che facciano bene solo una cosa e non mezza e mezza.
Credo che il modo giusto di intenderlo sia come un ipad pro piuttosto che un mini notebook.
Buongiorno Microsoft
Finalmente si comincia a intravedere perché hai ucciso il buon Windows phone forse per un progetto migliore, che spero non sia solo migliore su carta ma ottimo e funzionale anche nella realtà.Vedremo,con i 2 in 1 ci hai azzeccato....speriamo anche in questo progetto.
Perché con un 2-1 ci fai più cose rispetto ad avere uno smartphone più grande che non telefona.
Penso che tutti i pesci grossi stiano cercando di arrivare ad un terminale personale più possibile completo e funzionale.
Una sota di due in uno formato mini che faccia da smartphone ma all'occorrenza sia comodo per leggere libri o documenti, prendere appunti ed essere usato come pc per lavori di tipo office.
Riterngo che anche Apple e Google stiano meditando su qualcosa del genere rendendo anche android ed IOS più desktop like.
Cioè.. con una modalità desktop like.
Mah.. cosa non semplice. E non è detto poi che il pubblico lo approvi.
Comunque giusto provarci.. se non lo fanno MS, apple e google chi cacchio lo deve fare?
So che tu non sei d'accordo.. ma nella mia testa non c'è nulla come MS per rendere una merda la più bella delle buone idee.
Poi vediamo, magari sta volta mi stupiscono.. ma secondo me il miglior potenziale evolutivo in questo senso ce l'ha android.. seguito a ruota da IOS.
Ora ci riprovano con questo dispositivo nel tentativo (l'ennesimo) di esplorare nuove strade. Ancora non hanno capito che il mercato vuole dispositivi facili da usare e che facciano bene solo una cosa e non mezza e mezza.
In pratica tu vai a giro con un cellulare per telefonare, una fotocamera per le foto, una videocamera per i video, un lettore mp3 per la musica e un pc per connetterti ad internet?
Io più che il marketing gli contesto le sparate a livello di design e gui.
Vedremo comunque.
In pratica si, vado in giro con uno smartphone che fa tutte quelle cose, come molti del resto.
Poi quando sono a casa e svaccato sul divano ho il tablet che fa il tablet e il computer che fa il computer.
Se poi mi sposto nello studio, il computer che prima avevo sul divano lo attacco al monitor da 27" perché magari mi serve quello per fare lavori più importanti.
Questo invece cos'è? Uno smartphone troppo grande da metterti in tasca e un computer troppo piccolo da poter usare veramente come un computer.
Come dice per l'appunto il titolo, peraltro azzeccato, metà e metà appunto...il solito dispositivo Microsoft che non è ne carne e neppure pesce.
n.b
Il mio commento sarebbe sostanzialmente identico se a produrre una roba del genere, ci fosse Apple piuttosto che Google.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".