Serie Xiaomi 12 è ufficiale: Snapdragon 8 Gen 1 e ricarica super veloce da 120W

La nuova serie Xiaomi 12 è stata finalmente presentata in Cina nella giornata di ieri. I modelli sono 3: Xiaomi 12, Xiaomi 12 Pro e Xiaomi 12X. Ecco nello specifico tutte le caratteristiche di ogni smartphone
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 29 Dicembre 2021, alle 09:47 nel canale TelefoniaAndroidXiaomi
Dopo una lunga attesa, la serie Xiaomi 12 è finalmente ufficiale. I tre smartphone che compongono la line-up sono: Xiaomi 12, Xiaomi 12 Pro e Xiaomi 12X. Come sapevamo, tutti i device della serie (eccetto Xiaomi 12X) montano il nuovo SoC Snapdragon 8 Gen 1 di Qualcomm, ma nascondono anche altre interessanti novità.
Xiaomi 12 standard: dimensioni perfette e specifiche al top
Il modello base della serie monta un display curvo AMOLED da 6,28 pollici con risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento da 120W. Non manca il supporto Dolby Vision, l'HDR10+ e una profondità del colore a 12 bit. Lo smartphone raggiunge un picco i luminosità di 1100 nits e il vetro è certificato Gorilla Glass Victus.
Rispetto al predecessore Xiaomi Mi 11, il design cambia soprattutto nella parte posteriore, dove il modulo delle fotocamere mostra un nuova configurazione. Anche nel display notiamo una differenza, il foro della selfie cam non si trova più in alto a sinistra ma è inserito al centro dello schermo.
Lato fotocamere troviamo una tripla cam così configurata:
- Principale Sony IMX766 da 50MP f/1.9 OIS
- Ultrawide da 13MP f/2.4
- Telemacro da 5MP zoom ottico 2X
- Selfie cam da 32MP
La batteria ha una capienza da 4.500 mAh e supporta la ricarica rapida da 67W via cavo mentre da 50W wirless e 10W inversa. Lo smartphone è di dimensioni più contenute rispetto alla media dei dispositivi in commercio e pesa 180 grammi. Sotto la scocca troviamo il nuovo e potentissimo SoC Snapdragon 8 Gen 1 con 8/12GB di RAM LPDDR5 e 128/256GB di memoria di storage UFS 3.1. Il software segna l'arrivo ufficiale della nuova interfaccia MIUI 13 di Xiaomi.
Xiaomi 12 Pro: il più potente con ricarica a 120W
Xiaomi 12 Pro è il flagship di questa line-up e, almeno sulla carta, ha tutte le caratteristiche per essere un vero e proprio mostro in termini di qualità e potenza. Lo smartphone monta un display curvo AMOLED LTPO da 6,73 pollici con risoluzione QHD+ e una frequenza di aggiornamento da 120 Hz. Anche qui, non manca il supporto Dolby Vision, l'HDR10+ e una profondità del colore a 12 bit. Lo smartphone raggiunge un picco i luminosità di ben 1500 nits e il vetro garantisce la certificazione Gorilla Glass Victus.
Il design è molto simile a quello del fratello minore Xiaomi 12 con la differenza che la versione Pro ha delle dimensioni più ampie: 163,6 mm × 74,6 mm × 8,16 mm per un peso di 205 grammi. A bordo troviamo il SoC Snapdragon 8 Gen 1 (1x ARM Cortex-X2 a 3,0 GHz, 3x ARM Cortex-A710 a 2,50 GHz, 4x ARM Cortex-A510 a 1,80 GHz) insieme alla GPU Adreno 730, proprio come nella versione standard.
Lato fotocamere troviamo una tripla cam così configurata:
- Principale Sony IMX707 da 50MP f/1.9 OIS
- Ultrawide da 50MP f/2,2
- Teleobiettivo da 50MP f/1,9
- Selfie cam da 32MP
La batteria ha una capienza da 4.600 mAh e supporta una ricarica rapida da ben 120W via cavo, 50W wireless e 10W inversa. Anche qui troviamo il supporto alle reti 5G NR, NFC, Wi-Fi 6 e la nuova interfaccia utente MIUI 13.
Xiaomi 12X: "economico" e compatto
Xiaomi 12X rappresenta la versione più economica della famiglia, ma non per questo pecca di potenza e qualità, anzi. Lo smartphone monta un display AMOLED da 6,28 pollici con risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento da 120 Hz. Anche qui rimane il supporto HDR10+, la profondità del colore a 12 bit e un picco di luminosità pari a 1100 nits. Il vetro è protetto da Gorilla Glass Victus. Insomma, fino a qui abbiamo le stesse specifiche del modello Xiaomi 12 standard.
Sotto la scocca però cambia qualcosa. Niente Snapdragon 8 Gen 1 ma in cambio troviamo il SoC Snapdragon 870 (1x ARM Cortex-A77 a 3,2 GHz, 3x ARM Cortex-A77 a 2,4 GHz, 4x ARM Cortex-A55 a 1,8 GHz) insieme alla GPU Adreno 650 e una RAM LPDDR5 da 8/12GB e una memoria di storage da 128/256 GB UFS 3.1.
Xiaomi 12X monta un comparto fotocamere uguale a quello di Xiaomi 12 standard mentre la batteria ha una capienza da 4.500 mAh e supporta solamente la ricarica rapida via cavo da 67 W. Lato connettività non mancano il supporto alle reti 5G NR, NFC, Wi-Fi 6 e la nuova interfaccia MIUI 13.
Serie Xiaomi 12: ecco i prezzi al lancio
- 8GB + 128GB: 3.699 CNY (€ 510 al cambio)
- 8 GB + 256 GB: 3.999 CNY (€ 550 al cambio)
- 12GB + 256GB: 4.399 CNY (€ 610 al cambio)
- 8GB + 128GB — 4.699 CNY (€ 655 al cambio)
- 8GB + 256GB — 4.999 CNY (€ 690 al cambio)
- 12GB + 256GB — 5.399 CNY (€ 750 al cambio)
- 8GB + 128GB: 3.199 CNY (€ 440 al cambio)
- 8GB + 256GB: CNY 3.499 CNY (€ 485 al cambio)
- 12 GB + 256 GB: 3,799 CNY (€ 525 al cambio)
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScritte sdoppiate e sovrapposte, suonerie che non si possono cambiare, led di notifica che non cambia colore (questo non sono sicuro al 100% se sia un problema o no, ho letto che dovrebbe essere un led multicolore ma non trovo riscontro), queste sono quelle che sono successe a me dai pochi giorni che ce l'ho, ma ho letto di tutto.
Pure io sulla stessa barca, mia moglie mi vorrebbe tirare dietro il suo poco x3 pro e io ogni tanto tirerei contro il muro il mio Mi10T ancora pieno di bug e soprattutto con quello del sensore dello schermo che non fa accendere lo schermo durante la chiamata (bug famoso e mai risolto).
Per non parlare della quantità di bloatware installati dalla casa.
Visto i prezzi come sono saliti mi sa che il cinafonino non mi becca più.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".