Senza cornici, poco pratico e con USB Type-C, ecco lo smartphone LeTV

Privo di cornici laterali e con caratteristiche tecniche e di design parecchio ricercate, il nuovo smartphone LeTV integra anche una porta USB Type-C
di Nino Grasso pubblicata il 23 Marzo 2015, alle 10:31 nel canale TelefoniaCon l'approdo di Apple nel carro dei phablet, è chiaro che gli utenti siano ormai assuefatti dai dispositivi con grandi display. Si tratta di una caratteristica che comunque comporta dei severi compromessi sul piano dell'usabilità, con molti modelli che ormai vantano dimensioni quasi improponibili. Per cercare di ovviare a questo problema, stanno fioccando da alcuni mesi le prime soluzioni dette "bezeless".
Un termine che potremmo tradurre letteralmente con "prive di cornici", per smartphone che hanno scomodi bordi laterali quasi del tutto assenti, e solo pochi millimetri sulle estremità verticali per contenere eventuali sensori, fotocamere e la componentistica elettronica per antenne, connettori ed altre funzionalità imprescindibili. Fra i "bezeless" si aggiunge un nuovo dispositivo di LeTV, di cui sono apparse le prime foto online.
Oltre a caratteristiche di design particolarmente allettanti, lo smartphone risulta interessante anche sotto la scocca secondo le indiscrezioni. Il display è da 5,5" a risoluzione Full HD, mentre il processore è un octa-core non meglio specificato da 2,2GHz, supportato da 2GB di RAM e 16GB di storage integrato. La fotocamera posteriore è da 13 megapixel, quella frontale da 5 ed è previsto il supporto per due SIM.
La caratteristica più interessante è la presenza di un connettore USB Type-C reversibile, che renderebbe lo smartphone LeTV il primo con Android ad integrare la novità. Si tratta di una funzionalità che vedremo presto su molti altri modelli, come già preventivato dalla stessa Google, e che potrebbe consegnare, oltre alla comodità di un connettore inseribile da ambo i lati, anche vantaggi sensibili sulla velocità di trasferimento dei dati.
Ma chi è esattamente LeTV? Si tratta di una società sullo stile di Amazon che detiene uno dei principali servizi di video-streaming in Cina e altri servizi di e-commerce e per l'intrattenimento sul web. Con il nuovo dispositivo, l'obiettivo della società è di quelli già visti in Oriente, e prevede l'aggressione del mercato con soluzioni con ottime qualità ma a buon mercato. Nonostante le sue caratteristiche esclusive, è probabile che lo smartphone LeTV avrà un listino decisamente invitante, ma anche che non varcherà mai i confini cinesi.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesta brevetto di Oppo appare più fattibile:
http://www.gsmarena.com/exclusive_o...-news-11634.php
ma sarà da verificare l'effettiva resa dello schermo lungo i bordi (cromia, deformazioni, etc)
quanto postato di Oppo mi sembra molto quello che già ha proposto Samsung con gli Edge...mah
Perchè?
zero bordi = pressioni involontarie.
Questo i progettisti lo sanno bene, motivo per cui la sensibilità lungo i bordi viene ridotta.
P.S.: La foto del prototipo Oppo senza bordi:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
per come è concepita, ai bordi lo schermo non dovrebbe essere nemmeno "touch".
Esattamente!
Il bordo non è touch, viene solo proiettata l'immagine dello schermo... è un pò una presa per il
Inoltre sono esteticamente brutti (almeno questi modelli).
Per me possono benissimo fare un bel 4,5" super compatto ma con bordi laterali
Il bordo non è touch, viene solo proiettata l'immagine dello schermo... è un pò una presa per il
Inoltre sono esteticamente brutti (almeno questi modelli).
Per me possono benissimo fare un bel 4,5" super compatto ma con bordi laterali
La presa in giro sarebbe se lo schermo ai bordi fosse "attivo" come le altre parti, questo renderebbe lo smartphone scomodo da utilizzare.
Invece trai tutti i benefici di uno schermo più grande in dimensioni complessive più ridotte.
E trattasi di un display tradizionale, puoi usare dal 4" al 6", senza essere vincolato ai display flessibili di Samsung o LG.
Inoltre bordo sottile=meno protezione dagli urti.
Per me è un NO
Il discorso della protezione dei bordi è legato anche al tipo di vetro adottato: siamo arrivati al Gorilla Glass 4 ed Oppo è uno dei rari produttori ad avere in commercio un modello con vetro zaffiro.
Alla fine vai a guadagnarci un paio di millimetri che di certo non stravolgono l'ergonomia.
Io metterei più che altro dei sensori touch lungo il fianco dello smartphone, se avverto ad esempio un tocco ad una certa altezza, allora il bordo di display corrispondente a quella altezza deve inibire il tocco per qualche millimetro.
Perchè quando usi il dito sul bordo dello shermo, sicuramente non lo stai toccando anche oltre lo spigolo... cioè sarebbe impossibile un tocco del genere, perchè se lì ci fosse un altro dito ti impossibiliterebbe il tocco fino al bordo. Quindi questo significa che stai "abbracciando" il bordo, ovvero il tocco è sicuramente da ritenere involontario.
Se sto usando una sola mano, allora le dita dall'altra parte mi rendono impossibile un qualsiasi tocco se sono sul bordo e devo spostarle un attimo per fare uno swipe o un tocco (e lo spostamento abiliterebbe di nuovo l'area interessata). Il palmo invece disabiliterebbe tutta la parte destra quasi (se sono destrorso), ma il pollice non può toccare il bordo destro se il palmo non si apre un pò (riattivando di nuovo il bordo)
Con due mani il discorso è simile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".