Samsung presenta il primo smartphone con display flessibile: ecco Infinity Flex

Le indiscrezioni ci hanno nuovamente indovinato e Samsung alla conferenza per gli sviluppatori ha presentato il primo display flessibile che verrà montato sul futuristico Galaxy X in arrivo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 08 Novembre 2018, alle 10:01 nel canale TelefoniaSamsung
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
è di diverso tempo fa, quindi ci sarà stata una evuluzione, cmq il prototipo in esposizione si arrotolava una volta ogni 2 secondi per tutto il giorno, per diversi giorni e continuava a funzionare, facendo 4 conti sono tante volte, quindi direi affidabile per l'uso quotidiano, avranno fatto dei test, non credo siano degli sprovveduti
1) TV e monitor a schermo curvo
2) Telefoni Samsung serie S con lo schermo di lato curvo
Il "piegarsi totalmente" presuppone l'uso di una tecnologia non esistente, due i motivi:
a) Angolo di curvatura elevatissimo (prendi un foglio di carta e piegalo: fino a che non lo sovrapponi non succede niente, se lo sovrapponi, ci rimane la riga)
b) Materiale che degrada con le ripetute flessioni (prendi un lamierino di acciaio e piegalo sempre nello stesso punto: alla decima volta si snerva e alla centesima si spezza in due)
Il vero nodo ė capire se al centro non si noterà nessun difetto e quanto sarà affidabile la giunzione che permette il movimento.
Per me ora è solo un annuncio che qualcosa si sta muovendo in quella direzione e nulla più....
Un apposito sensore "switcha" fra il display anteriore e i due interni una volta che si rileva il piegamento.
Questi schermi sono incamerati dentro una scocca di materiale iperelastico e vi è sovrapposta una pellicola (questa, invece, unita) plastica, incollata sopra gli schermi con un adesivo anch'esso particolarmente elastico (ma che deve essere anche tenace, e questo fino a poco fa era un grosso scoglio).
Samsung ha mostrato tutto in penombra apposta per non far vedere il "giunto" in mezzo (che da vicino si nota, essendo pur sempre due display distinti e separati da almeno qualche decimo di millimetro).
Peraltro, come già detto, la pellicola plastica che ricopre i due schermi nella sua parte centrale è soggetta a un degradamento del materiale il che comporta anche a un degradamento delle qualità ottiche. In soldoni a forza di aprire e chiudere si vedrà sempre di più una linea scura in mezzo.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Rif. https://phys.org/news/2011-05-foldable-crease.html
Un apposito sensore "switcha" fra il display anteriore e i due interni una volta che si rileva il piegamento.
Questi schermi sono incamerati dentro una scocca di materiale iperelastico e vi è sovrapposta una pellicola (questa, invece, unita) plastica, incollata sopra gli schermi con un adesivo anch'esso particolarmente elastico (ma che deve essere anche tenace, e questo fino a poco fa era un grosso scoglio).
Samsung ha mostrato tutto in penombra apposta per non far vedere il "giunto" in mezzo (che da vicino si nota, essendo pur sempre due display distinti e separati da almeno qualche decimo di millimetro).
Peraltro, come già detto, la pellicola plastica che ricopre i due schermi nella sua parte centrale è soggetta a un degradamento del materiale il che comporta anche a un degradamento delle qualità ottiche. In soldoni a forza di aprire e chiudere si vedrà sempre di più una linea scura in mezzo.
Rif. https://phys.org/news/2011-05-foldable-crease.html
L'articolo da te citato risale al 2011. Come fai ad essere certo, in assenza di comunicazioni ufficiali da parte di Samsung, che il prototipo presentato, sia pure con un filmato assai poco significativo, adotti la stessa tecnologia dei due display affiancati?
Ovvero, se veramente fossero riusciti a creare un unico display che si piega a metà (cosa al momento fisicamente impossibile, se non con raggi di piegatura non molto elevati, e su cui non esiste alcun brevetto a riguardo) lo avrebbero scritto a caratteri cubitali.
Ti ricordo che ciò che tu chiami "articolo" è una documentazione scientifica ufficiale scritta da HongShik Shim della Advanced Institute of Technology di Samsung (ovvero il loro settore R&S). In cui son ben evidenziati i progetti "fattibili" e i limiti attuali invalicabili.
p.s. Se cerchi bene troverai anche altre sue ricerche riguardanti, non a caso, l'affiancamento "seamless" di due diversi display OLED. Mentre, ovviamente, nulla a riguardo di "OLED piegabili".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".