Samsung Galaxy Z Fold 5 e Z Flip 5: cosa sappiamo ad oggi dei nuovi pieghevoli?

Samsung terrà il prossimo Unpacked in Corea del Sud a fine luglio (precisamente il 26 luglio) ma dei due smartphone pieghevoli si sa veramente già tutto o quasi. Ecco allora cosa sappiamo e cosa possiamo aspettarci dai due più importanti pieghevoli del momento.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 27 Giugno 2023, alle 12:32 nel canale TelefoniaSamsung
Il prossimo evento di Unpacked 2023 di Samsung previsto per il 26 luglio si terrà a Seoul, in Corea del Sud. Sarà quella l'occasione per scoprire dal vivo come saranno i nuovi pieghevoli di Samsung ossia i nuovi Galaxy Z Fold5 e Z Flip5. Chiaramente come ogni smartphone che si rispetti le indiscrezioni hanno praticamente già svelato la maggior parte delle caratteristiche di questi device e a distanza di un mese dall'evento possiamo realizzare un piccolo recap su quelle che saranno le specifiche tecniche e le funzionalità in arrivo con i nuovi Fold e Flip di Samsung.
Samsung Galaxy Z Fold5 e Z Flip5: cosa attendersi?
Samsung Galaxy Z Fold5
Partiamo subito da quello che sarà sicuramente il top di gamma della serie dei pieghevoli di Samsung ossia il Galaxy Z Fold5. È lui il device che si piega ancora in orizzontale ed è lui il primo vero pieghevole lanciato sul mercato da Samsung prima di chiunque altro. La nuova generazione (la quinta) vedrà pochi cambiamenti estetici che tenderanno sopratutto a dare un aspetto ancora più piacevole e soprattutto a migliorare l'ergonomia nell'uso di uno smartphone sicuramente differente dagli altri ''canonici''.
Ecco che il nuovo Samsung Galaxy Z Fold5 vedrà la presenza di un display esterno da 6,2'' ed uno interno da 7,6 pollici entrambi Dynamic AMOLED e con piccole migliorie in seno alla riduzione estrema ulteriore delle cornici. Nello specifico i display dovrebbero vedere:
- display interno: Dynamic AMOLED 7,6" risoluzione 2176x1812 px, refresh rate 1-120Hz
- display esterno: Dynamic AMOLED 6,2" risoluzione 2316x904 px, refresh rate 48-120Hz
Al suo interno il Samsung Galaxy Z Fold5 vedrà la presenza del più potente processore del momento ossia lo Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm che con ogni probabilità sarà in versione ''made for Galaxy'' come visto per la serie Galaxy S23 di quest'anno. Sarà chiaramente un processore non solo potente, lo sappiamo, ma anche estremamente efficiente che darà possibilità all'utente di usare con più parsimonia l'energia di Z Fold5 e dunque risparmiare batteria allungando l'autonomia. Autonomia che sarà migliorata con una batteria che si prospetta di 4.400 mAh.
Lato fotografico sappiate che ci saranno ancora tre sensori nella parte esterna del device. Qui Samsung non sembra voler rivoluzionare nulla ma integrare quanto di buono fatto con altri suoi device. Ecco perché le fotocamere saranno da 50 Megapixel con f/1,8 per il sensore principale, 12 Megapixel con f/2.2 per il sensore ultra grandangolare e ancora un sensore teleobiettivo da 12 Megapixel con f/2.2. Chiaramente ci saranno anche ulteriori due cam: una interna sotto il display da 4 Megapixel (che dunque non dovrebbe cambiare rispetto al passato) e una esterna invece da 10 Megapixel.
Esteticamente, secondo alcune immagini giunte in rete, vedono un cambiamento minimale di Z Fold5 ma con un affinamento delle cornici. Questa significa che la chiusura completa delle due parti di Galaxy Z Fold 5 dovrebbe combaciare perfettamente, senza alcun passaggio di luce. L'adozione di questa cerniera dovrebbe impedire sia l'ingresso di sabbia, polvere e altri corpi solidi di piccole dimensioni quando verrà tenuto in tasca, aumentando anche la classificazione IP che dovrebbe essere ora addirittura IPX8.
Per il resto della scheda tecnica sappiate che dovrebbe venire proposto con 12GB di RAM ed uno storage da 256 o 512GB di memoria interna che chiaramente per entrambe saranno di ultimissima generazione per avere la massima velocità di esecuzione in scrittura e lettura. Sarà come sempre presente un comparto audio di prestigio con la collaborazione di AKG (con il Dolby Atmos) e si avrà chiaramente la possibilità di usare lo smartphone in Dual SIM con una nanoSIM fisica e una eSIM. Il Wi-Fi sarà 6E e chiaramente ci sarà il supporto al 5G, ormai prassi per gli smartphone di ultima generazione. Il peso? Si prospetta un peso di 253 grammi che potrebbe non essere così esagerato in mano o in tasca grazie anche ad un affinamento delle dimensioni e del design. Il prezzo dovrebbe seguire quello dello scorso anno ossia un prezzo di 1.879€ al lancio.
Samsung Galaxy Z Flip5
Quello che cambierà maggiormente sarà invece il nuovo Galaxy Z Flip5 dove Samsung finalmente permetterà di ampliare il display esterno e di renderlo più accessibile anche da chiuso. In questo caso è chiaro che il suo design rimarrà fedele al passato con un'apertura classica a conchiglia e soprattutto con un display pieghevole interno che si scoprirà solo una volta aperto il device.
Sostanzialmente il nuovo Z Flip 5 dovrebbe essere dotato di un display esterno AMOLED da 3,4pollici con risoluzione HD mentre quello interno sarà un AMOLED da 6,7 pollici Full HD+ con refresh rate fino a 120Hz. A cambiare chiaramente rispetto al passato sarà quello esterno che seppur non si espanderà in modo esagerato e futuristico come visto con il Motorola Razr 40 Ultra, anche qui Samsung permetterà di avere maggiore spazio creando una sorta di curva accanto alle due fotocamere principali permettendo di creare un hub per alcune icone da lanciare rapidamente e lasciando spazio più ampio al resto del display. Nello specifico i display saranno:
- display esterno: AMOLED da 3,4" HD risoluzione 748x720 px
- display interno: Dynamic AMOLED 2x 6,7" risoluzione 2640x1080 px, refresh rate 1-120Hz
A livello di hardware sappiate che il piccolo Z Flip5 sarà potentissimo visto che sarà in esso presente il più potente Qualcomm del momento ossia lo Snapdragon 8 Gen 2 con due tagli di memoria ossia quello da 8+128GB e 8+256GB. Mentre per quanto concerne la batteria ce ne sarà presente una da 3.700mAh che supporterà la ricarica rapida a 25W.
Per tutto il resto sappiate che sarà presente un doppio sensore principale da 12 Megapixel (f/1.8) e uno ultragrandangolare sempre da 12 Megapixel (f/2.2) mentre il sensore per i selfie interno sarà da 10 Megapixel (f/2.4). Novità assoluta la presenza della certificazione IP58 che permetterà allo smartphone di essere decisamente più resistente all'acqua. Per il prezzo? Solo indiscrezioni ma non dovrebbe discostare molto dal precedente con un prezzo a partire da 1.149€.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".