Samsung Galaxy Tab 10,1 al Mobile World Congress

Annunciato da Samsung un nuovo tablet che andrà ad allargare il listino dell'azienda coreana. Display da 10,1 pollici, anima dual core e Android Honeycomb sono alcune delle frecce al proprio arco
di Alessandro Bordin pubblicata il 14 Febbraio 2011, alle 09:30 nel canale TelefoniaSamsungAndroidGalaxy
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo streak praticamente non esiste.
i 7" sono un ottima via di mezzo, equivalgono come ampiezza a 3 schermi da 4" affiancati di lato ed è giusto la metà di un 10 tipo iPad tagliato sul lato lungo. Le dimensioni sono come un agenda in A5.
Come telefono con un auricolare bluetooth funziona egregiamente, con i limiti della dimensione.
Android 2.2 per me va benissimo, è semplice e reattivo. L' unico problema evidente riguarda alcune applicazioni non ottimizzate per la risoluzione del tab in quanto pensate x gli smartphone.
Avrei preso il tab se ci fosse stata una versione più economica e cmq ho preso ipad perchè lo uso solo a casa, ho preso solo il wifi, anche se obiettivamente non è tanto grande alla fin fine.
Se il tab avesse avuto no schermo amoled non avrei avuto dubbi.
Non so, quello che stavo per prendere io si chiamava proprio così.
Per farti un esempio banale : navigatore e media center sul camper e quando parcheggio lo porto più facilmente dietro nella tasca di una giaccone. Ho provato anche mettere l' ipad sul cruscotto in qualche modo, ma era sempre troppo ingombrante (e comunque poi è scomodo da portarsi dietro) mentre il 7" col supporto originale samsung è perfetto, specie per un cecato come me.
Ammetto senza problemi che il display dell' ipad è superiore, oltre che per la dimensione sopratutto per l' angolo di visione che è molto più elevato e direi anche per fedeltà colori, infatti alle presentazioni ci portiamo l' ipad, ma ogni dispositivo è valido a seconda del suo utilizzo.
non metto in discussione la scelta dell'utente che ha acquistato il prodotto, ma è la scelta attuale di Samsung che contraddice i 7 pollici, altrimenti sarebbe rimasta sui 7 oppure avrebbe tirato fuori subito il 10 pollici se voleva solo differenziare l'offerta. Parliamoci chiaro se apple tirasse fuori un 7 pollici dopo quello che ha detto jobs quì tutti si straccerebbero le vesti, quindi? due pesi e due misure?
Vabbè ci sarebbero anche centinaia di pagine su questa news e non solo 2......
Personalmente ritengo l'accoppiata 10 pollici e smarthphone da 3/4 pollici la migliore per il semplice fatto che navigare su meno di 10 pollici per me è troppo limitativo e non avrei alcun vantaggio rispetto ad uno smartphone che però è notevolmente portabile e va in tasca (una tasca normale...
Speriamo che il trend non sia quello altrimenti se per rispondere a 2 mail e fare 3 operazioni elementari devo vivere attaccato alla presa di corrente tanto vale che mi risiedo dietro al mio desktop quadcore con 16gb di ram , e schermo da 30".
Secondo me non contraddice, "amplia" la base di possibili acquirenti. Come già hanno fatto molti altri marchi o almeno hanno in procinto di fare e questo dopo aver tastato il polso al mercato, immagino che al concorrenza del 10" ipad faceva paura.
Inoltre c' era il sistema operativo che ancora non era maturo per display più ampi (o dicevano così
Si e no, nel senso che da un 4" a un 7" c'è già una bella differenza e il navigare è molto più piacevole senza dover star sempre a zoomare. Ovvio che più grande è meglio è, però per esempio a noi l' ipad lo hanno regalato mesi fa...a casa per lavoro ovviamente usiamo i pc, fuori non te lo porti se non per appuntamenti mirati, in camper non va bene, insomma dopo averci giochicchiato un po' (bello il display e molto) non ti nascondo che alla fine riposa in un cassetto da tempo.
Piuttosto mi sembrano condivisibili le considerazione del Patriota, perché abbiamo cambiato da poco i telefoni passando ad android da wm6 (advantage, xperia) e se non sbaglio, a occhio, l' autonomia sembra diminuita parecchio su questi aggeggi nuovi: passabile il tab, media x10mini, scarsa il defy.
Speriamo che il trend non sia quello altrimenti se per rispondere a 2 mail e fare 3 operazioni elementari devo vivere attaccato alla presa di corrente tanto vale che mi risiedo dietro al mio desktop quadcore con 16gb di ram , e schermo da 30".
infatti ci sono tantissimi tablet presentati a Barcellona ma stranamente non si parla di autonomia mentre si punta sul dual-core, secondo me operazione di puro marketing, io di ipad apprezzo proprio l'autonomia, anche perchè la velocità è notevole quindi perchè avere un dual-core? per flash (ma a scapito di autonomia) o per il 3d (vedi news su lg)? no grazie....
Inoltre c' era il sistema operativo che ancora non era maturo per display più ampi (o dicevano così
Si e no, nel senso che da un 4" a un 7" c'è già una bella differenza e il navigare è molto più piacevole senza dover star sempre a zoomare. Ovvio che più grande è meglio è, però per esempio a noi l' ipad lo hanno regalato mesi fa...a casa per lavoro ovviamente usiamo i pc, fuori non te lo porti se non per appuntamenti mirati, in camper non va bene, insomma dopo averci giochicchiato un po' (bello il display e molto) non ti nascondo che alla fine riposa in un cassetto da tempo.
Piuttosto mi sembrano condivisibili le considerazione del Patriota, perché abbiamo cambiato da poco i telefoni passando ad android da wm6 (advantage, xperia) e se non sbaglio, a occhio, l' autonomia sembra diminuita parecchio su questi aggeggi nuovi: passabile il tab, media x10mini, scarsa il defy.
Mah io proprio a casa (dove per fortuna non lavoro) ma per lo svago uso ormai solo ipad, anzi data la concorrenza degli altri membri della famiglia uno è veramente poco. Poi ognuno ha le sue esigenze ma le decine di milioni di ipad venduti dicono il contrario
Per fare una normale attività internet infatti va benissimo ipad e. Ome schermo è ottimo, diciamo che si riesce a fare ne più ne meno che quello che facevo con il netbook, se solo ci fosse openoffice sarebbe perfetto, con na tastiera usb, visto che con il camera kit si può usare, e la custodia che ho preso che lo mette in piedi sostituirebbe completaments un netbook.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".