Rivelati nuovi dettagli su Moto 360, smartwatch con Android Wear

Moto 360 sarà la proposta di Motorola nel segmento degli smartwatch. Durante un "Hangout on Air", Paul Wicks ha rivelato alcuni nuovi (ma pochi) dettagli sul nuovo dispositivo
di Nino Grasso pubblicata il 21 Marzo 2014, alle 08:31 nel canale TelefoniaMotorolaAndroid
Come segnalato in fase di presentazione di Moto 360, Jim Wicks ha partecipato ad un Hangout on Air nel corso della serata di ieri rivelando alcuni nuovi dettagli sullo smartwatch Android Wear. Il dirigente Motorola, tuttavia, non ha rilasciato tutte le specifiche tecniche del prodotto, limitandosi a poche riflessioni su dimensioni, impermeabilità e compatibilità.
Moto 360 non sarà "né troppo grande, né troppo piccolo", secondo le parole di Wicks, che in seguito ha specificato che il diametro della superficie frontale dello smartwatch sarà di 46mm, ovvero con un display di poco meno di 1,8". Diagonale quindi leggermente superiore rispetto ad altri prodotti della categoria (Gear 2 ha un display da 1,63"), ma grazie al suo form factor circolare non ci saranno compromessi per quanto concerne il confort quando indossato.
Il display sfrutta i sensori del dispositivo per orientarsi in maniera corretta se posizionato sul braccio destro o quello sinistro. Jim Wicks ha poi rivelato che Moto 360 è resistente a spruzzi e schizzi d'acqua, ma non può essere immerso in un liquido. Il dirigente Motorola ha specificato che lo smartwatch non avrà una fotocamera integrata, perché ritenuta inutile all'interno della categoria di prodotti.
Moto 360 sarà compatibile con tutti i dispositivi Android 4.3 e successivi e non avrà alcun connettore per la ricarica. Wicks non ha rilasciato dettagli specifici sull'argomento, ma riteniamo possibile l'utilizzo di tecnologie per la ricarica induttiva, ampiamente diffusa nel settore degli indossabili. Al momento non sono state pensate "colorazioni femminili", ma è prevista un'ampia scelta di cinturini diversi al lancio del prodotto.
Nonostante non siano state rilasciate le specifiche tecniche, all'interno dell'Hangout on Air è possibile vedere lo smartwatch in funzione, che si mostra fluido e reattivo ai comandi impartiti da Wicks. Ricordiamo che Moto 360 sarà disponibile probabilmente a partire da quest'estate, ad un prezzo non ancora ufficializzato dalla società.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma non siamo ancora arrivati al traguardo per me.
In ogni caso resta ancora da vedere il prezzo che è indubbiamente una variabile decisiva.
Lo comprerò lo stesso, ma visto che abito vicino al mare l'estate sarà praticamente un continuo sfila-infila.
Il mercato degli orologi è il pubblico acquirente sono un pozzo senza fondo, per quanto tendenzialmente gli oggetti più costosi, siano comunque prodotti fatti per durare e per acquistare valore nel tempo, è possibile che una logica "stand alone" (app indipendenti dal supporto smartphone) che lo rendano un prodotto quindi "adatto" al passare del tempo, faccia breccia in una fetta di mercato amplia, anche se non massiva.
Sarà spesso mezzo metro come tutti gli altri inutili smatwatch.
Ancora non hanno capito che bastano due sensori (temperatura e battito) e una connessione bt4.0 per fare un super smatwatch?
Le notifiche e altre amenità per non tirare fuori il cell dalla tasca sono pura inutilità.
Bastano quei due sensori che ho detto e una normale cassa con lancette e ingranaggi, il resto non serve. IMHO.
Dunque anche i google glass diventeranno dei device android wear o verrà usato solo per gli orologi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".