Ricevere chiamate sul cellulare potrebbe avere un costo

Ricevere chiamate sul cellulare potrebbe avere un costo

Anche le chiamate ricevute sul proprio cellulare potrebbero avere un costo. Per il momento è solo un'ipotesi

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Telefonia
 
131 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
leddlazarus17 Giugno 2008, 09:39 #21
Originariamente inviato da: PaCo[ITA]
Negli US si paga gia' la ricezione di chiamata (e anche di SMS) con la maggior parte degli operatori...


ed infatti il cell non è diffuso come da noi che l'hanno anche i bimbi dell'asilo
leddlazarus17 Giugno 2008, 09:42 #22
Originariamente inviato da: meme80
"...in uno scenario in cui i prezzi di chiamate, servizi e sms sono sempre più in calo... "

Ma siamo matti???
Io con un contratto vodafone di 8 anni fa pagavo gli sms 200 lire (10 cents) ora con qualsiasi loro contratto ti costano 15 cents (300 lire).
Per non parlare poi delle chiamate....

Siamo il paese europeo con piu' telefoni e paghiamo le tariffe piu' care d'europa!!!!

Sono stato per lavoro in Norvegia, Svezia e Finlandia e loro hanno tariffe che nemmeno ci sogniamo! Sono 1/10 di noi (5-6 milioni contro 60 milioni) su una superficie da coprire 5 volte piu' grande dell'italia (spesso a -50 gradi) e i loro operatori hanno tariffe irrisorie confrontate alle nostre.

Esempio: 6-7 cents a sms con il reddito medio di un norvegese che guida autobus di 120 euro all'anno!!!

B-A-S-T-A!


120 euro all'anno
zanardi8417 Giugno 2008, 09:44 #23
Vorrei aggiungere una cosa:

Prendiamo per esempio Vodafone e Tim che in italia sono le più grosse compagnie nonchè direi le più pubblicizzate.

Spendono un sacco di soldi prima di tutto per accaparrarsi il figone/attore/cabarettista di turno come testimonial.
Investono parecchio in sponsorizzazioni, le quali hanno un ottimo tornaconto: per esempo Vodafone sino a qualche anno fa sponsorizzava la Ferrari F1, adesso è lo sponsor principale della McLaren. In F1 sponsorizzare vuol dire investire non poco, però il tornaconto è gigantesco.
Tim, che si può ricondurre a Telecom: Marchio Tim che sponsorizza Serie A, Serie B, Coppa Italia. Col marchio Alice invece è il principale sponsor della MotoGp nonchè sponsor tra i principali della Ducati MotoGP. In più è amche sponsor di Ferrari. Va ricordato che negli anni 90 Telecom era già sponsor Ferrari, prima come Telecom, poi con Tim.
Se non avessero grossi ricavi non investirebbero in un mercato come la F1 o la MotoGP, ma visto che casualmente sponsorizzano sempre i migliori team, mettendo i loghi tra i più grandi e visibili, vuol dire che i ricavi sono mooolto fruttuosi.
za8717 Giugno 2008, 09:44 #24
ma è uno scherzo vero???
se si va avanti così meglio andare a fare gli eremiti!
Sarik17 Giugno 2008, 09:45 #25
Speriamo di no,questi so matti !!

Infondo fanno tutto x guadagnare...
King8317 Giugno 2008, 09:50 #26
si infatti è la volta buona che abbandono il cell oramai è diventato un salosso!! a fine mese è passato da una spesa irrisoria a una spesa importante assurdo!
Eraser|8517 Giugno 2008, 09:53 #27
il ragionamento è corretto.

Anche un cell che riceve consuma le risorse della rete. Però a rimpinguare le telco ci pensano già quelli che la chiamata la effettuano! E anche profumatamente! Per non parlare del fatto che gli sms gli fruttano una valangata di soldi..

Il colmo è che se introducono sta cosa, sono stra-sicuro al 101% che le tariffe per chi fa le chiamate non verranno abbassate...
Enorme Vigenti17 Giugno 2008, 09:56 #28

Ottimo!

Invece secondo me è una buona idea!
...tanto io il cellulare lo tengo sempre spento: lo uso solo in caso di reale emergenza, mediamente faccio una telefonata al mese.
Sta diventando surreale vedere gruppi di persone che non parlano tra di loro xchè stanno tutti già parlando al telefono con gente che si trova altrove. E ancora: è difficile completare un discorso con qualcuno senza che suoni il cellulare e qualcun'altro si intromette.
magicken17 Giugno 2008, 10:00 #29

Nuova proposta di tassa

Io porto 46-47 di piede, perche' non inserire una tassa sullo sfruttamento del suolo pubblico? Essendo alto consumo anche più aria
osa8117 Giugno 2008, 10:04 #30

Domanda

Ma il roaming non si paga già?
Rispetto alle tariffe italiane non c'è grande differenza. Di fatto bisogna capire bene che tipo di intervento si tratta

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^