Rallentano gli smarthpone nel 2016: per la prima volta crescita a singola cifra

Nei mercati maturi la crescita è sostanzialmente piatta, nelle aree emergenti inizia il rallentamento: dopo il boom degli anni passati il mercato degli smartphone inizia ad avere il fiato corto
di Andrea Bai pubblicata il 01 Aprile 2016, alle 12:01 nel canale TelefoniaLa società di analisi di mercato Gartner osserva che le vendite di smartphone mostreranno per la prima volta una crescita a singola cifra nel 2016. I volumi di vendita globali sono destinati a raggiungere quota 1,5 miliardi di pezzi nell'anno in corso, segnando un incremento del 7% rispetto al 2015. Nel complesso il mercato dei telefoni cellulari raggiungerà un volume di 1,9 miliardi di unità nel 2016.
I volumi di vendita combinati di PC, tablet, ultramobile e telefoni cellulari raggiungeranno quota 2,4 miliardi di unità nel 2016, con una crescita dello 0,6% rispetto all'anno passato. La spesa dell'utente finale, espressa in dollari, andrà invece a calare dell'1,6% su base annuale.
"L'epoca della crescita a doppia cifra per il mercato globale degli smartphone è giunta a conclusione. Storicamente il peggioramento delle condizioni economiche ha un impatto insignificante sulla vendita di smartphone e sulla propensione di spesa del pubblico, ma non è questo il caso. Le vendite di smartphone in Cina e in Nord America saranno tendenzialmente piatte nel 2016, con una crescita rispettivamente dello 0,7% e dello 0,4%" ha osservato Ranjit Atwal, research director per Gartner.
Le vendite di smartphone continuano ad assistere ad una crescita nei mercati emergenti, che tuttavia sarà destinata a rallentare. Gartner prevede che entro il 2019, 150 milioni di utenti andranno a ritardare l'aggiornamento del proprio smartphone nelle aree emergenti del mercato Asia/Pacific fino a quando la combinazione tra funzionalità e prezzo di uno smartphone low-cost non diverrà più appetibile.
Annette Zimmermann, research director per Gartner, spiega: "I prezzi non calano abbastanza per poter trainare gli aggiornamenti dai feature-phone di fascia bassa verso gli smartphone di fascia bassa. I vendor non sono stati capaci di ridurre i prezzi di uno smarthpone 'sufficientemente buono da essere utilizzabile' a meno di 50 dollari".

Vi saranno Paesi come l'India che aiuteranno a generare nuova crescita: le vendite di smartphone in questo Paese cresceranno del 29% nel 2016 e continueranno a mostrare una crescita a doppia cifra nei prossimi due anni. Nei mercati maturi del Nord America, dell'Europa Occidentale, del Giappone e dell'Asia/Pacific si assisterà invece ad un' estensione della vita dei dispositivi tra gli utenti, che decideranno di ritardare eventuali aggiornamenti. A tal proposito osserva Zimmermann: "I contratti con gli operatori sono sempre più complessi e gli utenti sono più inclini a mantenere i propri dispositivi, specialmente con gli aggiornamenti tecnologici che sono diventati incrementali e non più esponenziali. Inoltre il volume di utenti che aggiorna da telefoni semplici a telefoni più completi rallenta, con sempre più telefoni basilari che vengono sostituiti da dispositivi della stessa categoria".
Guardando invece la situazione del mercato PC, Gartner prevede una flessione dell'1,5% su base annuale per quanto riguarda i volumi di vendita che nel 2016 arriveranno a quota 284 milioni di unità. I PC tradizionali andranno incontro ad una flessione del 6,7%. "Nel 2016 il mercato PC farà segnare l'ultimo anno del suo declino pima di tornare alla crescita nel 2017. La sfida più grande, e potenziale beneficio per il mercato PC, è l'integrazione di Windows 10 con le nuove architetture Skylake di Intel. C'è del potenziale per nuovi form factor e nuove caratteristiche capaci di attrarre il pubblico" ha sottolineato Atwal.
Una ripresa delle vendite dei sistemi PC potrebbe essere innescata anche da una presa di coscienza e un senso di frustrazione per le limitate capacità dei sistemi tablet, che spingeranno i consumatori e le aziende a riconsiderare altri form factor. "Tuttavia per attrarre interesse i produttori di PC dovranno assicurare di incontrare la domanda con i giusti prodotti al giusto prezzo" precisa Atwal. La domanda per i sistemi ultramobile continuerà a indebolirsi, con una flessione del 3,4% nel 2016. Gli utenti non solo estendono il ciclo di vita dei loro dispositivi ma alcuni addirttura sceglieranno di non sostituire questi dispositivi per tutto il 2016.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEra Ora
Ho un Samsung Note 2 del 2012 che è una bomba , non sento propio la necessità di nuovi smartphone .Questa corsa allo smartphone nuovo la trovo una moda inutile .
Siamo giunti ad un punto di saturazione sia di copertura della clientela che della evoluzione tecnologica.
Di fatto uno smartophone di fascia media è ottimo ed abbondante per anni. Non c'è più la spinta a cambiarlo perchè lento ed obsoleto, lo cambi solo se si rompe.
Normale quindi che le vendite dei nuovi modelli ne risentano.
Tavanata galattica...
TCL P332U 4G Network Smart Phone 4.5 inch Android 4.4 MT6582M Quad Core 1.3GHz ROM 4GB WCDMA GSM FDD-LTE Mobile Phone
50 euro !
Nei mercati maturi la crescita è sostanzialmente piatta, nelle aree emergenti inizia il rallentamento: dopo il boom degli anni passati il mercato degli smartphone inizia ad avere il fiato corto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh, ovvio...
Un buon telefono di 2/3/4 anni fa, oggi, fa esattamente le stesse cose dell'ultimo top di gamma da 700/800€ senza differenze sostanziali nell'uso, a parte qualche chicca di cui si può fare tranquillamente a meno nella stragrande maggioranza dei casi.
Ovvio che, a parte qualche invasato e/o bimbetto viziato, si cambia telefono molto più raramente...
Orgoglioso di aver preso un usato. In ottime condizioni, tra l'altro. Con la speranza di poterlo usare almeno una decina di anni.
Non tutti sono così... assuefatti al consumismo da spendere patrimoni solo per gonfiarsi l'ego a colpi di autoscatti a braccio teso.
I nuovi modelli in vendita andrebbero sottoposti ad un'ecotassa piuttosto robusta. Questa folle corsa, tra l'altro, è inaccettabile dal punto di vista etico, visto che l'estrazione di columbio e tantalio finisce per finanziare i "signori della guerra".
TCL P332U 4G Network Smart Phone 4.5 inch Android 4.4 MT6582M Quad Core 1.3GHz ROM 4GB WCDMA GSM FDD-LTE Mobile Phone
50 euro !
no ha 512 di ram è inutilizzabile...
leagoo alfa 5, sta tra i 50 e 60€, tutto un altro mondo
leagoo alfa 5, sta tra i 50 e 60€, tutto un altro mondo
dipende.
in casa da 512 mega ne abbiamo due (non quel modello.. due vecchi huawei).
telefona? si.
il gps mi porta a destinazione? si.
whatsapp funziona? si.
un excel in emergenza me lo apre? si.
per quel che mi serve, sono a posto.
si le app girano ma molto lentamente... e poi o fai una cosa o l'altra... insomma per due soldi meglio prendere modelli da almeno 1gb
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".