Raggiunto l'accordo: caricatore standard per cellulari entro il 2010

Le seguenti società hanno firmato il Protocollo d'intesa, Apple, LG, Motorola, NEC, Nokia, Qualcomm, Research In Motion (RIM), Samsung, Sony Ericsson, Texas Instruments: entro il 2010 i cellulari saranno dotati di connettore micro-USB per l'uso di un caricabatterie universale
di Roberto Colombo pubblicata il 30 Giugno 2009, alle 09:32 nel canale TelefoniaMotorolaNokiaSamsungSony EricssonLGAppleRIMSonyQualcomm
Fino ad oggi i caricabatterie sono stati per produttori di telefonini e accessori una sicura fonte di guadagni e per gli utenti spesso un piccolo calvario. Visto che ogni produttore ha i suoi connettori (a volte diversi addirittura all'interno della stessa gamma), soprattutto in passato, lo smarrimento del caricabatterie poteva trasformarsi in una piccola odissea, per trovare un modo nel breve periodo per ricaricare il proprio cellulare e sul medio periodo per l'acquisto di un nuovo trasformatore.
Da pochi anni a questa parte alcuni marchi hanno deciso di puntare su connettori standard, come quelli mini e micro USB, con indubbi benefici per gli utenti; anche nelle nostre recensioni abbiamo sempre sottolineato positivamente l'adozione di connessioni standard sui cellulari. La questione è anche ambientale, in quanto i caricabatterie vanno ad accrescere la montagna di rifiuti elettronici, visto che ad ogni cellulare acquistato corrisponde un trasformatore da smaltire alla fine della vita del telefonino.
Ieri è però stato fatto un interessante passo avanti, almeno in Europa, in quanto i più grossi produttori di cellulari hanno raggiunto un accordo con L'Unione Europea per la standardizzazione dei caricabatterie, utilizzando connettori micro-USB e mettendo a disposizione già nel 2010 un caricatore universale, compatibile con tutti i cellulari. Le seguenti società hanno firmato il Protocollo d'intesa: Apple, LG, Motorola, NEC, Nokia, Qualcomm, Research In Motion (RIM), Samsung, Sony Ericsson, Texas Instruments.
Questo permetterebbe ad esempio di vendere cellulari senza caricabatterie a chi ne fosse già in possesso, senza doverne pagare il costo all'interno di quello del cellulare. Ci si augura che il nuovo caricatore universale sia prodotto tenendo conto delle ultime tecnologie per massimizzarne l'efficienza, ad esempio dotandolo di un chip in grado di spegnerlo a carica ultimata. Per la Commissione Europea questo è però solo il primo passo, in quanto ci si augura di raggiungere simili risultati anche in altri ambiti quali la fotografia digitale e il mondo dei PC portatili.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Spero che la cosa si estenda ai pc portatili e soprattutto mini-pc.
Inoltre sarebbe utile introdurre l'obbligo del ritiro dell'usato.
Per quanto riguarda l'impatto ambientale, però, avrà senso solo se cominceranno a vendere telefoni senza caricabatterie in dotazione.
Comunque voglio la cartuccia universale per le stampanti
certo dovranno vendere i cell senza caricabatterie sennò siam punto a capo.
con lo stesso cavetto ricarico cell, psp, e tom tom attaccatti al pc, scordandomi gli alimentatori vari.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".