Palm Centro disponibile anche in Europa

San Valentino è stato scelto (casualmente o no) come giorno iniziale per la vendita in Europa del compatto PDA Phone di Palm, il Centro.
di Nicola Lozito pubblicata il 15 Febbraio 2008, alle 17:20 nel canale TelefoniaPalm
Il compatto Palm Centro è disponibile da ieri, come annunciato da Palm, sul proprio store online in versione sbloccata per l'Europa. La data potrebbe essere stata più o meno casuale, ma c'è da constatare che le novità di Barcellona hanno offuscato non poco questa notizia che, per gli appassionati di Palm, è pur sempre un motivo di interesse.
Il Palm Centro è un PDA Phone GSM/GPRS/EDGE classe 10 estremamente compatto (107 x 54 x 18.5 mm) e leggero (solo 119 grammi) e può contare sull'affidabile Palm OS Garnet v5.4.9, dotato della stessa interfaccia telefonica del Treo 680 (cui è stato da pochissimo rilasciato un aggiornamento ROM). Lo schermo sensibile al tocco del Centro può contare su una risoluzione di 320 x 320 pixel, inoltre sono presenti Bluetooth v1.2, fotocamera da 1.3 Megapixel, 64 MB di memoria e possibilità di espansione mediante schede microSD.
La piattaforma è tutt'altro che innovativa, ovviamente, ma vanno rapportate alle necessità del sistema operativo, notoriamente meno "ingordo" rispetto ad altri. La mancanza del Wi-Fi è meno tollerabile e finisce per relegare questo portabilissimo dispositivo nella fascia bassa del mercato: la dotazione software invece è di tutto rispetto e include DataViz Documents To Go 10 (per la gestione dei documenti Office), il client di posta elettronica VersaMail 4.0 con estensione Exchange ActiveSync, il browser Blazer 4.5 e il pacchetto di servizi cartografici Google Map.
Contando su un prezzo ufficiale inferiore ai 300 euro IVA inclusa, il Palm Centro può essere una buona soluzione per chi è stanco dei soliti cellulari ma vuole qualcosa di più, anche grazie alle riconosciute doti di semplicità ed efficacia d'uso del non più nuovissimo sistema operativo e a caratteristiche sconosciute a molti palmari Windows Mobile di fascia bassa come ad esempio l'autonomia (300 ore dichiarate in stand-by).
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema del WIFI dovrebbe essere legato al sistema Operativo Garnet che nn so per quale motivo non riesce a gestire questo tipo di dispositivo.
Anche Palm visto il mercato sta puntando più su win che sullo sviluppo di Palm OS 6.
Per l'UMTS per ora non ho stretta necessità.
Per la memoria il mio Treo 680 ha una scheda SDHD da 8 GB più che sufficiente per qualsiasi applicativo tanto più se PALM.
Il prezzo dovrebbe essere sotto i 200 euro per essere realmente competitivo.
Se non avessi già un treo 600 e un 680 ci penserei sembra molto più sottile.
Saluti a tutti
Il Garnet puo' gestire il wi-fi (vedi il palm TX), quello che non puo' fare e' gestire piu' di 2 radio alla volta (il centro com eil 680 ha quella del telefono e quella del bluetooth, il TX ha wi fi e bluetooth). Inoltre non e' UMTS perche' non puo' gestire dati+voce contemporaneamente (la versione USA e' 3G ma CDMA, solo dati o solo voce).
IO de tempo volevo uno smartphone palm ma non voglio rinunciare al wi-fi.. aspettero' Palm OS 2, ALP o Android
Se non ricordo male Palm non possiede più il sistema operativo PalmOS, comprato dalla giapponese Access ai tempi della separazione tra Palm e Palmsource.
Questo spiega anche il perché del ricorso a Windows Mobile in luogo di PalmOS Garnet.
Chissà quando uscirà PalmOS 6...
Hem, forse intendi PalmOS 6?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".