Palm a una svolta importante

Palm a una svolta importante

Alcune fonti indicano Nokia e Motorola interessate ad acquisire Palm

di pubblicata il , alle 16:05 nel canale Telefonia
MotorolaNokiaPalm
 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
eltalpa23 Marzo 2007, 11:13 #11
Originariamente inviato da: nrk985
EDIT: e dal lato tecnico, come potenzialità, come facilità e linearità di programmazione, beh, symbian ne ha (da imparare)

* Amen.

Però sono anche dell'idea che windows mobile non sia un buon sistema per i telefoni (troppi layer di astrazione).
nrk98523 Marzo 2007, 13:57 #12
Originariamente inviato da: eltalpa
* Amen.

Però sono anche dell'idea che windows mobile non sia un buon sistema per i telefoni (troppi layer di astrazione).


certo, ha dei difetti, x esempio un programma in loop lascia poco o niente alla CPU per l'utente... ma vedo che son sempre riuscito a rispondere quando il telefono squillava, anche le poche volte che P-IE o qualche altro programma si piantava e consumava tutta la cpu... speriamo che risolvano in ogni caso
nrk98523 Marzo 2007, 13:58 #13
Originariamente inviato da: eltalpa
Le cose positive di symbian sono il basso uso di memoria e di batteria, ma si ottengono ad un caro prezzo (lentezza del sistema e difficoltà di programmazione).

ho visto il task manager di fexplorer su symbian (nokia 6600) e aveva qualcosa come 80 task in esecuzione, ovviamente il telefono no naveva nessuna applicazione in esecuzione tranne quelle vitali...
ora, i processi symbian tengono zero?
eltalpa23 Marzo 2007, 14:47 #14
Originariamente inviato da: nrk985
ho visto il task manager di fexplorer su symbian (nokia 6600) e aveva qualcosa come 80 task in esecuzione, ovviamente il telefono no naveva nessuna applicazione in esecuzione tranne quelle vitali...
ora, i processi symbian tengono zero?



In symbian non si usano i thread (o meglio, si usano, ma solo in alcuni casi, poichè generano troppo overhead), vengono usati i cosiddetti "active object", che permettono di gestire le operazioni concorrenti... l'idea non è male, purtroppo ha alcuni risvolti negativi (non esistono gestioni delle precedenze, ovvero non ci sono active object più importanti di altri).

Scusami per la spiegazione sommaria e lacunosa, ma ora non ho molto tempo... se sei interessato mandami un pvt.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^