OxygenOS 13 è ufficiale! Ecco tutte le novità e quali dispositivi lo riceveranno

OnePlus ha annunciato la nuova personalizzazione di Android, che cambia veste introducendo un'interfaccia nuova e un nuovo linguaggio stilistico
di Nino Grasso pubblicata il 03 Agosto 2022, alle 17:31 nel canale TelefoniaOnePlus
OnePlus ha annunciato ufficialmente OxygenOS 13, l'ultimo sistema operativo della società. Verrà installato inizialmente su OnePlus 10 Pro con l'Open Beta che sarà presto disponibile per il download, e arriverà in seguito anche sull'appena annunciato OnePlus 10T entro la fine dell'anno. A seguire lo vedremo anche su altri dispositivi OnePlus.
OxygenOS 13 combina l'esperienza tipica della personalizzazione Android di OnePlus con il nuovo design Aquamorphic ispirato al flusso dell'acqua. Il produttore ha promesso inoltre maggiori praticità, affidabilità e sicurezza. Di seguito le parole di Gary Chen, che ne ha curato lo sviluppo:
"Con OxygenOS 13, continuiamo a offrire ai nostri utenti le caratteristiche che amano da sempre, come l'esperienza fast and smooth, la stabilità delle prestazioni, il design leggero e la facilità d'uso. Abbiamo anche introdotto interessanti miglioramenti per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti e il loro stile di vita, offrendo un aggiornamento completo che pone l'accento su personalizzazione e customizzazione, gioco e connettività."
La nuova release software di OnePlus presenta nello specifico un design dai bordi morbidi e arrotondati, con lo scopo di rendere ogni elemento al contempo utile e accattivante. I widget nativi possono ad esempio mostrare ulteriori informazioni tramite una pressione prolungata, mentre i colori dell'interfaccia dell'OS cambiano in modo intelligente per adattarsi all'ora del giorno in cui si utilizza il dispositivo: il sistema operativo sarà più luminoso al mattino e assumerà un aspetto più scuro e tranquillo dopo il tramonto.
OxygenOS 13, le feature principali
AI System Booster è una delle novità del nuovo OS OnePlus: si tratta di un sistema che utilizza "avanzati e intelligenti sistemi di gestione della memoria", in modo da ottimizzare le prestazioni e consentire - ad esempio - un passaggio più rapido fra un'app e l'altra. OxygenOS 13 offre inoltre una selezione più ampia per la funzione Always-on Display, funzione utile per accedere a informazioni basilari senza sbloccare il telefono.
OxygenOS 13 introduce poi nuove funzioni di personalizzazione e connettività, come Smart Launcher e Sidebar Toolbox, oppure HyperBoost per ottimizzare le prestazioni di gioco e supporta le tecnologie Spatial Audio, Dolby Atmos, Fast Pair e Audio Switch, oltre alla possibilità di condividere contenuti con Nearby Share e App Streaming.
Smart Launcher consente di accedere più rapidamente alle app dalle cartelle presenti nella schermata iniziale, rendendole più visibili. Le app possono essere selezionate e aperte senza dover aprire la cartella in cui sono contenute, ed è inoltre possibile aggiungere in modo rapido e intuitivo i widget delle app sfrruttandone le funzionalità direttamente dalla schermata iniziale.
Sidebar Toolbox facilita invece l'utilizzo del dispositivo con una sola mano, offrendo un accesso facile a tutte le app e consentendo di selezionare quali applicazioni visualizzare al suo interno.
HyperBoost Gaming Engine è invece una funzionalità pensata per offrire un'esperienza di gioco più fluida e stabile, migliorando le prestazioni e riducendo le oscillazioni di frame rate. Lato audio è presente il supporto di Spatial Audio, con cui si può regolare la direzione del suono in diverse app; e Dolby Atmos, che offre un campo sonoro più esteso e una percezione spaziale del suono più accurata. Con la funzione Fast Pair è inoltre possibile collegare in pochi secondi auricolari e cuffie wireless supportati, smart TV e altro ancora, mentre Audio Switch permette di passare velocemente da un dispositivo audio a un altro e viceversa.
Se due dispositivi utilizzano lo stesso accoung Google, OxygenOS 13 supporta Nearby Share, che consente di trasferire contenuti da dispositivi Android e Windows con maggiore facilità e velocità. App Streaming permette invece di trasmettere il contenuto del proprio schermo ad altri dispositivi ChromeOS nelle vicinanze. Fra le novità pensate per la sicurezza c'è una nuova versione di Private Safe 2.0, utile per proteggere dati, documenti e file multimediali in una cassaforte virtuale in modo che non possano essere accessibili da altre applicazioni.
OxygenOS 13, quando arriverà e su quali dispositivi?
OxygenOS 13 arriverà presto su OnePlus 10 Pro, per poi essere introdotto nel corso dell’anno su OnePlus 10T. Gli altri dispositivi che riceveranno la nuova versione del software saranno i seguenti:
- Linea flagship: OnePlus 8, OnePlus 8 Pro, OnePlus 8T, OnePlus 9, OnePlus 9 Pro, OnePlus 9R, OnePlus 9RT, OnePlus 10 Pro, OnePlus 10R, OnePlus 10T
- Linea Nord: OnePlus Nord 2, OnePlus Nord 2T, OnePlus Nord CE, OnePlus Nord CE 2, OnePlus Nord CE 2 Lite
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPensassero a sistemare quello... comunque OnePlus dopo anni in cui la reputavo tanto roba è diventata come tutti gli altri brand.
Pensassero a sistemare quello... comunque OnePlus dopo anni in cui la reputavo tanto roba è diventata come tutti gli altri brand.
Io ho preso qualche mese fa il Nord 2 e al contrario di quanto dici è ancora tanta roba, alla mia compagna ho appena perso il 2t ed è ancora meglio. E la 12 è nettamente superiore alla 11. Al momento a meno di 400e non c'è di meglio. Se lhai privato sicuramente lo hai fatto male. È altamente personalizzabile e ci devi smanettare un po' all'inizio a alla fine ottieni esattamente quello che cerchi. Se vuoi la pappa pronta ci sono gli iPhone e i Samsung.
Il passaggio dalla 11 alla 12 è stato traumatico per tutti... si è passati da un os poco stravolto da quella che è la UI pure google ad una versione ne carne ne pesce mischiata alla color OS di Oppo.
fatti un giro nei forum per vedere quanti hanno lamentato questa cosa...
la 11 era seriamente una spanna sopra alla 12(e alla fine parliamo sempre e cmq solo di UI non di migliorie OS)
Oneplus si è standardizzato alle richieste di mercato, prima produceva solo pochi dispositivi top e li personalizzava con cura, ora è scesa nella fascia media con troppi modelli e la qualità globale ne risente. E' un peccato perchè era un marchio in cui credevo fortemente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".