OnePlus Nord CE 2 5G: ottimo ma sempre meno OnePlus. La recensione

OnePlus Nord CE 2 5G: ottimo ma sempre meno OnePlus. La recensione

OnePlus ha presentato recentemente la seconda generazione della serie Nord CE. Per diversi giorni lo abbiamo testato a fondo e adesso vi raccontiamo l'esperienza d'uso e tutte le caratteristiche di OnePlus Nord CE 2 5G, sempre più OPPO style e meno OnePlus.

di pubblicata il , alle 11:44 nel canale Telefonia
OnePlussmartphone 5g
 

Oggi parliamo di OnePlus Nord CE 2 5G, il nuovo smartphone di fascia media del produttore cinese che abbiamo provato in questi giorni. La gamma Nord CE (Core Edition) è stata introdotta lo scorso anno ed ha riscontrato un grande successo tra gli utenti, per questo ci aspettiamo una proposta ancora più interessante da parte del produttore date le alte aspettative del prodotto.

OnePlus Nord CE 2 5G è uno smartphone a tutto tondo che offre un'esperienza adatta ad ogni tipo di utente, dal meno al più esigente. Si tratta di un device dalla scheda tecnica molto interessante, migliorata rispetto alla generazione precedente ma con un prezzo di lancio leggermente più alto. Vediamo come funziona nell'utilizzo quotidiano questo OnePlus Nord CE 2 5G.

DESIGN E UNBOXING

OnePlus Nord CE 2 5G si presenta con un design leggermente rinnovato rispetto al suo predecessore OnePlus Nord CE. Innanzitutto, il device è ben costruito e i materiali sono di buona fattura, seppur non premium. Sulla parte anteriore il display integra in alto a sinistra il foro che ospita la selfie cam mentre le cornici sono ben ottimizzate tranne che sulla parte inferiore, dove lo spessore è più marcato.

Zune

Il design è tipico della serie Nord CE, linee morbide ed eleganti ma allo stesso tempo con un taglio moderno. Purtroppo manca l'iconico cursore di OnePlus che permette di passare dalle varie modalità silenzioso, vibrazione e suoneria. Non mancano però i due microfoni, lo speaker, la porta USB-C e il prezioso jack audio da 3,5 mm. La back cover è unibody realizzata in materiale plastico che al tatto ricorda molto il vetro. Il nostro device possiede una finitura a specchio, molto interessante ma anche moltoF facile da sporcare. L'isola delle fotocamere viene rinnovata ed è leggermente rialzata rispetto alla back cover. Al centro si trova il logo del produttore.

OnePlus offre questo smartphone all'interno di una grande scatola che contiene, oltre al telefono, l'alimentatore, il cavo dati e una classica cover in silicone trasparente.

DISPLAY

OnePlus Nord CE 2 5G monta un display OLED da 6,43 pollici con risoluzione Full HD+ (2400x1800), HDR10+ con frequenza di aggiornamento a 90Hz e certificato Gorilla Glass 5. Parliamo di un pannello di ottima qualità sia sulla carta che nel reale utilizzo quotidiano.

Zune

Il display è luminoso, fluido e ben visibile sotto la luce del sole, perfetto per chi cerca un device che offra una qualità di visione di contenuti alta e una fluidità dettata dai 90Hz di refresh rate. Sotto il display è integrato anche il sensore di impronte digitali, ben funzionante e affidabile.

Nelle impostazioni è possibili attivare lo "Schermo Ambient", ovvero una sorta di always on display. Non manca la possibilità di scegliere la modalità chiara o scura, in base alle preferenze dell'utente.

Analisi Display

Abbiamo misurato il display di OnePlus Nord CE 2 al colorimetro, rilevando la presenza di un display dalle buone qualità cromatiche. Con una luminanza massima di 795 nit, lo smartphone è leggibile in tutte le circostanze, anche se chiaramente sotto la luce del sole si fa un po' più di fatica rispetto ai top di gamma di pari generazione (che superano spesso i 1000 nit con disinvoltura).

Nord CE 2 può beneficiare di un display OLED, quindi i pixel possono essere spenti singolarmente per riprodurre il nero: il risultato è un rapporto di contrasto molto elevato, che consente di migliorare la visibilità dei contenuti in ambienti luminosi e di offrire immagini dall'ottimo impatto visivo. Luminanza e rapporto di contrasto sono nel complesso a un buon livello rispetto alla fascia di mercato del dispositivo.

Riproduzione SDR


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Vivace è l'unico profilo colore che si spinge fino ai limiti del gamut DCI-P3 in termini di saturazioni massime dei colori complementari e primari. Il triangolo di riferimento è ben coperto, anche se con alcune divergenze rispetto allo standard: risultano lievemente arretrati, nello specifico, il rosso e il ciano, con un DeltaE medio di 2,73 (comunque un ottimo valore in assoluto). Il punto di bianco presenta una chiara dominante blu, caratteristica abbastanza tipica su smartphone, e l'immagine risulta più contrastata rispetto allo standard per via di una curva di gamma 2.4 (sul riferimento di 2.2). Il risultato è quello di immagini maggiormente incisive e scure rispetto all'originale, con ombre più marcate e spesso meno leggibili. Utilizzando i colori del Macbeth Color Checker abbiamo misurato un DeltaE pari a 4, prendendo come riferimento i requisiti dello standard DCI-P3, un valore soddisfacente per la mera riproduzione di contenuti.

Riproduzione HDR

Lo smartphone supporta anche la riproduzione dei contenuti in HDR, con una resa soddisfacente soprattutto per chi non ha troppe pretese. Con contenuti ad ampia gamma dinamica si ottiene una luminanza massima pari a 530 nit circa, con una curva di gamma che non segue in maniera troppo fedele lo standard. Mostriamo infatti un andamento poco preciso già a partire da un livello di bianco del 40% con una luminanza più alta rispetto alle intenzioni del regista, mentre dal 60% in poi il valore è più basso fino a raggiungere il clipping a 85% circa. Anche in questo caso il bilanciamento del bianco mostra una chiara dominante blu.

In definitiva un display di buona qualità, soprattutto in relazione al costo dello smartphone, ma che chiaramente mostra qualche difficoltà se confrontato con i pannelli di altri device dal costo più elevato anche e soprattutto con i contenuti in HDR. Nella stessa fascia di prezzo ci sono comunque delle eccezioni con display di altissima qualità, come ad esempio POCO F3, che possono essere confrontati anche con i top di gamma di pari generazione.

HARDWARE E SOFTWARE

OnePlus Nord CE 2 5G monta a bordo il chipset Dimensity 900 5G di MediaTek con una CPU octa-core formata da 2 core Cortex-A78 con clock a 2,4 GHz e 6 core Cortex-A55 con clock a 2,0 GHz, insieme alla GPU Mali-G68. Lato memorie abbiamo 6/8GB di RAM di tipo LPDDR4X insieme a 128GB di memoria di archiviazione interna UFS 2.2, espandibile tramite microSD.

Zune

Parliamo di un SoC 5G adatto agli smartphone mid-range. Il chipset Dimensity 900 è realizzato con processo produttivo a 6 nanometri e implementa il supporto alle reti 5G di nuova generazione, insieme alla compatibilità con lo standard Wi-Fi 6.

Il dimensity 900 è un SoC di fascia media che offre prestazioni di buon livello in praticamente ogni tipo di situazione. Nell'utilizzo quotidiano l'utilizzo è stato convincente e non sono state riscontrate particolari problematiche. Il telefono si è comportato in maniera fluida e affidabile. Possiamo dire che a livello di prestazioni, One Plus Nord CE 2 5G si posiziona nella parte medio-alta della classifica dei suoi competitors.

Lato software abbiamo a bordo la OxygenOS versione 11.3 basata su Android 11. Rispetto alla scorsa generazione Nord CE, OnePlus ha aggiornato e migliorato ma senza nessuno stravolgimento. La società cinese ha dichiarato che OnePlus Nord CE 2 riceverà 2 anni di aggiornamenti della versione di Android e 3 anni di patch di sicurezza. Notiamo inoltre come l'interfaccia di OnePlus è molto influenzata dalla ColorOS di OPPO. Come annunciato mesi fa, OPPO e OnePlus hanno fuso i loro reparti di ricerca e sviluppo.Come annunciato mesi fa, OPPO e OnePlus hanno fuso i loro reparti di ricerca e sviluppo.

FOTOCAMERE

Il comparto fotocamere di OnePlus Nord CE 2 5G è stato all'altezza delle aspettative, ma senza dare quel netto upgrade in più rispetto alla scorsa generazione. Nel dettaglio, le foto sono di buon livello e in linea con gli smartphone di questa fascia di prezzo. Il device monta una tripla cam così configurata:

  • Principale 64MP f/1.8
  • Ultra grandangolare 8MP f/2.2
  • Macro 2MP f/2.4
  • Selfie cam 16MP

Zune

La grande differenza sta nell'interfaccia della fotocamera, che diventa molto più OPPO style e sempre meno OnePlus. Qui le novità sono molte e apprezzabili, dato che l'interfaccia di OPPO è più completa e ricca di funzioni, seppur meno intuitiva. Le principali modalità che troviamo sono le seguenti: Notturna, Miglioramento AI, Ritratto, Bellezza, Scan, Esperto, Macro, Dual-View Video e altre ancora.

Arrivando al sodo, le immagini scattate con la cam principale da 64MP sono di ottima fattura, soprattutto con tanta luce. I colori sono buoni, così come la saturazione, la qualità del dettaglio e la messa a fuoco. Lo zoom è digitale ma si comporta comunque abbastanza bene con il 2X, mentre si perde via via nei livelli successivi.

La cam ultra wide si comporta discretamente bene. Alla luce del sole il colori sono buoni mentre la qualità del dettaglio non è delle migliori, dato che parliamo comunque di un sensore da 8MP. l'angolo di visione risulta molto ampio e privo di deformazioni ai lati dell'immagine. Infine, buone le macro e il ritratto. La selfie cam svolge bene il suo lavoro e offre scatti ottimi per i social o semplicemente da custodire come ricordo.

Lo smartphone registra video ad una qualità massima in 4K a 30fps. In alternativa non manca la possibilità di girare video a 1080p e 720p a 30fps e 60fps. Alla massima risoluzione la qualità di registrazione è molto buona, stessa cosa per quanto riguarda la messa a fuoco. Ma c'è un però. Purtroppo la stabilizzazione, che ricordiamo essere elettronica, non ha convinto, e i video risultano poco stabili.

Sicuramente per sopperire a questa lacuna consigliamo di girare a 1080p per una qualità generale del video sicuramente migliore. Seppur il dettaglio risulta minore, la stabilizzazione e i colori sono nettamente ad un livello superiore.

AUTONOMIA

OnePlus Nord CE 2 5G monta una batteria da 4.500 mAh a doppia cella. Avendolo utilizzato a lungo posso garantire che con un utilizzo standard il device ha superato brillantemente la giornata. Anche con uso intenso questo smartphone non ha deluso le aspettative. Parliamo di un'ottima autonomia, che grazie all'alimentatore rapido SuperVOOC da 65W riesce a caricare la batteria al 50% in soli 15 minuti mentre ne impiega circa 45 per una ricarica completa.

Zune

PREZZO E DISPONIBILITA'

OnePlus Nord CE 2 sarà in vendita su Oneplus.com e Amazon.it a partire dal 10 marzo, con preordini disponibili dal 3 marzo ad un prezzo che parte da 359€ nella versione con 8GB di RAM e 128GB di storage. Le colorazioni disponibili saranno Gray Mirror e Bahama Blue.

CONCLUSIONI

In conclusione OnePlus Nord CE 2G si è dimostrato uno smartphone affidabile e concreto nell'uso quotidiano. I punti di forza sono il display e l'autonomia, mentre ci si aspettava qualcosa in più dalla fotocamera. Anche in questa nuova generazione OnePlus ha deciso di non integrare il cursore della suoneria al device, marchio di fabbrica degli smartphone del produttore cinese.

Detto ciò, 359 euro è una cifra in linea con quanto offre questo Nord CE 2 5G. La fascia media del mercato di smartphone è quella più satura e difficile da conquistare, ma questo telefono potrebbe dire la sua in mezzo a una concorrenza nuemrosa e spietata.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
megthebest08 Marzo 2022, 12:08 #1
Interessante constatazione che i 359€ del Nord 2 Ce siano la nuova fascia media del mercato..
Solo nel 2020 si parlava di 250€ per la fascia media, 150 per quella bassa e da 500 in su per quella alta.
Comunque questo Nord 2 CE ha perso ogni identità OnePlus ed è lo stesso dispositivo che in cina ora si chiama Oppo Reno 7 Z 5G
agonauta7808 Marzo 2022, 14:49 #2
A 200 euro sarebbe un buon telefono
gomax08 Marzo 2022, 16:13 #3
Senza OIS non c'è davvero nulla che lo differenzia dalla marea di medio gamma che ormai hanno saturato il mercato.

Ciao
Nahan08 Marzo 2022, 18:50 #4
Perché la gente dovrebbe comprare questo e non il Nord 2 che è superiore e costa uguale?
Spinoza13 Aprile 2023, 10:40 #5
@Nahan perché non è vero che costa uguale, il Nord CE 2 costa 330 e il Nord 2 499...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^