Nuovo smartphone Asus M536

Asus presente l'erede dello smartphone M530W. Arrivano la connettività HSDPA, il GPS e il lettore di impronte digitali
di Roberto Colombo pubblicata il 05 Marzo 2008, alle 08:36 nel canale TelefoniaASUS
Asus ha presentato diverse novità nel campo degli smartphone al CeBIT di Hannover. Oltre al preannunciato Lamborghini ZX1 tra i gli smartphone di nuova produzione figura anche l'Asus M536, evoluzione dell'Asus M530W.
Come quest'ultimo adotta design monoblocco e una tastiera estesa QWERTY sotto il display. Il form factor è precisamente identico a quello del predecessore, da quale si discosta però per l'adozione di un lettore biometrico di impronte digitali al posto del joystick centrale a 5 vie. É probabile che il lettore biometrico, oltre a fornire un dispositivo di sicurezza, sopperisca alla mancanza del joystick centrale, come già avvenuto in alcune occasioni.
Tra le evoluzioni troviamo anche la connettività HSDPA a 3,6 Mbps, la SDRAM che raddoppia e arriva a 128MB, l'intergrazione di un ricevitore GPS e la risoluzione del display, che raggiunge 320x320 pixel, come riportato da Mobinaute.
Restano invece comuni al M530W la batteria da 1200mAh, il supporto wi-fi e Bluetooth e la ROM da 256MB. Cresce la risoluzione della fotocamera, che ora offre 3 megapixel.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè davvero una cosa assurda.
si il discorso dei bordi e del logo che occupano molto spazio utile è una gran chiavata.
è davvero una cosa assurda.
I palmari e smartphone asus che ho provato non hanno questo problema
è davvero una cosa assurda.
in wm5 e wm6 questo problema non esiste più
Dimenticavo: come sistema operativo avevo WM5, mentre ora ho WM6.
Non ho mai usato le versioni precedenti, pero' sarebbe assurdo se avessero veramente un problema del genere.
Dimenticavo: come sistema operativo avevo WM5, mentre ora ho WM6.
Non ho mai usato le versioni precedenti, pero' sarebbe assurdo se avessero veramente un problema del genere.
Sì, fino al 2003 i palmari usavano parte della RAM come ramdisk, infatti le applicazioni installate li erano fulminee in partenza, e avevano altre ottimizzazioni.... però penso che quella assurda dipendenza dalla batteria RTC per salvare i propri dati abbia convinto la microsoft a uniformare il tutto al modello dello Smartphone, che da sempre ha avuto lo storage dei dati su flash disk, come ci si aspetterebbe.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".