Novità sull'app IO per gli italiani: migliora la UI e introduce un nuovo metodo di pagamento

L'applicazione dei servizi pubblici italiani si aggiorna su iOS e Android, introducendo miglioramenti all'interfaccia e nuove opzioni di pagamento, con un'esperienza utente ottimizzata e maggiore flessibilità nelle transazioni con la Pubblica Amministrazione.
di Nino Grasso pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 12:11 nel canale TelefoniaL'app IO, sviluppata da PagoPA., ha recentemente ricevuto un importante aggiornamento sia su App Store (versione 2.82.0) che su Google Play Store (versione 2.82.0.7). Le novità introdotte hanno lo scopo di migliorare l'esperienza utente e ampliare le funzionalità dell'applicazione, aggiungendo Satispay ai metodi di pagamento.
IO rappresenta un punto di riferimento per l'interazione tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione italiana. L'app consente di accedere a una vasta gamma di servizi pubblici, ricevere comunicazioni ufficiali, gestire scadenze ed effettuare pagamenti, il tutto direttamente dal proprio smartphone. Con oltre 43 milioni di download registrati, IO è uno degli strumenti più importanti per la digitalizzazione dei servizi pubblici italiani.
App IO, le novità dell'ultimo aggiornamento
L'aggiornamento introduce tre principali miglioramenti: in primo luogo, l'interfaccia dell'app è stata resa più adattiva e può regolare automaticamente la dimensione dei testi in base alle impostazioni di sistema del dispositivo, garantendo una visualizzazione ottimale in base alle preferenze dell'utente. La seconda novità riguarda i metodi di pagamento: gli utenti possono ora utilizzare Satispay per saldare gli avvisi pagoPA, ampliando le opzioni già disponibili che includono carte di debito e credito, BANCOMAT Pay, MyBank, PostePay e PayPal.
Infine, gli sviluppatori hanno risolto vari problemi tecnici minori, ottimizzando le prestazioni generali dell'app per garantire un'esperienza utente più fluida e affidabile. L'aggiornamento arriva in un momento di crescita significativa per l'app IO, grazie all'introduzione di IT-Wallet, il portafoglio digitale per i documenti personali, che ha portato a un notevole incremento nei download dell'applicazione. Secondo i dati ufficiali, nella prima settimana di disponibilità, IT-Wallet ha registrato 2,39 milioni di attivazioni, con quasi 4 milioni di documenti caricati, di cui oltre 2 milioni solo per la tessera sanitaria. Per scaricare l'ultima versione dell'app IO, gli utenti possono utilizzare i link di seguito
- Android: App IO su Google Play Store
- iOS: App IO su App Store
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosatispay?
satispay ha appena comunicato di aumentare le commissioni da aprile. pagare alla p.a. e in più col balzello supplementare[I]GrapheneOS users are strongly encouraged to share this documentation with app developers enforcing only being able to use the stock OS. Send an email to the developers and leave a review of the app with a link to this information. Share it with other users and create pressure to support GrapheneOS rather than locking users into the stock OS without a valid security reason. GrapheneOS not only upholds the app security model but substantially reinforces it, so it cannot be justified with reasoning based on security, anti-fraud, etc.
The only reason they aren't permitting it is because we do not license Google Mobile Services (GMS) and these apps are enforcing Google's business interests rather than security.
This is a list of the apps banning GrapheneOS with the Play Integrity API with links to their Play Store pages for leaving feedback:
myGov (Australian government app)
Authy
McDonald's (International app used for many but not all countries not including the US)
SwissID
Yuh
TK-App
IO (Italian government app which uses it for the digital wallet feature)[/I]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".