Nothing phone (1): cosa sappiamo del 'rivoluzionario' smartphone che vuole essere iPhone?

Il prossimo 12 luglio sarà il grande giorno di Nothing e del suo creatore Carl Pei che svelerà al mondo il primo smartphone dell'azienda: phone (1). ci si aspetta molto dal device non solo a livello hardware ma soprattutto a livello estetico con particolarità che al momento non sono presenti sul altri smartphone.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Giugno 2022, alle 09:39 nel canale TelefoniaNothingsmartphone 5g
Nothing phone (1) arriverà il prossimo 12 luglio e anche se il primo smartphone della nuova avventura di Carl Pei è stato svelato nel suo aspetto estetico con una già iconica back cover completamente trasparente, è palese che l'interesse del momento è di scoprire ancora di più sul device che in qualche modo vuole atteggiarsi ad iPhone e vuole lasciare traccia sul mercato mobile ormai in stasi sulle novità, soprattutto estetiche.
Nothing phone (1): sarà venduto tramite inviti?
Sarà senza dubbio uno smartphone innovativo nell'aspetto estetico ma non solo. Nothing e Carl Pei, alla stregua di quanto fatto con OnePlus agli inizi, hanno iniziato a spingere sull'acceleratore per quanto concerne il marketing che sta dietro a questo smartphone. Il primo passo è stato quello di porlo all'asta per i primi 100 clienti su DropX, un metodo di vendita pensato da StockX per offrire ai marchi creativi l'opportunità di vendere in anticipo, e a scatola chiusa, i nuovi prodotti esclusivi. L'offerta più alta ha superato addirittura i 2.600 euro segno che l'interesse per questa novità mobile c'è ed è anche alto.
Se le prime 100 unità arriveranno tramite l'asta e saranno addirittura numerate sulla scocca ecco che il sistema Nothing di Carl Pei ha pensato ad un altro passaggio per creare ancora più hype sul prodotto: la vendita tramite inviti. Sì, l'avevamo già vista proprio con OnePlus e il suo fondatore sembra indirizzato a ricreare lo stesso identico metodo anche con Nothing phone (1). Le motivazioni per cui anche Nothing percorrerà la stessa strada dell'ex azienda di Pei sono in qualche modo palesi e anche giuste: Nothing ha infatti spiegato che questo sistema è legato direttamente alle dimensioni molto contenute della società e all'impossibilità di produrre grossi volumi di smartphone in questa fase, motivo per cui ogni acquisto sarà direttamente collegato ad uno specifico invito, in modo da bilanciare domanda e offerta.
Come confermato dalla stessa azienda, è palese il fatto che gradualmente si estenderà il numero di inviti, tuttavia la prima fase dovrebbe permettere l'accesso a Nothing phone (1) ad un numero estremamente limitato di utenti. Questo per evitare di ripetere la spiacevole situazione avvenuta con la vendita del primo prodotto di Nothing, ovvero le cuffiette ear (1). In questo caso la domanda di ear (1) era stata così elevata da costringere l'azienda a venderle solo una volta alla settimana in modo da avere sufficienti scorte.
Nothing phone (1): cosa aspettarsi dal rivoluzionario smartphone?
Nothing phone (1) è stato svelato completamente a livello estetico dall'azienda. Non sappiamo se volutamente o obbligatoriamente a causa delle immagini ufficiali rubate e uscite in rete qualche giorno prima della sua ufficializzazione. Di fatto lo smartphone esteticamente è stato svelato da Nothing dopo averlo affidato tra le mani di Marques Brownlee, alias MKBHD: un device ben diverso dagli attuali, con la caratteristiche principale di avere una scocca posteriore completamente trasparente.
Nel video sono state svelate soprattutto le cool features di Nothing Phone (1), quelle esclusive progettuali che lo differenziano dalla concorrenza e dai prodotti che lo hanno preceduto. E sulla scocca trasparente primeggiano proprio alcuni componenti interni a vista e gli oltre 900 LED che rendono il device ancora più accattivante. Questi non fanno altro che avvisare, "pulsando" in maniera diversa, in caso di chiamate in arrivo, messaggi, tweet e altro ancora quando lo smartphone posto con lo schermo coperto da una superficie. LED che primeggiano anche sul comparto delle fotocamere e sulla bobina per la ricarica wireless ricreando il logo dell'azienda. Il loro funzionamento potrà essere personalizzato tramite le impostazioni di Nothing OS per il massimo divertimento degli utenti.
I LED sono anche coordinati alle suonerie: su Nothing Phone (1) ce ne sono dieci, e per ciascuna è associato un motivo luminoso diverso. Stessa cosa per le notifiche perché sarà possibile su Nothing phone (1) attivare LED o anche un tono audio diverso per ogni app: un vantaggio non trascurabile per chi magari preferisce di solito mantenere lo smartphone in modalità silenziosa.
Chiaramente Nothing phone (1) non sarà solo questo ma sarà anche sostanza nel senso che l'azienda ha intenzione di proporre agli utenti uno smartphone medio gamma a livello hardware capace di competere con la concorrenza. In questo caso però sulla scheda tecnica del nuovo phone (1) non si sa ancora moltissimo anche se alcune caratteristiche tecniche sono già apparse in rete con il nuovo device dell'azienda di Carl Pei che sembra pronto a possedere un display OLED da 6,55 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento di 90 Hz (HDR10+) completamente flat ossia piatto come piace alla maggior parte degli utenti. In questo caso oltretutto le cornici dovrebbero essere estremamente ridotte su tutti i lati dello smartphone a tutto vantaggio di un design decisamente più estremo ma anche bello da vedere. E sappiamo quanto Carl Pei tenga proprio all'aspetto del design di un prodotto, lo si è visto con OnePlus ma anche con gli auricolari ear (1).
Secondo i primi benchmark apparsi in rete è molto probabile che il processore presente in Nothing phone (1) sia lo Snapdragon 778G+ che altro non è se non la variante più pompata dello standard Snap 778G e capace in questo caso di raggiungere un clock massimo a 2.52GHz. Un processore potente ma anche parco nei consumi e capace di attestare nella fascia medio alta il device che probabilmente verrà proposto con una unica versione da 8GB di RAM e 128GB di storage interno, connettività 5G e una batteria che al momento dovrebbe puntare ai classici 4.500 mAh con però ricarica rapida a 33W anche in modalità wireless.
Sul comparto fotografico c'è qualche indecisione tra le indiscrezioni ma la maggior parte di esse puntano su di un doppio sensore con una cam principale da 50 Megapixel e un secondario ultra grandangolare da 8 Megapixel. Purtroppo su questo non abbiamo altre informazioni specifiche sul tipo di sensori scelti da Nothing. Anteriormente invece c'è un sensore importante da 32 Megapixel che l'azienda ha posto appunto su di un foro sul display.
Non c'è dubbio che Nothing phone (1) potrà divenire uno smartphone capace di far parlare di sé. Possiede tanta personalità anche se la sua scocca effettivamente sembra rimandare ad un iPhone 12 di Apple. Ma sappiamo che Carl Pei sa il fatto suo ed è uno dei pochi in questo mondo degli smartphone capace di rendere unici i suoi prodotti. Lo abbiamo visto con OnePlus e sicuramente lo vediamo osa, in questo piccolo assaggio, con Nothing phone (1) che a questo punto, non vediamo l'ora di provare e vedere effettivamente di cosa sarà capace.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLed colorati e componenti a vista.
Sostanzialmente, le uniche cose "nuove" hanno a che fare con l'apparenza, perché nella sostanza non sembra diverso da ogni altro telefono...
Il trionfo della vacuitá?
Andrá a ruba XD
Fortuna che non vedo, altrimenti non resisterei due minuti con un cellulare di questo tipo!
P.S.: sinceramente il fatto che qualcuno abbia potuto preordinare un cellulare del genere alla cifra di 2600€ non lo vedrei come indice di hype, piuttosto di un numero, ahimè troppo alto, di gente che non sa come buttare i soldi rotfl
Immagino l' o.s. sia l' ennesimo droid (?) ergo l' innovazione mi pare tutta nel retro del telefono ma concettualmente il senso sarebbe appoggiare il telefono dalla parte del touchscreen/"vetro" ogni volta decine o centinaia di volte al giorno? Pur fosse fatto di diamante quanto dura? O mostrare a terzi che il telefono con il quale (non) si telefona (più molto), si illumina? Non è questione di preferire uno o l' altro, ma di questi tempi rivaluto la validità tecnica di idee progettuali stile i vecchi UMPC, netbook e simili.
Intanto Apple trema
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".