Nokia: più di 20 milioni per lasciare Bochum

Nokia: più di 20 milioni per lasciare Bochum

Il piano di sviluppo dopo la partenza di Nokia verrà sostenuto dal colosso finalandese con 20 milioni di euro più i ricavi della vendita dello stabilimento

di pubblicata il , alle 17:30 nel canale Telefonia
Nokia
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
p4ever04 Luglio 2008, 18:44 #11
Originariamente inviato da: renaulto
Un cittadino rumeno potrebbe pensare l'opposto.


eh immagino...ma lascia che io pensi a me stesso e alla mia famiglia dato che viviamo in italia, dove il lavoro scarseggia, la produzione rallenta e la disoccupazione aumenta...e scusatemi per l'egoismo...
ulk04 Luglio 2008, 19:00 #12
Anche qui in Italia le multinazinali hanno chiuso tantissime aziende, tra i tanti philips e goodyear.
Billabong04 Luglio 2008, 19:34 #13
La cosa veramente triste è che l'Italia invece che azzuffarsi per la supremazia tecnologica con gli americani o i tedeschi o i giapponesi si azzuffa coi rumeni e i cinesi a chi ha più fabbriche di sedie, bulloni, e vestiti... I tedeschi sono toccati meno grazie ad un migliore terziario e sopratutto ad un secondario molto più avanzato!
Kasanova04 Luglio 2008, 20:15 #14
L'economia funziona così. L'Italianissima 500 non è forse stata fatta in Polonia ? Molta pelletteria di marca Italiana è ormai fatta del tutto in cina. Se il "made in china" qualche tempo fa significava prodotti completamente scadenti, per grosse ditte ha senso creare fabbriche in determinati paesi (con costi inferiori per la costruzione) e cominciare a produrre i loro prodotti -di qualità inferiore fino ad un certo punto- li.
Quello che preoccupa non è tanto la nuova fabbrica in Romania, ma la chiusura (con tutto quello che comporta) di quella tedesca.
fgpx7804 Luglio 2008, 20:44 #15
Se nokia da tutti quei soldi, vuol dire che portare la ricerca in romania le conviene assai più di 20 milioni di euro.
GUSTAV]<04 Luglio 2008, 21:06 #16
prima o poi andrà pure in Cina e lì, tempo 2 anni gli copiano anche le mutande..
afhaofhasofhaohfa04 Luglio 2008, 22:30 #17
A tutte [U]queste[/U] multinazionali auguro di riuscire a vendere i loro prodotti solo in Cina ed in Romania.
RoulDuke04 Luglio 2008, 22:47 #18
Originariamente inviato da: Billabong
La cosa veramente triste è che l'Italia invece che azzuffarsi per la supremazia tecnologica con gli americani o i tedeschi o i giapponesi si azzuffa coi rumeni e i cinesi a chi ha più fabbriche di sedie, bulloni, e vestiti... I tedeschi sono toccati meno grazie ad un migliore terziario e sopratutto ad un secondario molto più avanzato!


Esatto...
e tanti italiani capaci vanno via perchè ci sono poche possibilità di crescere professionalmente...
Le piccole, se da un lato sono una ricchezza, dall'altro non danno la possibilità di avere un'alta specializzazione del lavoro...
khelidan198004 Luglio 2008, 23:39 #19
Originariamente inviato da: renaulto
Un cittadino rumeno potrebbe pensare l'opposto.


si perchè questi investimenti portano beneficio economico in Romania?E come,schiavizzando gli operai?pagandoli un euro al giorno?
killercode04 Luglio 2008, 23:50 #20
A parte il luogo scelto per la nuova fabbrica, che mi sembra scontato. non capisco perchè chiudere dopo pochi anni, il posto...o meglio, perchè aprirlo se sapevano sarebbe stato svantaggioso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^