Nexus 6 tolto dai canali di vendita ufficiali Google, spazio a 6P

Nel corso di questi ultimi giorni il colosso di Mountain View ha deciso di togliere definitivamente dai propri canali di vendita ufficiali il vecchio Nexus 6, probabilmente per spingere le vendite del suo diretto successore
di Davide Fasola pubblicata il 09 Dicembre 2015, alle 13:54 nel canale TelefoniaNexusGoogle
Nexus 6 è indubbiamente uno dei dispositivi più chiacchierati tra quelli marchiati dal colosso di Mountain View in prima persona. Sin da subito è stato infatti accusato di dimensioni troppo generose e prezzo decisamente elevato, sicuramente al di fuori di quelli che fino ad allora erano stati i canoni dei prodotti Nexus.
Nonostante ciò si trattava comunque di un'ottima soluzione, caratterizzata da una scheda tecnica interessante che annovera tra le voci principali un display da 6 pollici a risoluzione QuadHD, processore Qualcomm Snapdragon 805, fotocamera posteriore da 13 megapixel, frontale da 2 megapixel, 3 GB di memoria RAM e una batteria da ben 3220 mAh.
Ebbene, proprio in queste ore il colosso californiano ha deciso, dopo più di un anno dal lancio, di smettere di commercializzare il proprio ormai ex top di gamma attraverso i canali ufficiali. Nexus 6 sarà comunque disponibile fino ad esaurtimento scorte presso i rivenditori di terze parti. Se siete quindi intenzionati ad acquistarne uno fatelo in fretta perché potrebbe presto essere quasi introvabile.
Si tratta ovviamente di una operazione volta a spingere il più possibile uno dei due nuovi arrivati in casa Nexus, ovvero Nexus 6P. Prodotto da Huawei, il nuovo phablet marchiato dalla grande G è il diretto successore dell'ormai pensionato Nexus 6. Non resta quindi che tenere d'occhio il prezzo dell'ex top di gamma per eventuali imperdibili offerte.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNemmeno fossimo dei lebbrosi, gli fanno schifo persino i nostri soldi.
Gli fanno schifo le nostre alte tasse: e' per quello che da noi i prodotti costano di piu'.
Gli fanno schifo le nostre alte tasse: e' per quello che da noi i prodotti costano di piu'.
Hai per caso guardato lo store Italiano/francese/tedesco? Ha per caso notato un prezzo completamente differente fra amazon *it *fr *es *de *uk ? un punto percentuale sull'iva o qualche diritto SIAE non sono certo la causa degli oltre 100€ di differenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".