Nasce Google Voice: erede dei servizi GrandCentral

Dopo una lunghissima gestazione Google resuscita i servizi GrandCentral, li rinnova e mette online Google Voice
di Roberto Colombo pubblicata il 13 Marzo 2009, alle 11:45 nel canale TelefoniaIn molti si chiedevano che fine aveva fatto GrandCentral, una delle acquisizioni di Google datata 2007 di cui non si è più sentito parlare. Dopo un periodo di gestazione lungo due anni finalmente Google ha implementato il servizio all'interno della sua offerta, anche se per ora l'accesso rimane limitato agli utenti già iscritti a GrandCentral.
Nasce così Google Voice, che non solo offre i servizi tipici di GrandCentral, ma ne aggiunge di nuovi, in perfetto stile Google. In poche parole Google Voice fa per le comunicazioni voce quello che Gmail fa per la posta elettronica.
Alla base del servizio c'è un numero di telefono unificato che reindirizza le chiamate verso tutti i numeri configurati dall'utente, casa, cellulare, ufficio, e permette di essere sempre raggiungibili con un unico numero, senza che chi ci cerca sia costretto a fare in sequenza tutti i numeri del nostro contatto prima di trovarci.
Inoltre il servizio tiene traccia delle chiamate perse, archiviandole in una apposita lista, consultabile via web da PC o cellulare con lo strumento della voicemail. Tra le nuove funzionalità troviamo la trascrizione dei messaggi voicemail, il supporto per gli SMS e per le conference call. Al momento non è noto quando il colosso di Mountain View ha intenzione di estendere il servizio a tutti gli utenti del suo network.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto, il servizio è per gli States, mica per l'Italia.
beh si parla di google non di telecozz
io ricordo che c'è stato un lunghissimo periodo in cui non pagavo gli sms....
e ne potevo mandare a bizzeffe...
dipende da come viene offerto il servizio, se tu hai un portale che offre servizi di questo tipo, magari anche di qualità dubbia o non proprio conforme alla privacy, magari il tuo portale ha un traffico tale che ti permette di ripagarsi con la pubblicità e con la vendita al limite della legalità di alcune informazioni in tal modo carpite (pratica tra l'altro comune in italia)... d'altronde il servizio SMS per un periodo alcuni anni fa molti siti lo diedero gratuito, e di fatto le conversazioni online, ammesso di usare pc-pc sono già "gratuite" (nel senso comprese nell'abbonamento dsl).
ma c'è ancora la SIP da qualche parte?
ma c'è ancora la SIP da qualche parte?
apparati SIP: router voip, adattatori ata, per chiamare in voip collegando un normale telefono (vedi voipstunt, eutelia, cheapnet, ecc.)
di nulla
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".