Motorola Defy finalmente anche in Italia

Dopo la presentazione avvenuta lo scorso settembre arriva il comunicato stampa ufficiale che annuncia l'introduzione sul mercato italiano dello smartphone rugged Android di Motorola: Defy
di Davide Fasola pubblicata il 20 Gennaio 2011, alle 09:40 nel canale TelefoniaMotorolaAndroid
Il mercato della telefonia cellulare al di fuori delle categorie più classiche e diffuse nasconde nicchie di mercato non troppo diffuse. Una di queste è la categoria dei terminali definiti rugged per la loro attitudine a sopravvivere anche alle sollecitazioni più estreme. Tra le soluzioni appartenenti a questa famiglia una delle ultime proposte è rappresentata da Motorola Defy o MB525: lo smartphone rugged Android presentato a inizio settembre dello scorso anno che da oggi sarà disponibile anche sul mercato italiano ad un prezzo di 359 euro IVA inclusa.
Anche per questo modello, come per tutti gli ultimi prodotti, Motorola punta sul sistema operativo Android, in questo caso nella versione 2.1. Nonostante la vocazione lavorativa di questo terminale, ricordiamo che si tratta di una soluzione progettata per resistere a polvere e acqua, la dotazione hardware è di tutto rispetto e non fa rimpiangere soluzioni ben più blasonate.
MB525 è dotato di un display touchscreen capacitivo da 3,7" realizzato in materiale resistente ai graffi (Gorilla Glass) con risoluzione 854x480 pixel. Il processore TI OMAP3610 da ben 800 MHz è supportato da una 512 MB di memoria RAM. Nella parte posteriore della cover troviamo una fotocamera da 5 megapixel con flash LED, autofocus e possibilità di geo-taggare gli scatti grazie al GPS integrato. La connettività completa permette un accesso rapido ai social network più diffusi, facilitato dall'interfaccia MotoBLUR già più volte collaudata nei dispositivi che precedono questo Defy.
I più attenti e gli addetti al settore ricorderanno un'altro Android rugged, tra l'altro sempre prodotto da Motorola, ossia i1, che tuttavia non aveva riscontrato il successo aspettato, forse anche a causa di un corredo hardware decisamente di poco conto. Staremo dunque a vedere se questo nuovo terminale "da lavoro" riuscirà a far breccia nelle preferenze del pubblico, riscattando il fallimento del predecessore.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose motorola si qualifichera come uno di quei produttori che non rilasciano aggiornamenti, addio mercato
Ottimo "cellulare" comunque!
se motorola si qualifichera come uno di quei produttori che non rilasciano aggiornamenti, addio mercato
non sono tutti Froyi alla Motorola
un telefono per DEFYcienti!
200 euro posso farci un pensierino, ma a febbraio arrivano i dual core con 2.3....
Non si può dormire così.
Piuttosto, si parlava di un difetto hardware agli altoparlanti dei primi esemplari arrivati sul mercato... Spero abbiano risolto!
Sfortunatamente io l'ho comprato 1 mese fa' dalla francia ed il mio Defy è affetto da questo problema, al più presto, ora che finalmente è uscito in Italia potrò inviarlo in assistenza!!!
E comunque ragazzi, ci sarà sicuramente di meglio, però per il prezzo che l'ho pagato, 310 € S.S. incluse ho un telefono che funziona sott'acqua fino ad 1 metro con 5 MP di camera con flash e autofocus, processore portato a 1,2 Ghz e 512 di ram, OpenGL 2.0, direi che come rapporto qualità prezzo è impareggiabile!!!
Il prezzo, poco più di 300 euro ss incluse.. è assolutamente competitivo.
Io ha differenza di altri non ho notato alcun problema audio.. anzi, non sapevo nulla di questo problema... se qualcuno mi illumina...
defy
Si vabbeh però che nome di mer...un telefono per DEFYcienti!
intanto defy in inglese vuol dire sfida se poi i deficienti lo leggono così... è un' altra cosa
il 2.2 è già stato ufficializzato nel Q2 del 2011, anche se in ritardo arriva
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".