Moto X: svelati ufficialmente i prezzi fuori contratto

L'operatore telefonico americano AT&T ha svelato il prezzo ufficiale per l'acquisto del nuovissimo Moto X anche senza la sottoscrizione di un abbonamento
di Nino Grasso pubblicata il 02 Agosto 2013, alle 17:11 nel canale TelefoniaDurante l'evento di presentazione di Moto X sono stati svelati solamente i prezzi dello smartphone in abbinamento a un contratto telefonico. Il nuovo dispositivo è proposto in due varianti da 16 e 32GB di storage interno al prezzo rispettivamente di 199 e 249$ con la sottoscrizione di un abbonamento di due anni. In serata non si è fatta alcuna menzione riguardo al prezzo specifico di Moto X.
Come riporta PhoneArena, l'operatore telefonico americano AT&T ha divulgato le prime informazioni sui prezzi che purtroppo non corrispondono alle indiscrezioni trapelate in un primo momento. Inizialmente si pensava che Moto X potesse essere proposto ad un prezzo simile a quello di Nexus 4, considerate anche le specifiche tecniche non troppo differenti.
Invece Moto X costerà 575$ fuori contratto nella sua versione da 16GB, mentre il modello con 32GB di storage on-board avrà un prezzo di 629$. Si tratta di richieste sensibilmente superiori rispetto a quanto necessario per portarsi a casa il Nexus 4 e più in linea con proposte che vantano specifiche tecniche più elevate, con display FullHD più ampi e definiti.
Negli Stati Uniti, unico mercato al quale al momento Motorola sembra rivolgersi con il suo Moto X, Nexus 4 è venduto al prezzo di 299 e 349$, rispettivamente nelle varianti da 8 e 16GB e considerando solamente le specifiche hardware quest'ultimo sembra essere decisamente più appetibile rispetto alla novità di Motorola.
Il progetto del nuovo Moto X è comunque ben più ambizioso dell'ultimo smartphone "Pure Google" di LG e i prezzi sensibilmente superiori sono da considerarsi probabilmente per l'esclusività della personalizzazione e di tutta una serie di caratteristiche non presenti sui terminali della concorrenza.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoC'è chi dice "per i brevetti". tutti si aspettevano che non fecessero quanto detto (che motorola sarebbe stata di fatto un'entitá staccata da google)... Purtroppo hanno mantenuto la parola per ora xD
Gli converrebbe di più tenersi il portafoglio brevetti e mandare all'aria il resto.
Proprio a tal proposito un articolo di ieri del WSJ:
http://online.wsj.com/article/SB100...2326543032.html
se questi di Motorola pensano veramente che qualcuno comprerà il loro telefono a 550 € minimo solo per il fatto che si può cambiare la cover stanno fuori.
Dovrebbero secondo me fare un super telefonino con specifiche top e venderlo a prezzo top o anche qualcosa di più, visto che comunque qualche matto che vuole solo il massimo c'è sempre.
Sì vabbè, ma non se ne può più di vedere ridotte le caratteristiche hardware a "ha più core" e altre cavolate.
Il Moto X ha comunque dei core Krait 300 con Adreno 320, attualmente il top.
Se poi ha due core invece che quattro è perché evidentemente il quad core serve più che altro per fare gli sboroni con le specifiche (le recensioni dello One mini sono concordi nel dire che il telefono si comporta bene come la versione "full", e questo nonostante il dual core).
Per me le specifiche hardware sono anche un chip pensato solo per il riconoscimento vocale (cosa che permette di fare cose infattibili con soluzioni standard), una fotocamera con un obiettivo non striminziato e con una tecnologia che promette di permettere di catturare più luce.
O anche il supporto al 802.11ac ac.
Tutta roba che francamente mi interessa più di avere 4 core per fare lo sborone nei bench.
Cavolo, il Moto X è il secondo telefono Android che mi fa un po' venire voglia di passare al robottino (il primo è lo One).
Magari poteva avere un costo iniziale minore, ma tutte queste polemiche sull'hardware lasciano davvero il tempo che trovano, manco su un telefono si facesse bitcoin mining (per giustificare i quad core) e visione blu-ray (per giustificare lo schermo 1080p).
Con i prezzi, invece, non ci siamo. L'hardware non teme sicuramente confronti (concordo sull'inutilità di 4 o addirittura 8 core, e di display 1080p), ma non si può evitare di fare un confronto economico con tutto quanto offre il mercato. Probabilmente, perlomeno in questa fase iniziale, avran voluto vedere come reagirà la clientela americana davanti ad un prodotto "made in U.S.".
Staremo a vedere se, tempo qualche mese, uscirà una "google edition" ad un prezzo nettamente inferiore, e distribuita anche in Europa. Non farla, sarebbe perdere una grande opportunità, sia economica che di immagine. Spero anche in una futura versione dual-sim.
Anche a me questo cellulare ispira molta fiducia, ma un 4,7" io proprio non lo voglio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".