Microsoft, a dicembre aggiornamento per risolvere i problemi di riavvio di Windows Phone 8

Microsoft, a dicembre aggiornamento per risolvere i problemi di riavvio di Windows Phone 8

Secondo quanto diffuso in queste ore Microsoft avrebbe trovato la causa dei riavvii di alcuni terminali Windows Phone 8 e distribuirà a dicembre un aggiornamento via OTA per risolverli

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Telefonia
MicrosoftWindowsWindows Phone
 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LMCH05 Dicembre 2012, 11:16 #11
Originariamente inviato da: emiliano84
nada?


Stai trollando o sul serio non hai presente i precedenti di Microsoft ?
LMCH07 Dicembre 2012, 00:45 #12
Originariamente inviato da: emiliano84
precedenti si, ma sto' aspettando TUTTI i metodi descritti sopra


c'e' sempre chi ha iniziato peggio --> il kernel NT, praticamente inutilizzabile per roba critica sino alla versione 4.0, inutilizzabile per roba davvero critica sino a Windows 2000 (ed anche li con molti se e molti ma).

chi non ha mai corretto un problema --> Windows Mobile aveva un limite di 32MB di dati per applicazione (a causa del kernel CE 5 utilizzato) e nonostante ci fosse in circolazione da anni CE 6 (retrocompatibile e con lo stack di telefonia completo) in Microsoft hanno continuato a commercializzare WM con CE 5 sino alla terminazione del prodotto.
Windows 95/98/Millenium è sempre stato vulnerabile a vari tipi di attacchi perchè bloccare quei vettori di attacco avrebbe causato seri problemi di retrocompatibilità.

chi non lo ha mai ammesso --> "security by obscurity", e' stato il loro approccio preferito per molti anni, anche quando era evidente che non funzionava sul lato sicurezza

chi ci ha messo molto piu' tempo --> 4 anni per risolvere il problema del "riavvio inevitabile" di Windows 95 dopo 49.7 giorni, era dovuto al wrap-around del timer a 32bit e si poteva risolvere con un semplice confronto non parliamo poi delle ripetute correzioni non risolutive a falle nel kernel dovute a come avevano strutturato la GDI ed i driver grafici.

chi da' perfino la colpa agli utenti --> vari casi, basta pensare all' "incompreso" (dagli utenti) WP7 o a come in vista hanno pensato di risolvere in Vista il problema della sicurezza con un UAC "troppo dubbioso".
LMCH07 Dicembre 2012, 14:24 #13
Originariamente inviato da: emiliano84
mah se wp7 e' concepito un po' come ios, non vedo perche' dovrebbe essere incompreso al contrario di ios... microsoft non ha mai dichiarato il falso su wp7


Il falso no, ma quando dicevano implicitamente che erano gli utenti a non comprendere quanto fosse "fantastico" WP7 ...

Originariamente inviato da: emiliano84
idem sull'uac non ha mai detto: "siete voi che la usate male" (cit. sostituire usate con impugnate)


Quando si chiede conferma all'utente significa che poi implicitamente qualsiasi cosa dipendente da quell'assenso è colpa sua. Su Vista la cosa fu spinta a livelli irritanti (ed inutili) per dare una falsa sensazione di sicurezza ... a patto che l'utente negasse tutte le richieste.
Unrealizer07 Dicembre 2012, 15:13 #14
Originariamente inviato da: LMCH
Quando si chiede conferma all'utente significa che poi implicitamente qualsiasi cosa dipendente da quell'assenso è colpa sua. Su Vista la cosa fu spinta a livelli irritanti (ed inutili) per dare una falsa sensazione di sicurezza ... a patto che l'utente negasse tutte le richieste.


A dire il vero l'UAC non lo trovo affatto irritante, anzi... onestamente trovo più fastidiose le richieste di elevazione di Linux e OSX, dato che richiedono anche la password
nickmot07 Dicembre 2012, 15:32 #15
Originariamente inviato da: Unrealizer
A dire il vero l'UAC non lo trovo affatto irritante, anzi... onestamente trovo più fastidiose le richieste di elevazione di Linux e OSX, dato che richiedono anche la password


Infatti UAC senza password E' irritante ed inutile.
Ha un senso se accompagnato da una richiesta di inserimento password (basta mettere una password all'account amministratore), a quel punto diventa più fastidioso dell'equivalente UNIX/LINUX che almeno mantengono i privilegi per un certo periodo.

In ogni caso meglio UAC che niente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^