MediaTek punta alla fascia alta: MT6595 surclassa il record di prestazioni su AnTuTu

Il nuovo MediaTek MT6595 sarebbe capace di raggiungere 47.000 punti su AnTuTu, ad oggi il più alto e con un buon margine
di Nino Grasso pubblicata il 18 Luglio 2014, alle 09:21 nel canale TelefoniaMediaTek
Da produttore di SoC economici per la fascia bassa al record del settore il passo sembra essere molto breve. MediaTek si propone nella fascia alta con i nuovi MT6795 e MT6595 octa-core, in grado di superare i 47.000 punti su AnTuTu, almeno stando a quanto riportato dalla stessa società in fase di presentazione.
Di MT6595 abbiamo parlato martedì, quando ci si aspettava l'imminente presentazione. Il nuovo SoC del produttore cinese si basa sull'architettura big.LITTLE di ARM, adottando quattro core Cortex-A17 ed altrettanti più piccoli ed efficienti (Cortex-A7). Con MT6595 MediaTek usa per la prima volta questa particolare struttura, che abbiamo già visto su molteplici incarnazioni dei chip Exynos di Samsung.
Il nuovo SoC cinese supporta le bande di rete LTE FDD e TDD, risoluzione video massima di 1600x2560, fotocamere da oltre 20 megapixel, registrazione video 4K UHD e slow-motion. La famiglia MT67xx è invece caratterizzata dall'architettura a 64-bit per il microprocessore. È prevista in tre iterazioni differenti: MT6795 per utenti enthusiast, MT6752 per utenti mainstream ed MT6732 per il mercato di fascia bassa. Tutti i prodotti saranno basati su architetture a 64-bit, e supporteranno le reti LTE.
Di seguito riportiamo le specifiche tecniche di MediaTek MT6595 e MT6795, come specificate dal produttore. Dei due modelli solo il secondo è definito "True Octa-core", probabilmente per l'uso di otto core identici all'interno dell'architettura.
MediaTek MT6595
- 4 core ARM Cortex-A17 & 4 core ARM Cortex-A7
- MediaTek CorePilot per la gestione termica e lo sblocco di tutti gli otto core
- GPU Imagination Technologies PowerVR™ Series6
- Supporto per reti LTE Rel. 9, Cat. 4 FDD e TDD (150Mbps/50Mbps), così come per reti 2G/3G
- Supporto a Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth LE, multi-GNSS (GPS, Glonass, Beidou, Galileo & QZSS) e ANT+
- Supporto display fino a 2560x1600 (2K)
- Supporto a sensori di immagine fino a 20MP
- Riproduzione e registrazione video H.264 Ultra HD
- Supporto alla ricarica wireless MediaTek multi-mode
MediaTek MT6795
- SoC 64-Bit True Octa-core LTE con clock fino a 2,2GHz
- MediaTek CorePilot per la gestione termina e delle performance
- Supporto RAM Dual-channel LPDDR3 fino a 933MHz
- Supporto display fino a 2560x1600 (2K)
- Display fino a 120Hz con tecnologia Response Time Enhancement Technology e MediaTek ClearMotion
- Supporto video in Full HD 1080p con funzionalità Super-Slow Motion a 480fps
- Supporto hardware integrato per registrazione e riproduzione video H.265 Ultra HD (4K2K), riproduzione video H.264 & VP9 Ultra HD, e giochi e applicazioni che gravano sul versante grafico
- Supporto per reti LTE Rel. 9, Cat. 4 FDD e TDD (150Mbps/50Mbps), così come per reti 2G/3G
- Supporto a Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth, FM, GPS, Glonass, Beidou, ANT+
- Supporto a carica wireless attraverso ricevitore MediaTek apposito
I primi dispositivi che adotteranno MediaTek MT6595 e MT6795 sono attesi entro la fine dell'anno, tempistica in cui potrebbe arrivare una risposta da parte delle restanti società concorrenti. Si tratta comunque di soluzioni estremamente interessanti, soprattutto se proposte ai prezzi a cui ci ha abituato il produttore cinese. È probabile, pertanto, che i dispositivi di fascia media dei prossimi mesi possano avere prestazioni in assoluto elevate, di molto superiori agli attuali top di gamma.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon i mediatek mi sono sempre trovato bene, se ci fanno attorno un buon telefono, potrebbe essere il mio prossimo !
Per questo vorrei capire se l'aderire alla Open Handset Alliance abbia già portato qualche frutto concreto.
Detto questo leggo cose interessanti.
I 64 bit imminenti (poco importanti ora, ma in ottica di modding futuro del terminale non sono male per chi conta di tenere al lungo il terminale), supporto a Galileo, carica wireless integrata.
Purtroppo ancora una volta non leggo dell'NFC integrato, il che significa che probabilmente sarà ancora difficile trovarlo in terminali di fascia media.
Ma il SOC a 64 bit supporterà istruzioni ARMv8?
Suppongo proprio di sì, altrimenti che istruzioni a 64 bit eseguirebbe? Quelle MIPS o x86?
Sarebbe comodo, oltre a riportare il valore assoluto del record, anche chi e quanto ha totalizzato la concorrenza più vicina. Grassie
Sarebbe comodo, oltre a riportare il valore assoluto del record, anche chi e quanto ha totalizzato la concorrenza più vicina. Grassie
36064 samsung s5
36247 xiaomi mi3
Vediamo se Mediatek cambierà il suo approccio rispetto al passato.
In ogni caso, le prestazioni sembrano promettere bene, sebbene Antutu sia giusto un riferimento, attualmente Snapdragon 801/805, Exynos 5433 e Tegra K1 sono compresi tra i 37.000 ed i 42.000.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Con Gfxbench 3.0 c'è un bench incompleto del Mediatek MT6595, ma non è al livello del Tegra K1 (Xiaomi Mipad).
Ho ordinato da poco un Cube Talk 9x/U65GT con MTK8392 che sembrava fare circa 40000 punti ad antutu, poi..:
http://mikecanex.wordpress.com/2014...-the-big-fraud/
Sembra che siano circa 27000 reali
Ho ordinato da poco un Cube Talk 9x/U65GT con MTK8392 che sembrava fare circa 40000 punti ad antutu, poi..:
http://mikecanex.wordpress.com/2014...-the-big-fraud/
Sembra che siano circa 27000 reali
Ma c'è gente che davvero crede ancora ai benchmark?
I benchmark si basano su routine specifiche e fisse da anni.
Basta 1) imbrogliare spudoratamente i programmi come sappiamo hanno già fatto in passato... 2) cmq ottimizzare il sistema affinché solo le routine del programma di benchmark (si fa un reverse engeneering del codice andando a capire cosa e che tipo di istruzioni e operazioni influiscono maggiormente sui tempi di esecuzione) risultino particolarmente ottimizzate.
Il risultato saranno bench stratosferici, esperienza reale ben differente (spesso nessuna differenza a occhio nudo).
I bench più difficili da imbrogliare infatti sono quelli basati su suite di programmi REALI eseguiti in sequenza, ben più complessi ed eterogenei di un algoritmo unico. Va da sé che sono anche i più veritieri per far capire in concreto nell'esperienza reale cosa possono migliorare, non di certo i numerini di una routine reiterata per 1M di volte.
Eheheh si in effetti era una domanda nabba!
Non avevo minimamente controllato come fossero organizzate le istruzioni nelle nuove architetture (avevo supposto una sorta di ARMv7-64).
Ottimo!
Però diamine, NFC è così bistrattato che non lo riportano nelle specifiche?
Mah, l'articolo che citi fa solo supposizioni, legate al fatto che lo stesso processore in versione smartphone fa 27k punti.
Non ho papprofondito, ma secondo me la differenza potrebbe essere dovuta al fatto che sul tablet, senza i limiti di dissipazione che si hanno su smartpgone, il SOC possa usare tutti i core contemporaneamente raggiungendo così quel punteggio, che in questo caso sarebbe reale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".