LG manda il suo G2 nello spazio per pubblicizzare la fotocamera da 13 megapixel

LG ha lanciato il suo nuovo top di gamma nello spazio per filmare la terra con la sua fotocamera da 13 megapixel dotata di stabilizzazione ottica dell'immagine
di Nino Grasso pubblicata il 27 Agosto 2013, alle 17:01 nel canale TelefoniaLG
Il marketing di LG per il suo G2 punta tutto sulla fotocamera, che abbiamo visto all'opera in questo articolo con splendidi scatti. Oltre al sensore da 13 megapixel va considerata anche la stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) che permette di ottenere fotografie con micromosso ridotto e video stabili e fluidi anche in circostanze poco ottimali.
Per pubblicizzare il nuovo G2, il colosso sudcoreano ha lanciato un'unità nello spazio registrando video per mostrare come si vede la terra da altezze superiori ai 50km con il sensore e l'ottica dello smartphone. L'esperimento si è concluso positivamente e la società ha pubblicato un video emozionante per mostrare la reale attendibilità e come è stato eseguito l'intero processo.
Il video è in effetti abbastanza sorprendente, soprattutto se consideriamo che è stato realizzato esclusivamente con uno smartphone, non di certo un'attrezzatura professionale. Attaccato ad un pallone aerostatico, il G2 ha raggiunto prima la troposfera a circa 8km d'altezza, registrando immagini delle nuvole in primo piano. Il viaggio continua e viene raggiunta la stratosfera a 23km e, superata, il G2 arriva a quota 30km d'altezza. In queste condizioni la temperatura raggiunge anche i -50°C ed è possibile notare l'alone azzurro dell'atmosfera terrestre che circonda il nostro pianeta.
LG G2 ha catturato splendide immagini e registrato un emozionante video in condizioni non ottimali sia ambientali che di realizzazione tecnica. Solo grazie al supporto della stabilizzazione ottica della fotocamera siamo in grado di avere foto nitide e video fluidi e senza movimenti bruschi ed il video del colosso sudcoreano è stato realizzato proprio per evidenziarne le caratteristiche.
La società ha impegnato oltre 45 giorni per la preparazione di tutta la strumentazione necessaria per portare a termine l'esperimento, con oltre 58 ore di filmati e condizioni atmosferiche non proprio ottimali. Potete vedere l'esperimento racchiuso nei due minuti di video che proponiamo di seguito.
Sul fronte hardware, LG G2 annovera il SoC più potente disponibile in circolazione, il Qualcomm Snapdragon 800, dotato di frequenza massima operativa di 2,3GHz, supportato nel compito di gestire al meglio il multi-tasking da 2GB di RAM. Le due versioni disponibili avranno rispettivamente 16 e 32GB di RAM, mentre la batteria integrata sarà da ben 3000mAh. È possibile avere ulteriori informazioni sullo smartphone sudcoreano in questa pagina.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCIAWA
le note che accompagnano il video, dovrebbero rendere l'idea del lavoro che sta dietro l'impresa, ma in realtà mandare un pallone aerostatico nella stratosfera con annessa una videocamera (che sia gopro o uno smartphone) è molto semplice e non così impegnativo da richiedere 45 giorni, specie per un colosso come LG.
a breve lo farò anch'io cmq
aahahahhahahahahahaha
ma in realtà mandare un pallone aerostatico nella stratosfera con annessa una videocamera (che sia gopro o uno smartphone) è molto semplice e non così impegnativo da richiedere 45 giorni, specie per un colosso come LG.
esatto
http://www.corriere.it/scienze/10_o...44f02aabc.shtml
CIAWA
ne sono convinto anche io, ma ... avrebbero impiegato 200 giorni per scrivere un APP che invia le immagini automaticamente in cloud... visto che magari per WP ancora non esiste... (CATTIVISSIMO!)
... E' l'unico motivo che mi ferma dal cambiare il mio iP5 con un 1020... quando sfoglio il market WP, mi prende lo sgomento...
il sito: http://www.phonesat.org/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".