iPhone: T-Mobile in vantaggio su Vodafone?

Alcune fonti riportano T-Mobile come possibile operatore a cui si legherà Apple par la distribuzione dell'iPhone
di Roberto Colombo pubblicata il 14 Maggio 2007, alle 11:29 nel canale TelefoniaAppleiPhoneVodafone
Mentre l'attesa per l'uscita dell'iPhone sul mercato statunitense sta per vedere la fine (Apple ha assicurato che entro giugno i consumatori potranno avere tra le mani l'atteso telefono), per vederlo in Europa è noto che bisognerà aspettare la fine del 2007 o addirittura l'inizio del 2008. Alcune fonti riportano voci secondo cui alcuni outlet parlano di un lancio ad ottobre.
É altresì noto che la prima versione dell'iPhone non avrà connettività 3G, questo a causa della bassa diffusione di questo tipo di servizi nel territorio nordamericano, mentre l'attesa per l'arrivo in Europa è giustificata probabilmente dall'integrazione di tali tecnologie, anche se non è noto se fin da subito e se sarà necessario attendere una seconda release abbastanza ravvicinata.
Visto che l'iPhone negli Stati Uniti sarà disponibile solo con sottoscrizione di abbonamento con il carrier Cingular nell'attesa dell'arrivo in Europa si è scatenato il toto-operatore. Qualche tempo fa avevamo riportato la notizia secondo cui Vodafone era in testa alle preferenze, considerata la sua diffusione capillare in molti dei paesi dell'Unione, seguita dagli altri operatori quali Orange, O2 e Telefonica.
Marketing Week ha riportato invece negli scorsi che la lista dei possibili pretendenti si è ridotta a due attori: Vodafone e T-Mobile. Delle due sembrerebbe ora in pole-position l'operatore tedesco; a rafforzare questa idea è l'opinione di Martin Gutberlet, direttore del noto istituto di ricerca Gartner, che vede l'attività della Deutsche Telekom nel campo musicale come un deciso punto a favore rispetto alla difficoltà di integrare il software iTunes con il portale Vodafone Live!.
Il direttore ritiene inoltre poco vincente l'idea di siglare un accordo con un solo carrier, in quanto il mercato europeo è molto più frammentato di quello nordamericano. Ad esempio se vincesse T-Mobile l'appalto dell'iPhone non sarebbe una buona notizia per i consumatori italiani (oltre che francesi e spagnoli) in quanto nel nostro Paese l'operatore tedesco è praticamente assente.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiù che altro non mi piace l'ide che sia brandizzato: perchè devo cambiare gestore per forza? E poi che condizioni mi applicano? Solo abbonamenti?
Insomma, troveranno il modo di fregarci!
certo che farlo uscire no-brand e venderlo sullo store come gli iPod no? -_-
evidentemente Vodafone o T-Mobile pagano bene tale esclusiva, però un iPhone bello pulito avrebbe avuto molto più fascino, anche se sono convinto che la Apple non si farà "sporcare" il gioiellino con loghi o configurazioni pesanti.
Senza una decente tariffa flat, sarà praticamente inutilizzabile visti i costi a consumo assurdi che fanno i gestori italiani.
Quindi ben venga il brand, se il prezzo resta basso.
La politica di Apple è sempre stata quella di presentare nuovi prodotti acquistabili immediatamente o quasi. Per altro con tutti i vincoli del caso: brandizzazioni e vincoli di operatore.
Confermo che sarebbe stato più allettante poter acquistare l'iPhone direttamente dai canali standard Apple.
L'uscita così tardiva in Europa mi lascia poi perplesso; probabilmente aggiungeranno nuove caratteristiche (vedi UMTS) ma cmq dà molto, troppo, tempo ai competitor per organizzare una serie di prodotti simili o migliori.
Concordo anch'io che la brandizzazione forse è necessaria per i servizi che l'i-phone offre, però così si va ad eliminare ogni forma di concorrenza e quelli che ci rimettiamo siamo sempre noi utenti...
non vedo come possano esistere motivazioni TECNICHE alla brandizzazione...
sono "SOLO" accordi commerciali che nulla hanno a che vedere con la tecnica/tecnologia
Perché al contrario del nel mercato informatico in quello della telefonia è prassi comune annunciare le novità molto tempo prima di quando poi saranno realmente disponibili per l'acquisto nei negozi.
Vedi per esempio i nuovi telefoni Sony Ericsson annunciati recentemente: Nuovi Cellulari da SE
Ciao
Concordo anch'io che la brandizzazione forse è necessaria per i servizi che l'i-phone offre, però così si va ad eliminare ogni forma di concorrenza e quelli che ci rimettiamo siamo sempre noi utenti...
Non vedo nessun problema...............
l'importante è "fidelizzare il cliente"e in quanti per aver un'oggetto alla moda come l'I-phone saranno disposti a spendere...................
e dopo......una volta creata l'esigenza...........
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".