InkCase: secondo display e-ink per smartphone

Una custodia con un secondo display e-ink a bassissimo consumo, per accedere a dati e notifiche senza accendere lo schermo dello smartphone: ecco cosa propone InkCase, che abbiamo incontrato dal vivo tra i padiglioni del Mobile World Congress di Barcellona
di Roberto Colombo pubblicata il 09 Marzo 2015, alle 10:31 nel canale TelefoniaIl display è certamente la fonte primaria di consumo in uno smartphone: ogni volta che lo schermo viene acceso una fetta di carica viene risucchiata via dalla batteria. Avere spesso accesso allo smartphone per controllare notifiche, notizie e dati delle app può portare ad esaurire in fretta tutta l'energia stipata nell'accumulatore del terminale: InkCase punta ad aiutare gli utenti in questo ambito proponendo delle cover con display e-ink in grado di ridurre drasicamente il numero di volte in cui si accede al display del cellulare. Il concetto è lo stesso dello YotaPhone, ma in questo caso applicato alla cover che può essere anche staccata dal terminale durante l'uso continuando a funzionare.
Disponibile come cover per iPhone 5 e iPhone 6 e come modulo da aggianciare alle cover per i terminali Android, InkCase si connette via Bluetooth al cellulare e permette di mostrare notifiche, notizie e dati delle app sul suo display e-ink monocromatico. Non solo, è possibile anche leggere ebook su esso, oppure utilizzare app realizzate ad hoc, ad esempio per andare in bicicletta o a correre con sotto mano i dati delle proprie performance, con il display del telefonino spento.
Abbiamo incontrato il produttore dal vivo qui al Mobile World Congress di Barcellona: il prodotto al momento non è in vendita in Europa ma Oaxis punta a costruire una strategia di distribuzione anche per il Vecchio Continente, creando una rete locale di distributori. Ecco i prodotti dal vivo:
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTutte cose che con questa cover non possono essere fatte, ergo....dubbissima utilità.
Il problema è però un altro da utilizzatore di e-book da ormai molti anni riscontro un difetto molto grande di questa tipologia di display: l'estrema delicatezza! Se cadono male smettono di funzionare, addirittura l'ultima morte l'ho avuta premendo troppo a lungo sullo schemo (visto che era un touch screen e il firmware si era bloccato e non rispondeva ai comandi)
Quindi per essere sicuri che la cover non si rovini ci dovreste mettere un'altra cover sopra
infatti non ci mettono mai nessuna protezione
dovrebbero cominciare
a questo non lo sapevo, allora prevedo un sacco di morti sugli smartwatch eink
@marchigiano yotaphone, c'era già scritto nell'articolo ed è citato nel video.
ma io dicevo sotto al posto dei soft keys, dietro mi pare un po scomodo, anche se è figo come telefono
Il concetto può essere carino, ma non conosci gli e-ink... Un navigatore e-ink è un suicidio perché l'aggiornamento frenetico dello schermo non è il forte di questa tecnologia ed usciresti scemo dopo 5 secondi..
L'idea di avere il Bluetooth attivo riduce il vantaggio oltre che la scomodità
Mentre la proposta di un piccolissimo schermo per le notifiche mi piace molto di più.
In conclusione anche se l'idea di questa cover è carina, la trovo inutile specie per il costo che può raggiungere (altro che i soliti 2-3€)
Dato che lo scopo è aumentare l'autonomia, tanto vale fare una cover con batteria secondaria
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".