Huawei: gli USA ci bullizzano. Siamo già al lavoro con Google per risolvere la situazione

Uno dei rappresentanti della società presso le istituzioni europee ha accusato gli USA di bullismo, ma Huawei sta già cercando di risolvere la situazione direttamente con Google
di Nino Grasso pubblicata il 23 Maggio 2019, alle 11:01 nel canale TelefoniaHuawei
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa Cina non avrebbe dovuto entrare nel WTO. Non si puó giocare con chi bara apertamente.
E noi europei avremmo dovuto creare una vera Unione molto tempo fa, magari tentando di investire pesantemente nel settore tecnologico.
^ THIS
Personalmente sarei felice di ritornare in patria (ovvero in europa) se finalmente ci si decidesse seriamente a fare politica europea unitaria.
Ma con tutti i sentimenti neo-nazionalisti che stanno montando, la vedo nera.
il governo americana banna prodotti cinesi: CI BULLIZZANO!!1!!!1!
Ormai non fanno neanche più notizia tutte le limitazioni della libertà personale che vengono imposte ai cittadini cinesi (censure, siti e app bloccate, ecc...), le loro condizioni di lavoro, l'inquinamento, ecc... però appena un qualunque paese mette in atto delle contromisure per tutelarsi da certi comportamenti, ecco che arrivano i paladini della globalizzazione/Cina/libero mercato/vogliamoci bene
Gli USA accusano la Cina di spiarli e spiare l'occidente senza un briciolo di prova. Si sono già dimenticati dei loro sistemi di sorveglianza di massa (Prism, Echelon, Tempora, Xkeyscore, Vault 7, etc.) messi in piedi da NSA e CIA.
La realtà è che stanno perdendo non solo il dominio economico, ma anche quello tecnologico e non vogliono accettarlo.
La Cina ha circa 1.4 miliardi di persone oltre il doppio di USA, Canada e UE messi insieme. Di cosa dovrebbe avere paura?
La Cina detiene oltre 85% delle riserve di terre rare e oltre il 50% del debito pubblico USA.
Fossi nel presidente USA penserei almeno qualche minuto prima di prendere certe decisioni...
Comunque ieri in tv ho visto la pubblicità dell' Huawei P 30
togliamo una zero va
Gli USA accusano la Cina di spiarli e spiare l'occidente senza un briciolo di prova. Si sono già dimenticati dei loro sistemi di sorveglianza di massa (Prism, Echelon, Tempora, Xkeyscore, Vault 7, etc.) messi in piedi da NSA e CIA.
La realtà è che stanno perdendo non solo il dominio economico, ma anche quello tecnologico e non vogliono accettarlo.
La Cina ha circa 1.4 miliardi di persone oltre il doppio di USA, Canada e UE messi insieme. Di cosa dovrebbe avere paura?
La Cina detiene oltre 85% delle riserve di terre rare e oltre il 50% del debito pubblico USA.
Fossi nel presidente USA penserei almeno qualche minuto prima di prendere certe decisioni...
Potresti gentilmente smettere di sparare cifre a caso?
La Cina non ha più del doppio degli abitanti di USA, UE e Canada messi insieme, riguardati i numeri.
La Cina non ha 85% delle terre rare del pianeta Terra. Se attualmente vengono esportate da lì, non significa che non ce ne siano altrove nel mondo.
Cina detiene il 50% del debito pubblico USA?! Ma che dici?? Ma ti rendi conto?
https://www.marketwatch.com/story/h...debt-2018-08-21
Ora, fatte le precisazioni del caso, ti sei mai chiesto cosa succederebbe se tutte le aziende occidentali smettessero di produrre in Cina? La Cina andrebbe in povertà infinite volte più di quando lo è ora. La Cina produce per esportare, sarebbero probabilmente centinaia di milioni gli operai che rimarrebbero senza lavoro. Totale follia. Quindi anche la Cina deve stare attenta a giocarsi i rapporti con l’occidente.
Sparlate pure.
Per tutti gli esauriti che sparlano cotro la Cina senza mai aver viaggiato, e spalleggiano i guerrafondai del tramontante impero cowboy, ricordatevi di cosa vi scrivo adesso: l'Oriente è il futuro, da noi è il terzo mondo.3 piccoli esempi:
Barconi di feccia delinquenziale che si presentassero di fronte alle loro coste, verrebbero immediatamente affondati, insieme ai trafficanti ONG.
Hanno costruito un ponte di 55 Km in 8 anni fra HK e Macao.
Gli allacci di energia funzionano prepagando, senza morosi o abusivi o Cardinali che violino i contratti.
Mi raccomando, continuate con gli stereotipi ammuffiti tipo "ciotola di riso" o "mancanza di libertà".
Mi sa che Android é tutto tranne open source,o almeno lo é solo nel nome.
Forse non sei ben informato.
Le licenze in oggetto sono quelle che permettono l'uso di servizi google (tra cui store e maps) e che garantiscono i tempi sugli aggiornamenti di sicurezza.
Queste cose hanno impatto diretto sull'uso di Android anche se non strettamente legate al SO.
Per gli aggiornamenti probabilmente i cinesi possono gestire la cosa in autonomia. Per lo store esistono alternative (i rumor dicono che stanno contattando Aptoide). Per maps presumo esistano alternative ma non le conosco. Nokia aveva il controllo dell'altra grossa compagnia sulle mappe, non mi ricordo il nome, ora non sono aggiornato.
3 piccoli esempi:
Barconi di feccia delinquenziale che si presentassero di fronte alle loro coste, verrebbero immediatamente affondati, insieme ai trafficanti ONG.
Hanno costruito un ponte di 55 Km in 8 anni fra HK e Macao.
Gli allacci di energia funzionano prepagando, senza morosi o abusivi o Cardinali che violino i contratti.
Mi raccomando, continuate con gli stereotipi ammuffiti tipo "ciotola di riso" o "mancanza di libertà".
Beati loro...
Clmsmsmsmòmsls
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".