Google offre 4 mesi di Play Music gratis Ecco come ottenerli

L'azienda di Mountain View permette agli utenti mai iscritti alla piattaforma di musica streaming di poter ottenere per 4 mesi l'accesso completamente gratuito all'intera collezione di brani nella sua versione a pagamento. Vediamo come è possibile attivare la promozione.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Maggio 2017, alle 17:41 nel canale Telefonia
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'errore di fondo è la sopravvalutazione di questa testata.
- uno, non è che ci si cristallizzi, al contrario con l'età si evolve e si affinano i gusti... quindi si perde interesse ad ascoltare la roba commerciale del momento, per cercare qualcosa di maggiore spessore; mentre le novità discografiche sono, per ovvi motivi, in gran parte confezionate per la popolazione degli under 30, che è quella che compra i dischi e va ai concerti;
- due, in età adulta si ha molto meno tempo libero a disposizione, quindi lo si dedica ad ascoltare autori/dischi già "noti" e si sperimenta meno (cioè si va sul sicuro).
Sul punto 2 sono d'accordo: il tempo è quello che è quindi riuscire a trovare quei 45 minuti necessari per ascoltare un album è raro. Cambia l'approccio e quindi è più difficile affrontare cose che non si conoscono. E' chiaro che non vale per tutti, ma per chi ha un lavoro una famiglia e dei figli in genere è così. Certo, se uno ha la "fortuna" di essere pendolare, magari in treno o autobus si può dedicare all'ascolto e in questo caso le cose cambiano.
Sul punto 1 invece no: se uno era ascoltatore "casual" prima lo rimane anche invecchiando. Non affina il proprio gusto per il solo fatto di invecchiare. E poi non è vero che esiste solo "roba commerciale": al giorno d'oggi, al contrario dell'epoca pre-internet (quella dei cd, tanto per intenderci) c'è talmente tanta disponibilità di musica di ogni tipo (anche di qualità
Bè, come in tutti gli ambiti della vita, generalmente con l'età e l'esperienza arriva anche una maggiore maturità.
Io personalmente a 40-45 anni ascolto generi totalmente diversi rispetto a quelli che ascoltavo a 20-25 anni, perchè negli anni ho incontrato dei dischi che "musicalmente" mi hanno aperto la mente.
Io personalmente a 40-45 anni ascolto generi totalmente diversi rispetto a quelli che ascoltavo a 20-25 anni, perchè negli anni ho incontrato dei dischi che "musicalmente" mi hanno aperto la mente.
Sto semplicemente dicendo che invecchiare non è la condizione "necessaria e sufficiente" per affinare i propri gusti musicali, altrimenti tutti i "vecchi" avrebbero gusti musicali "affinati" e questo non è vero.
Che poi, chi è naturalmente portato ad ascoltare la musica in modo "non casual" possa affinare il proprio gusto nel tempo è evidente, ma non era questo, appunto, ciò che stavo "contestando".
nb io mi metto tra i middle 40 ancora curiosi musicalmente, poi magari riscopro anche a posteriori, ma fa lo stesso
E' vero, ma ancora sono tante le release stile "album"
cmq sia a me, che amo il formato 'album', capita spesso (anche se specie in macchina) di far suonare tutta la 'superfolder' in random
cambia proprio il modo di usufruirne, poco da fare. imho non è un vantaggio, ma poi sticazzi, ci si adegua
cmq sia a me, che amo il formato 'album', capita spesso (anche se specie in macchina) di far suonare tutta la 'superfolder' in random
cambia proprio il modo di usufruirne, poco da fare. imho non è un vantaggio, ma poi sticazzi, ci si adegua
Da quel punto di vista, sì certo.
io vado sempre avanti secondo la logica "se mi piace una canzone mica è detto che mi piacerà anche il resto dell'album.. o del gruppo/artista" e infatti non vado mai oltre il pezzo singolo: l'unico album di cui mi piacciono più di 2/3 canzoni è ancora Hybrid Theory (alt, non sto dicendo che è bello nè tantomeno innovativo, dico solo che.. beh.. quello che ho scritto sopra
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".