Google Nexus 6 già sold-out dopo il primo giorno di preordini

Google Nexus 6 già sold-out dopo il primo giorno di preordini

Nexus 6 è già esaurito dopo le prime ore di prevendita negli Stati Uniti. Nonostante il prezzo più elevato, Motorola e Google non sembrano riuscire a soddisfare la domanda dei consumatori

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Telefonia
MotorolaGoogleNexus
 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Armage30 Ottobre 2014, 13:25 #11
Originariamente inviato da: piererentolo
Alla faccia di chi diceva: a quel prezzo rimarrà sugli scaffali!


unità disponibili al lancio: 8
Obelix-it30 Ottobre 2014, 13:31 #12
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
nello Stivale si partirà da 649€ per la versione da 16GB,


Ah, fanno una versione da 16GB apposta per il mercato italiota ???
/// Sp4rk30 Ottobre 2014, 13:44 #13
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
E poi devi paragonarlo al prezzo USA con tasse (dal 6 al 15% se non ricordo male).


quindi tecnicamente, negli USA dovrebbe costare in un range tra i 688 e 747$, giusto?

se così fosse, tradotto in euro (tasso 1.3, per comodità sarebbero 529 e 574€, sempre 75-120€ in meno rispetto a comprarlo qui in italia...

(correggetemi se sbaglio, la matematica non è il mio forte )
TigerTank30 Ottobre 2014, 13:55 #14
Originariamente inviato da: /// Sp4rk
non conti il costo di spedizione dagli USA! anche su amazon.com sono 140€ le spedizioni da oltreoceano


Scusa ma che cosa c'entrano le spedizioni oltreoceano?
Il paragone era tra il prodotto venduto là e il prodotto venduto qui, non il prodotto ordinato là che poi non è nemmeno cosa conveniente a livello di garanzia.

Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Oh, ma quando finiranno questi commenti sempre uguali di gente che li copia e incolla dai neuroni (spenti) di altri...

In USA i prezzi sono sempre senza VAT, dato che ogni nazione là ha la sua. In Italia i prezzi sono sempre dati con l'IVA. Vuol dire che al costo in dollari devi aggiungere il 21%. Più il ricarico di qualche commerciante in mezzo e delle tasse extra (tipo quella sul copyright legato alla quantità di memoria.. mica è colpa di Motorola/Google/importatore se queste sono le regole in questo paese da terzo mondo). E poi devi paragonarlo al prezzo USA con tasse (dal 6 al 15% se non ricordo male). Vedi quindi che il prezzo è giusto. Se vuoi ti faccio anche le moltiplicazioni se non riesci.


Eh appunto, dai calcola un iva tra il 6 ed il 15% e poi converti in €.
Vedrai che in ogni caso noi qui paghiamo sempre di più per cui semmai i neuroni mancano a chi si fionda al volo a comprare a questi prezzi
Io comunque non criticavo la politica del produttore...ma appunto i rincari che abbiamo qui, quando già siamo salassati dalla pressione fiscale e le furbate tipo balzelli Siae & Co.
Che poi spesso è già divertente confrontare ad esempio Amazon DE e Amazon IT senza andare oltreoceano
Crystal198830 Ottobre 2014, 14:09 #15
Originariamente inviato da: TigerTank
Scusa ma che cosa c'entrano le spedizioni oltreoceano?
Il paragone era tra il prodotto venduto là e il prodotto venduto qui, non il prodotto ordinato là che poi non è nemmeno cosa conveniente a livello di garanzia.



Eh appunto, dai calcola un iva tra il 6 ed il 15% e poi converti in €.
Vedrai che in ogni caso noi qui paghiamo sempre di più per cui semmai i neuroni mancano a chi si fionda al volo a comprare a questi prezzi
Io comunque non criticavo la politica del produttore...ma appunto i rincari che abbiamo qui, quando già siamo salassati dalla pressione fiscale e le furbate tipo balzelli Siae & Co.
Che poi spesso è già divertente confrontare ad esempio Amazon DE e Amazon IT senza andare oltreoceano


Semmai il confronto lo si fa esentasse, con le tasse non ha senso proprio perché le tasse sono diverse:

In Italia sarebbero 532€ scarsi senza IVA (non sto stornando le tasse per copia privata che non ricordo) e convertito in dollari per 1,26 fa 670$. C'è uno scarto di 20$ ma stornando la tassa per copia privata probabilmente arriviamo ad una differenza inferiore ai 10$. A me sembra tutto corretto.
FastZyx30 Ottobre 2014, 14:14 #16
Da noi costa 532.00 euro + IVA, cioè 670.00 dollari più IVA, quindi 20 dollari (poco meno di 16 euro) di differenza. Non ha senso paragonare il prezzo ivato usa con il prezzo ivato italiano
FastZyx30 Ottobre 2014, 14:15 #17
Crystal, mi hai preceduto....
IlCarletto30 Ottobre 2014, 14:22 #18
Fanboy... Fanboy Everywhere...

La differenza tra fanboy apple e fanboy android? nessuna..
TigerTank30 Ottobre 2014, 14:34 #19
Originariamente inviato da: FastZyx
Da noi costa 532.00 euro + IVA, cioè 670.00 dollari più IVA, quindi 20 dollari (poco meno di 16 euro) di differenza. Non ha senso paragonare il prezzo ivato usa con il prezzo ivato italiano

Sì lo so...considerando però l'esborso complessivo come acquirenti(che è quello che a noi interessa) noi alla fine siamo sempre quelli per i quali la tecnologia è sempre più cara
Cmq nemmeno i produttori sono dei santi eh....quando qui hanno promulgato la legge Franceschini c'è chi ha subito alzato i prezzi
qboy30 Ottobre 2014, 14:50 #20
Originariamente inviato da: TigerTank
Evvai...$649 in america, 649€ da noi. Ormai è un classico
Dovrebbero essere 515€......guarda un pò che fregatura.


ma BASTAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!! ma covolo hai quasi 25k post e ancora sei qui con sti discorsetti? ma sto forum va veramente a donnine

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^