Google apre il suo potente Magic Editor a tutti gli utenti di Google Foto (anche su iPhone)

Google apre il suo potente Magic Editor a tutti gli utenti di Google Foto (anche su iPhone)

Notizia decisamente importante quella che vede l'arrivo di tutte le funzionalità AI di Google anche su iPhone e altri smartphone Android oltre i Pixel. Magic Editor e molto altro si potrà usare gratis dappertutto. Ecco tutte le novità

di pubblicata il , alle 09:03 nel canale Telefonia
GoogleAppleAndroidiOS
 

Dopo aver reso disponibile il suo potente strumento di editing fotografico con intelligenza artificiale AI prima solo agli utenti dei suoi smartphone Pixel, Google ha deciso di aprire il suo Magic Editor a tutti gli utenti di Google Foto, su Android e iOS. Una mossa importante che porta a tutti gli appassionati di fotografia le tecnologie di editing avanzate sviluppate dall'azienda di Mountain View.

Magic Editor debutta su tutti i dispositivi

L'annuncio arriva direttamente da Google, che ha deciso di estendere la disponibilità del suo potente editor fotografico basato su intelligenza artificiale. Fino ad ora, le funzionalità avanzate di Magic Editor erano accessibili solo agli utenti degli smartphone Pixel di Google e a coloro che erano abbonati al servizio Google One.

Ma da ora in avanti, tutte le potenzialità di Magic Editor saranno disponibili gratuitamente per tutti gli utenti di Google Foto, su qualsiasi dispositivo Android e iOS. Un passo importante che segue la recente decisione di Google di aprire maggiormente i suoi strumenti di AI a un pubblico più ampio, dopo averli sperimentati inizialmente solo sui suoi device di punta.

Il Magic Editor di Google Foto arriverà su tutti i dispositivi idonei a partire dal prossimo 15 maggio, attraverso un aggiornamento dell'applicazione Google Foto. Potranno accedere a questa funzionalità tutti gli smartphone Android con almeno 3GB di RAM e Android 8 o versioni successive, così come tutti gli iPhone con iOS 15 o versioni successive e almeno 3GB di RAM.

Naturalmente, per gli utenti di smartphone Pixel e per gli abbonati a Google One ci saranno alcune funzionalità aggiuntive e senza limiti di utilizzo, mentre per gli altri utenti ci sarà una limitazione di 10 salvataggi di foto modificate al mese con Magic Editor. Ma nel complesso, si tratta di un'apertura significativa che renderà accessibili a milioni di utenti le avanzate tecnologie di editing fotografico sviluppate da Google.

Le funzionalità di Magic Editor

Ma quali sono le principali caratteristiche e funzionalità di questo potente editor fotografico basato sull'intelligenza artificiale di Google? Vediamole nel dettaglio:

  • Gomma magica: si tratta della funzionalità di rimozione di soggetti o oggetti indesiderati dalle foto, sfruttando le capacità dell'IA per ricostruire in maniera realistica lo sfondo senza l'elemento rimosso. Questa feature è stata più volte migliorata da Google, arrivando anche a permettere di mimetizzare gli oggetti rimossi anziché semplicemente cancellarli.

  • Riduzione della sfocatura: un'altra interessante funzionalità di Magic Editor è la capacità di ridurre in modo significativo la sfocatura presente in una foto, anche in immagini non perfettamente a fuoco al momento dello scatto. Questa feature si è rivelata particolarmente utile per migliorare vecchie foto scansionate o scattate in condizioni di scarsa luminosità.

  • Luce ritratto: infine, Magic Editor permette di personalizzare in modo avanzato l'illuminazione dei soggetti ritratti nelle foto, sfruttando le tecnologie di riconoscimento facciale e di mapping della luce sviluppate da Google. Una funzionalità molto apprezzata soprattutto dagli utenti dei Pixel, che ora sarà accessibile a tutti.

Per gli utenti dei nuovi Pixel 8 e Pixel 8 Pro ci saranno inoltre alcune funzionalità esclusive e aggiuntive, come la possibilità di rimuovere specifici elementi audio dai video registrati e la feature Bast take, che permette di scegliere automaticamente il miglior scatto da una serie di foto.

L'arrivo di Magic Editor su tutti i dispositivi

Come accennato in precedenza, l'arrivo di Magic Editor su tutti i dispositivi Android e iOS idonei avverrà a partire dal prossimo 15 maggio, attraverso un aggiornamento dell'app Google Foto. Questo significa che milioni di utenti in tutto il mondo potranno finalmente accedere a queste avanzate funzionalità di editing fotografico basate sull'intelligenza artificiale. La disponibilità sarà ovviamente diversificata in base al dispositivo e al tipo di abbonamento dell'utente:

  • Tutti gli smartphone Android con almeno 3GB di RAM e Android 8 o versioni successive potranno utilizzare Magic Editor, ma con un limite di 10 salvataggi al mese per gli utenti non abbonati a Google One.
  • Anche tutti gli iPhone con iOS 15 o versioni successive e almeno 3GB di RAM avranno accesso a Magic Editor, sempre con il limite di 10 salvataggi mensili per chi non è abbonato a Google One.
  • Gli utenti dei smartphone Pixel, invece, potranno utilizzare Magic Editor senza alcun tipo di limitazione, anche se non sono abbonati a Google One.
  • Infine, gli abbonati a Google One avranno la possibilità di utilizzare Magic Editor senza alcun limite di salvataggi, su qualsiasi dispositivo Android o iOS idoneo.

Questa mossa di Google segue la recente tendenza dell'azienda di Mountain View di aprire maggiormente i suoi strumenti di intelligenza artificiale a un pubblico più ampio, dopo averli inizialmente riservati solo ai suoi device di punta come i Pixel. Un approccio in linea con la strategia di democratizzazione dell'AI che sta caratterizzando diverse grandi aziende tech.

L'impatto di Magic Editor sulla fotografia mobile

L'arrivo di Magic Editor su tutti i dispositivi Android e iOS rappresenta un cambiamento significativo per il mondo della fotografia mobile. Fino ad ora, gli utenti di smartphone non Pixel dovevano affidarsi a tool di editing di terze parti, spesso meno potenti e flessibili rispetto alle soluzioni proprietarie di Google. Con questa novità, milioni di appassionati di fotografia avranno finalmente accesso a funzionalità avanzate come la rimozione di elementi indesiderati, la riduzione della sfocatura e la personalizzazione dell'illuminazione dei soggetti ritratti. Strumenti che fino ad ora erano riservati solo agli utenti dei top di gamma Pixel.

Questo significa che la qualità e la flessibilità dell'editing fotografico su smartphone Android e iPhone sarà decisamente migliorata. Gli utenti potranno sbizzarrirsi nella personalizzazione delle loro immagini, sfruttando le potenti capacità di elaborazione e ricostruzione dell'IA di Google. Ovviamente, gli utenti Pixel e gli abbonati a Google One avranno ancora qualche vantaggio, con funzionalità esclusive come la rimozione di elementi audio dai video e la selezione automatica dello scatto migliore. Ma nel complesso, l'apertura di Magic Editor a tutti rappresenta un passo importante verso una maggiore democratizzazione degli strumenti di editing fotografico avanzato.

Un vantaggio competitivo per Google Foto

Questa mossa di Google rappresenta anche un importante fattore di vantaggio competitivo per la sua applicazione Google Foto. Rispetto ad altre soluzioni di archiviazione e gestione delle foto come Apple Photos o Samsung Gallery, Google Foto potrà ora offrire un set di funzionalità di editing molto più ricco e potente. L'integrazione di Magic Editor all'interno dell'app Google Foto rappresenta infatti un valore aggiunto significativo per gli utenti, che potranno contare su uno strumento di editing evoluto senza dover ricorrere ad applicazioni di terze parti. Questo potrebbe spingere molti utenti a preferire Google Foto come soluzione per la gestione delle proprie foto.

Inoltre, l'apertura di Magic Editor a tutti gli utenti Android e iOS potrebbe anche attirare nuovi utenti verso l'ecosistema Google, con potenziali ricadute positive anche per altri servizi come Gmail, Google Drive e il Google Play Store. In definitiva, l'arrivo di Magic Editor su tutti i dispositivi idonei rappresenta una mossa strategica importante per Google, che cerca di consolidare il suo ruolo di protagonista nel mondo della fotografia mobile. Un passo che potrebbe avere ricadute positive sia per gli utenti, che potranno contare su strumenti di editing fotografico sempre più avanzati, sia per l'azienda di Mountain View, che rafforza il proprio vantaggio competitivo nel settore.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis11 Aprile 2024, 09:17 #1
Forse non aveva accesso ad abbastanza foto quindi allarga il bacino di utenti
TorettoMilano11 Aprile 2024, 09:26 #2
Originariamente inviato da: io78bis
Forse non aveva accesso ad abbastanza foto quindi allarga il bacino di utenti


in realtà google ha da sempre dato un ottimo supporto su iphone, personalmente ne uso svariate e tutte funzionano egregiamente, forse sono proprio quelle ottimizzate meglio in assoluto anche perchè ricordo video tipo questo in cui viene addirittura detto vadano meglio su ios rispetto ad android
https://www.youtube.com/watch?v=6Ic5pDx2hMA
io78bis11 Aprile 2024, 09:41 #3
Originariamente inviato da: io78bis
Forse non aveva accesso ad abbastanza foto quindi allarga il bacino di utenti


Non ho detto che siano pessime app ma solo che ora forse le estende anche a tutti gli utenti Android, e non solo pixel/GOne, in modo da raccogliere più foto
ninja75011 Aprile 2024, 12:34 #4
sarebbe un bel colpo

su A70 a leggere le specifiche minime potrebbe arrivare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^