Gli orari del bus sul telefono grazie alla fotocamera

Leggendo una specie di codice a barre con una fotocamera sarà possibile accedere agli orati aggiornati dei bus elvetici
di Roberto Colombo pubblicata il 13 Luglio 2007, alle 08:34 nel canale TelefoniaUnire tradizione e tecnologia è possibile, o almeno è quello che stanno cercando di fare in Svizzera. La tradizione è rappresentata dai mitici PPT, bus gialli che rappresentano il mattone fondamentale del trasporto pubblico elvetico.
Il PTT è puntuale e arriva dappertutto: in Svizzera è un'istituzione. Il bus giallo si scontra anch'esso con il desiderio degli utenti di essere aggiornati ai minimi cambiamenti sugli orari, in modo da poter programmare al minuto i propri viaggi.
Una soluzione al problema verrà sperimentata a breve: in pratica alla fermata del bus si troverà un pannello, con una specie di codice a barre. Si utilizza la fotocamera del proprio telefonino per leggere il codice a barre e avere via internet la tabella degli orari aggiornati SwissPost.
Differentemente da altri sistemi che utilizzando gli SMS, in questo caso non è necessario sapere il nome della fermata (e scriverlo correttamente) per avere le informazioni di interesse, ma il codice a barre contiene tutte le informazioni utili al sistema. La sperimentazione partirà a ottobre in una città e poi se supererà l'esame potra espandersi a tutto il territorio della confederazione.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe scrivere il nome della fermata sul cartello e mandare un sms non era + semplice e a prova di errori di riconoscimento del codice a barre?
PTT???
La PTT in Svizzera non esiste più da quasi 10 anni...Ai tempi significafa "Posta Telefono e Telegrafo" ma a partire dal 1998 vi è stata la scissione tra i servizi postali (La Posta - www.posta.ch) e quelli telefonici (e delle telecomunicazioni in generale) (Swisscom - www.swisscom.com).
Attualmente non hanno più niente a che fare l'una con l'altra...
Bye!
e scrivere il nome della fermata sul cartello e mandare un sms non era + semplice e a prova di errori di riconoscimento del codice a barre?
Direi di no, questo sistema è simile a uno sistema che usano in giappone!!
Basta avere un cellulare con fotocamera e un software apposito, inquadri il codice (un quadrato in giappone) e il software lo decifra estrapolandone le informazioni che contiene (indirizzi email, url, numeri telefonici, dati personali, nomi di vie, etc.). Esistono anche siti che ti permettono di creare il tuo codice scegliendo cosa inserirvi.
Direi molto piu semplice che digitare l'indirizzo e mandare il sms con un solo passaggio (un click fotografico) hai fatto tutto.
La news c'è anche in lingua italiana:
http://www.posta.ch/it/index/uk_pri...at-postauto.htm
Nella mia città ci sono delle fermate dove c'è scritto il ritardo previsto per l'arrivo del successivo autobus, beh non è che siano molto affidabili...
C'è una famosa sigla che si chiama UCAS, e sembra questo il caso: Ufficio Complicazioni Affari Semplici!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".