Ecco i nuovi Google Pixel 8 e 8 Pro! Ufficiali ad un prezzo di 799€ e 1099€. Le specifiche

Google ha finalmente svelato anche in Italia i nuovi Pixel 8 e 8 Pro, gli smartphone top di gamma che l'azienda sottolinea di aver costruito con l'Intelligenza Artificiale al centro per un'esperienza più utile e personale. Ma cosa significa e quali caratteristiche posseggono? Scopriamolo insieme
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 04 Ottobre 2023, alle 16:31 nel canale TelefoniaGooglePixel
I nuovi Google Pixel 8 e 8 Pro sono finalmente ufficiali. E prima di osservare qualsiasi tipo di specifica tecnica e caratteristica di funzionamento sappiate che in Italia arriveranno ad un prezzo rispettivamente di 799€ per Pixel 8 e 1.099€ per Pixel 8 Pro. Cosa significa questo? Sostanzialmente Google non riesce a mantenere i prezzi dello scorso anno aumentando di 150€ il prezzo di Pixel 8 e di 200€ quello di Pixel 8 Pro. Apple in tal senso vince vista la riduzione dei vari iPhone 15 e 15 Pro ma di fatto Google rimane effettivamente la diretta concorrente della Mela assieme a Samsung che però arriverà ad inizio anno con i suoi nuovi Galaxy S24.
C'è però molto da dire sulla nuova serie di Google Pixel 8 perché l'azienda mette veramente di tutto in questi nuovi top di gamma e soprattutto mantiene lo stile visto con i Pixel 6 e 6 Pro ma anche lo scorso anno con i Pixel 7 e 7 Pro, riuscendo a capire che l'utente deve fidelizzarsi allo stile e alle linee estetiche dello smartphone riconoscendosi parte integrante di esso e non stravolgendo ogni anno l'estetica.
Google Pixel 8 Pro - Smartphone Android sbloccato con teleobiettivo, batteria con 24 ore di autonomia e display Super Actua - Azzurro cielo, 128GB
522.95€ Compra oraGoogle Pixel 8 Pro - Smartphone Android sbloccato con teleobiettivo, batteria con 24 ore di autonomia e display Super Actua - Grigio creta, 128GB
510.45€ Compra oraGoogle Pixel 8 Pro - Smartphone Android sbloccato con teleobiettivo, batteria con 24 ore di autonomia e display Super Actua - Nero ossidiana, 128GB
564.86€ Compra oraGoogle Pixel 8 Pro - Smartphone Android sbloccato con teleobiettivo, batteria con 24 ore di autonomia e display Super Actua - Azzurro cielo, 256GB
606.49€ Compra oraGoogle Pixel 8 Pro - Smartphone Android sbloccato con teleobiettivo, batteria con 24 ore di autonomia e display Super Actua - Grigio creta, 256GB
624.12€ Compra oraGoogle Pixel 8 e 8 Pro: perché sono ancora più ''intelligenti''
Google sottolinea il fatto che i nuovi Google Pixel 8 e 8 Pro siano stati costruiti con l'Intelligenza Artificiale al centro per un'esperienza più utile e personale. Tutto parte dalla presenza del nuovo Google Tensor G3 ossia il processore di nuova generazione che permetterà, come vedremo, funzionalità completamente nuove e anche un po' esclusive rispetto ad altri concorrenti.
Di fatto partiamo dal design che come detto non cambia rispetto alla precedente generazione se non per alcuni affinamenti che portano i Google Pixel 8 e 8 Pro ad avere un'ergonomia migliore perché gli angoli si smussano, finalmente, e gli utenti potranno avere in mano due smartphone più maneggevoli. Il design è come sempre molto soggettivo ma di fatto non si può negare che i Pixel 8 e 8 Pro, così come i precedenti, non siano smartphone originali e anche molto iconici proprio come l'azienda ha sempre voluto nei suoi device ''fatti in casa''. Finiture premium come il metallo con uno sguardo all'ambiente visto che sono stati usati materiali riciclati.
Google Pixel 8 vede la presenza di un pannello denominato Actua di tipo OLED dalla dimensione di 6,2 pollici e con risoluzione Full HD+ ossia 2400 x 1080 pixel. Può spingersi fino ai 120Hz di refresh ma con un minimo di 60Hz. Picchi importanti di luminosità con i 2000 nits e i 1400 in HDR questo significa un pannello più luminoso del 42% rispetto al Pixel 7. Per il Pixel 8 c'è una cornice in metallo satinato con un retro in vetro lucido e sarà disponibile in Grigio Verde, Rosa e Nero Ossidiana.
Per Google Pixel 8 Pro invece il display è sempre un pannello Actua ma è di tipo OLED LTPO dalla diagonale di 6,7 pollici e con risoluzione di 2992 x 1344 pixel. Il refresh, a differenza di Pixel 8, vede il raggiungimento dei 120Hz ma con possibilità di spingersi al minimo anche a 1Hz in caso di fabbisogno in situazione meno estreme. La luminosità qui si spinge fino ai 2400 nit con i 1600 nit in HDR. Il retro è in vetro opaco, a differenza del Pixel 8, e possiede una cornice in alluminio lucido con la disponibilità in Italia di tre colorazioni: azzurro cielo, grigio creta e nero ossidiana.
Cosa cambia rispetto alla precedente generazione in seno al comparto fotografico? I nuovi Pixel 8 e 8 Pro sappiate che sono dotati di sistemi di fotocamere decisamente potenti e aggiornate rispetto al passato in modo da permettere a chi vuole scattare o filmare professionalmente di poterlo fare. Prima di tutto sappiate che per entrambi cambia il sensore principale che viene però uniformato per entrambi i modelli. Google decide sia per Pixel 8 che per Pixel 8 Pro di proporre all'utente un sensore grandangolare Octa PD da 50 Megapixel. Le sue specifiche vedono una larghezza di pixel pari a 1,2 μm con apertura focale da f/2.2 e un campo visivo a 82°.
A cambiare invece sono gli altri sensori. Su Pixel 8 sappiate che trova posizione un sensore ultragrangandolare da 12 Megapixel che possiede la messa a fuco automatica, larghezza di pixel pari a 1,25 μm con apertura da f/2.2 e campo visivo ampliato a 125°. Questo sensore permetterà anche la ripresa in macro. Su Pixel 8 Pro invece troviamo un sensore ultragrandangolare da ben 48 Megapixel con messa a fuoco automatica e con una larghezza di pixel pari a 0,8 μm, f/1.95 e campo di visione a 125°. In questo caso il Pro possiede anche il sensore Teleobiettivo da 48 Megapixel con larghezza a 0,7 μm, f/2.8 e zoom ottico che può spingersi come su iPhone fino al 5x (zoom digitale ad alta definizione a 30x). Infine per entrambi la selfie cam sarà da 10,5 Megapixel con una buona apertura da f/2.2 e messa a fuoco automatica.
Nuova invece l'appe della fotocamera che Google ha completamente riscritto. È più intuitiva e anche più veloce da utilizzare permettendo dunque, a detta dell'azienda, di realizzare più velocemente gli scatti e accedere alle varie modalità foto e video. Chiaramente sul modello Pro saranno presenti i controlli manuali che daranno appunto maggiore controllo dei sensori.
E parlando di sensori non possiamo che introdurre tutte quelle novità di Intelligenza Artificiale che Google ha posto in essere con la nuova serie di Pixel 8 e 8 Pro. Partiamo dallo ''Scatto Magico'' che permetterà ad un algoritmo di creare un'immagine mista presa da una serie di foto per ottenere un aspetto migliore di tutti i soggetti. Sostanzialmente si potranno cambiare a proprio piacimento i visi dei soggetti nello scatto prendendoli da altre foto presenti sul dispositivo.
Onnipresente il ''Magic Editor'' che conosciamo già su Google Foto ma che trova una nuova esperienza di editing sperimentale utilizzando l'Intelligenza Artificiale generativa per portare le foto in linea con l'essenza del momento di scatto. In pratica sarà possibile riposizionare o ridimensionare i soggetti o ancora utilizzare le preimpostazioni che con un solo tocco potranno far risaltare lo sfondo.
C'è anche la ''Gomma Magica Audio'' divenuta ormai famosa per le sue doti che qui viene però aggiunta anche all'Audio. Il suo utilizzo potrà ridurre con un solo tocco suoni che potrebbero non c'entrare nulla con quelli della registrazione. Una capacità di audio computazionale che utilizza modelli avanzati di apprendimento automatico di ordinazione dei livelli dei suoni.
E sempre lato fotocamere, Google, implementerà nel corso dell'anno su Pixel 8 Pro il cosiddetto ''Video Boost'' ossia un'elaborazione dei video capace di regolare colore, illuminazione, stabilizzazione e granulosità per video ancora più realistici. Sarà presente anche nel Video Notturno per migliorare la qualità anche in queste situazioni più difficili.
Google Pixel 8 e 8 Pro - SPECIFICHE TECNICHE
Google Pixel 8 | Google Pixel 8 Pro | ||
OS (al lancio) | Android 14 |
||
Processore | Tensor G3 Coprocessore di sicurezza Titan M2 |
||
RAM | 8 GB LPDDR5X | 12 GB LPDDR5X | |
Display | Actua OLED 6,2" (20:9, 428 PPI) | Actua OLED LTPO 6,7" (20:9, 489 PPI) | |
Risoluzione | 2400 x 1080 | 2992 x 1344 | |
Storage | 128 GB - 256 GB UFS 3.1 | 128 GB - 256 GB - 512 GB UFS 3.1 | |
Fotocamere | Retro: Fronte: |
Retro: Fronte: |
|
Extra | 5G Wi-Fi 7 Bluetooth 5.3 NFC Sensore impronte display Dual SIM |
||
Porte | USB 2.0 Type-C |
||
Batteria | 4485 mAh Ricarica rapida a 30W Ricarica Wireless |
4950 mAh Ricarica rapida a 30W Ricarica Wireless |
|
Dimensioni | 150,5 x 70,8 x 8,9 mm | 162,6 x 76,5 x 8,8 mm | |
Peso | 187 gr | 213 gr |
Google Pixel 8 e 8 Pro arriveranno chiaramente con Android 14 ossia l'ultima versione del sistema operativo di Google. Sappiate che i Pixel 8 e 8 Pro verranno aggiornati per almeno 7 anni a livello software compresi aggiornamenti del sistema operativo, aggiornamenti di sicurezza e regolari Feature Drop. In questo caso però sappiate che Google aggiungerà la cosiddetta Summarize ossia i Pixel potranno generare automaticamente un riassunto di una pagina web data in pasto all'Intelligenza artificiale in mod da comprenderne rapidamente i punti chiave. Oltretutto lo smartphone potrà anche leggerla a voce alta e anche tradurla. Tra le altre feature sappiate che i nuovi Pixel possono parlare un linguaggio molto più umano ecco che se gli utenti faranno una pausa o diranno "ehm", Google aspetterà che abbiano finito prima di rispondere.
Grazie all'intelligenza artificiale migliorata, Filtro Chiamate consente di ricevere in media il 50% in meno di chiamate di spam. Risponde silenziosamente alle chiamate da numeri sconosciuti con una voce più naturale per coinvolgere il chiamante. È anche abbastanza intelligente da separare le chiamate che volete da quelle che non volete. E presto, Filtro Chiamate suggerirà risposte contestuali da toccare per rispondere rapidamente a chiamate semplici, come le conferme di appuntamenti, senza dover rispondere al telefono.
A farla da padrona sui Pixel 8 e 8 Pro ci sarà chiaramente il nuovo processore ''made in Google'' ossia il Tensor G3 che lavora con un chip di sicurezza migliorato Titan M2 capace di proteggere meglio e più in profondità i Pixel. A livello hardware scopriremo presto le caratteristiche di questo nuovo processore ma intanto sappiate che Pixel 8 verrà proposto con 8GB di RAM LPPDR5X a cui saprà possibile associare una versione da 128GB o una versione 256GB da UFS 3.1. Per il nuovo Pixel 8 Pro invece ci saranno tre versioni tutte con 12GB di RAM LPPDR5X ma con storage UFS 3.1 da 128 / 256 o anche 512GB.
Google Pixel 8 e 8 Pro: prezzi e disponibilità
C'è sicuramente un cambio di strategia per Google anche in Italia. Sono lontani i tempi dei Pixel 6 e 6 Pro che arrivarono mesi dopo. Per la prima volta Google decide di collaborare con Unieuro e Vodafone Italia e dunque gli utenti potranno trovare i Pixel 8 e 8 Pro in tutti i negozi di Unieuro e Vodafone Italia. Chiaramente i Pixel saranno presenti sul Google Store ma anche su Amazon.
Come detto Google Pixel 8 sarà disponibile a partire da 799€ mentre Google Pixel 8 Pro a partire da 1.099€. Entrambe le versioni saranno disponibili da oggi in prevendita per poi essere disponibili alla vendita dal prossimo 12 ottobre.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeccato la conferma dell'aumento di prezzo
Speravo non fosse vero, mi stavo ingolosendo al Pixel 8 Pro, ma il prezzo di ingresso a 1099 lo mette in competizione diretta con un Samsung S23 Ultra che dalla sua ha tante frecce, e che con l'imminente S24 sicuramente scende pure. Prendi un 12GB/256 o 512, il prezzo è li...Dispiace per voi, galaxiani.... ma l'android puro e servito al volo, è una cosa che i gli altri telefoni non avranno mai.
Solo chi ha pixel, può capire, per gli altri solo android pasticciato...
ma andateci va
ma andateci va
Non si capisce cosa vuoi dire, sinceramente
Sta sfregando i legnetti per un po' di flame
probabilmente vuol far notare come su certi prodotti (tipo iphone) se costano tanto vanno insultati per qualsiasi motivo (i clienti sono scemi, si indebitano,è una setta, ecc) mentre se lo fa google non è necessario essere così critici.
ma queste meccaniche da hater o fanboy a me non toccano. personalmente per me i produttori possono mettere i prezzi a loro più congeniali. basta poi ci credano su tale prezzo (e su google in merito non si può proprio dire nulla, brava!) e non lo rendano di proposito ballerino
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".