Due nuovi smartphone da Hisense, uno con doppio display, l'altro tri-proof

Hisense porta al Mobile World Congress 2017 due smartphone: il modello A2 si caratterizza per il doppio display, di cui uno e-ink, mentre C30 Rock mischia un design elegante alla "massima resistenza". Vediamoli nel dettaglio
di Redazione pubblicata il 02 Marzo 2017, alle 10:01 nel canale TelefoniaHisense
Hisense presenta al Mobile World Congress 2017 di Barcellona due nuovi modelli di smartphone: Hisense A2 e Hisense C30 Rock.
Hisense A2 è un dispositivo con doppio schermo: il principale è un tradizionale Super AMOLED da 5,5 pollici a risoluzione Full HD da utilizzare con i contenuti multimediali, foto e video; l'altro sfrutta invece la tecnologia e-ink a risoluzione qHD (960x540 pixel) che consuma energia solo al cambiamento di stato dei pixel. Questo si trova nella parte posteriore del dispositivo, vanta un basso consumo energetico ed è visibile anche in ambienti esterni sotto la luce del sole. La tecnologia e-ink è spesso utilizzata sugli e-book reader ed è l'ideale per la lettura.
Sotto la scocca troviamo uno Snapdragon 430, 4GB di RAM, 64GB di storage e una batteria da 3.090 mAh ricaricabile via connettore USB Type-C.
Hisense C30 Rock è invece uno smartphone rugged all'interno di una scocca con dimensioni ridotte. Il dispositivo unisce design elegante ad una "tecnologia avanzata e dalla massima resistenza", è dotato di schermo Gorilla Glass e ha ottenuto la certificazione IP68 che stabilisce la resistenza all'intrusione di liquidi e polvere. C30 Rock è naturalmente resistente agli urti, dispone di un processore Qualcomm Snapdragon 430 octa-core da 1,3 GHz, 3 GB di RAM e 32GB di storage integrato con supporto al dual-SIM. C'è anche una fotocamera da 16 megapixel.
Lo smartphone utilizza un display da 5,2 pollici a risoluzione Full HD e sfrutta il sistema operativo Android 7.0 Nougat. La batteria è da 3.000 mAh.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoschermo e-ink geniale
mi hanno rubato l'idea hahahahcomunque l'Hisense A2 è molto interessante, mi chiedo perchè non lo facciano tutti quello di inserire un secondo schermo eink, è util eper molti motivi: vista, batteria, luce del giorno!
Spero lo metteranno anche in telefoni di fascia alta. Un one plus con eink penso lo prederei al volo.
Bisogna vedere il prezzo di questi.
Da possessore di yotaphone 2
Lo schermo eink si comporta bene, si possono vedere i video su YouTube a scattini ma va bene , il problema é che dovrebbe avere una maggiore sensibilità, se lo facessero un po' più veloce e reattivo sarebbe perfetto, ad esempio lo uso con Google maps.Da possessore di yotaphone 2
Lo schermo eink si comporta bene, si possono vedere i video su YouTube a scattini ma va bene , il problema é che dovrebbe avere una maggiore sensibilità, se lo facessero un po' più veloce e reattivo sarebbe perfetto, ad esempio lo uso con Google maps.Se Hisense sforna smartphone con lo stesso rapporto qualità prezzo delle tv, possono essere dei must buy.
Se Hisense sforna smartphone con lo stesso rapporto qualità prezzo delle tv, possono essere dei must buy.
Son prezzi aggressivi fatti per sfondare su nuovi mercati successivamente terranno i prezzi lievemente sotto i grandi marchi, altra da tenere d'occhio è Changhong.
Sono già colossi in oriente e come si può vedere i prezzi in un anno si son già alzati di un 10-15%
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".