Chromoting: Google si dà al desktop remoto sia su iOS che su Android

Google sta attualmente lavorando su una versione di Chromoting per iOS, ovvero un client per il desktop remoto per dispositivi mobile che permette di visualizzare, gestire e controllare un sistema desktop anche a distanza attraverso il proprio smartphone o tablet.
La versione per Android dovrebbe essere in sviluppo da circa un anno, progettata sfruttando il know-how appreso con Chrome Remote Desktop, un'applicazione per il popolare browser web proprietario di Google che permette di controllare un sistema desktop attraverso lo stesso browser da qualsiasi computer collegato ad internet nel mondo.
In un post su Chromium.org riportato da TechCrunch, leggiamo che Chromoting per iOS è ancora in una fase embrionale dello sviluppo, soprattutto se paragonata alla versione per Android che verrà rilasciata verosimilmente con alcuni mesi di anticipo.
Al momento è impossibile prevedere quelle che saranno le caratteristiche finali dell'applicazione e la stessa Google si è rifiutata di commentare a riguardo. È probabile che Chromoting sarà un servizio gratuito, a differenza di molti altri client per il desktop remoto che circolano negli store di applicazioni di iOS e Android.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforotfl
Dove gli interessa i servizi li fanno, vedasi Google Maps per Windows Phone, aggiornato giornalmente in maniera quasi ossessiva, naturalmente dentro ci sono i loro servizi dove guadagnano sui banner pubblicitari, in particolare sul commercio, e naturalmente in diretta concorrenza con Le mappe Microsoft che quelle di Nokia.
Dove non gli interessa, Youtube di Microsoft, applicazione migliore di quella ufficiale di Google, viene bannata di fatto togliendo un concorrente dal mercato.
Non sono per la censura ogni servizio in concorrenza non dovrebbe essere "escluso", quella di Google è una mossa stupida oltre che subdola.
Probabilmente anche questa applicazione non prevista è una ulteriore mossa contro la "nemica" di sempre, ma il problema non esiste, visto che ci sono già ottime applicazioni per il controllo remoto sia per PC che per Windows Phone.
ti stai confondone l'UNICA app di scroogle per WP e' questa
http://www.windowsphone.com/en-us/s...56-651a6c0c6518
quelle che usano le mappe di google non sono ufficiali
Hai ragione, l'ho visto adesso, pensavo che una applicazione che si chiama Google Maps fosse di Google..visto che all'interno ci sono gli stessi banner pubblicitari. A meno che non siano loro sotto mentite spoglie..
Mmmmm dato che ti fa rosicare questa storia, ti consiglio di guardare il documentario di history channel riguardante Steve Jobs e Bill Gates.... Son sicuro che cambierai idea su MS
Comunque MS non fa proprio nulla a Google se non tirargli via i soldi delle royalty dei brevetti....
Google deve il suo posto al suo duro lavoro e a nessun altro, poi c'è da dire che fa servizi per i mercati più diffusi e non per un misero 4% di mercato WP
Comunque MS non fa proprio nulla a Google se non tirargli via i soldi delle royalty dei brevetti....
Google deve il suo posto al suo duro lavoro e a nessun altro, poi c'è da dire che fa servizi per i mercati più diffusi e non per un misero 4% di mercato WP
Penso che Google ha sufficienti avvocati e soldi per controbattere a una richiesta di Royalty se ritiene che siano ingiuste, se pagano evidentemente sanno che le devono, se ms usasse gli algoritmi di Google per il motore di ricerca Bing, non arrivano gli applausi di google, ma uno stuolo di avvocati, non credi?
Se è vero che a Google non interessa un misero 4% perché ha bloccato youtube con le scuse più assurde su Windows Phone?
Ehi... qui si parla di un servizio di controllo remoto di google!!!
@Pier2204
Difatti google non paga nulla a MS, neppure come Motorola, dato che si sono opposti alla richiesta.
Se vuoi vedere come è finita quando ci si sono messi gli avvocati di mezzo, cerca la vicenda con Barnes&Nobles.
Non è un problema di avvocati, Microsoft, avendo il monopolio del mercato Desktop, può tranquillamente ricattare i produttori di telefoni Android che producono anche PC.
Eh si, povera Microsoft maltrattata dalla cattiva google... :roll:
Se è vero che a Google non interessa un misero 4% perché ha bloccato youtube con le scuse più assurde su Windows Phone?
Ma infatti è giusto che Google le paghi, ci mancherebbe.....
Per quanto riguarda YouTube perché spendere tempo e risorse, quindi denaro per continuare a sviluppare un app su un SO di nicchia se pur in crescita?
Per quanto riguarda YouTube perché spendere tempo e risorse, quindi denaro per continuare a sviluppare un app su un SO di nicchia se pur in crescita?
Non avrebbe dovuto spendere nulla visto che l'app gliel'aveva fatta MS a titolo totalmente gratuito (era anche una gran app!). E' che scroogle teme WP e cerca di tamponare la sua crescita in ogni modo.. peccato che tolto il motore di ricerca, per'altro liberamente accessibile da ogni piattaforma, gli altri servizi di scroogle sono assolutamente mediocri e non fungono da volano (leggasi: non creano valore aggiunto) nella scelta di un terminale.
Inoltre, considerare al 2014 WP8.x un mercato di nicchia è come considerare iOS un mercato di nicchia. Dico solo che da sviluppatore, se dovessi partire oggi con un app, la svilupperei prima per WP, poi per iOS e infine per android (troppi problemi fra device diversi, risoluzioni diverse, supporti hw diversi etc..).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".