Boom del mercato online di smartphone! Ecco quali sono i più cercati in Italia

Il mercato online degli smartphone ha visto nell'ultimo anno una crescita esponenziale. Lo studio di Idealo mostra come il 2020 abbia chiuso con +60,6% di intenzioni di acquisto rispetto al 2019
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 14 Aprile 2021, alle 18:41 nel canale TelefoniaXiaomiOppoRedmiSamsungAppleiPhone
Secondo una ricerca condotta da Idealo, in Italia nel 2020 l'interesse online sugli acquisti di smartphone è cresciuto in modo esponenziale, e continua a crescere in questo primo trimestre 2021(+11,6% rispetto al 2020). Numeri alla mano, si parla del +60,6% di intenzioni di acquisto rispetto al 2019. In particolare, due consumatori italiani su tre utilizzano lo smartphone per fare acquisti online e confrontare i prezzi. Lo smartphone è senza dubbio il dispositivo più comodo e più usato dai consumatori italiani. Infatti, i dati ricavati da Idealo provengono per il 64,7% da smartphone mentre da PC e laptop il 30,3%, solo il 5% invece da tablet.
Top 5 brand più cercati in Italia
Secondo i risultati della ricerca, questi sono i cinque brand che hanno registrato maggiori intenzioni di acquisto sul portale online di Idealo nel 2020, con il relativo dato percentuale rispetto all'anno precedente.
- Apple (+103,5%)
- Samsung (+50%)
- Xiaomi (+58,6%)
- Huawei (+21,3)
- OPPO (oltre +200%)
Apple rimane stabile al primo posto, mentre sale esponenzialmente l'interesse per il marchio cinese OPPO, che nel 2020 ha registrato la crescita più alta in termini di intenzioni d'acquisto con oltre +200% rispetto al 2019.
Top 5 smartphone più cercati in Italia
Ma adesso arriviamo al dunque, se conosciamo quali sono stati i produttori più cercati dagli italiani, sappiamo anche quali sono i relativi smartphone.
- Apple iPhone 11
- Apple iPhone 11 Pro
- Xiaomi Redmi Note 9 Pro
- Xiaomi Redmi Note 8 Pro
- Samsung Galaxy A71
Crescita interesse regionale
Conviene acquistare smartphone online?
Su Idealo sono presenti oltre 5 mila smartphone con un prezzo medio di 422,65 euro. Il risparmio per il consumatore dipende principalmente dal periodo in cui si acquista il device. Ad esempio, il mese più vantaggioso è stato febbraio, mentre il più caro è stato dicembre. nel dettaglio, acquistando a febbraio, l'utente ha risparmiato mediamente il 17,4% rispetto a dicembre.
Un altro dato interessante ci mostra come cambia mediamente il prezzo di un device col passare dei mesi. Secondo lo studio, dopo tre mesi dal lancio il prezzo di uno smartphone cala mediamente del -6,6%, dopo sei mesi del -8,2%, dopo nove del -14% e dopo undici del 16,9%.
Anche i Boomers acquistano smartphone online
I più interessati al mercato di smartphone online sono paradossalmente due categorie completamente diverse. Da una parte abbiamo la generazione Z, ovvero i ragazzi nati tra il 1995 e il 2010, dall'altra i cosi detti Boomers, cioè le persone nate tra il 1946 e il 1964. L'interesse dei primi è aumentato del +79%, mentre per la fascia di età compresa tra i 55 e i 64 anni è cresciuto del +43,2%. Da non sottovalutare il +36,6% registrato dagli over 65.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStiamo vivendo una situazione inedita, quando finirà questo incubo il mercato cambierà di nuovo.
Stiamo vivendo una situazione inedita, quando finirà questo incubo il mercato cambierà di nuovo.
Si dovrebbe abbassare le ali, non alzare il tiro in un momento come questo.
Una società che va verso il baratro.
Che ha in testa solo puttanate e cose futili.
Mi tengo il mio che ha 3 anni... almeno finchè non durerà talmente poco la batteria che dovrò lasciarlo sempre attaccato alla presa
Una società che va verso il baratro.
Che ha in testa solo puttanate e cose futili.
Quando non puoi andare al ristorante, al cinema, in piscina, a teatro,in discoteca, al pub, allo stadio, ecc..., ecc... , sei in casa 14 ore al giorno ed hai piu' soldi in tasca é normale che la noia ti spinge a comprare nuovi gadget per passare il tempo, non ci vedo nulla di male.
Personalmente non avevo mai effettuato tanti acquisti on line come in questo anno di lockdown, non per niente amazon ha fatto il botto a livello di fatturato.
Praticamente mi sono rifatto smartphone, tablet, pc, portatile,il barbeuce, i mobili del salone, lo stereo, la TV e un sacco di altre stronzate che due anni fà manco avevo in mente di cambiare.
Stiamo vivendo una situazione inedita, quando finirà questo incubo il mercato cambierà di nuovo.
Scusate, doppio.
Personalmente non avevo mai effettuato tanti acquisti on line come in questo anno di lockdown, non per niente amazon ha fatto il botto a livello di fatturato.
Praticamente mi sono rifatto smartphone, tablet, pc, portatile,il barbeuce, i mobili del salone, lo stereo, la TV e un sacco di altre stronzate che due anni fà manco avevo in mente di cambiare.
Non hai più soldi in tasca, ne hai meno... eppure cerchi l'Iphone e poi ti lamenti che sei senza soldi.
Vuoi mantenere lo stesso status sociale con meno soldi... anzi, vuoi aumentarlo, sei viziato.
Vuoi mantenere lo stesso status sociale con meno soldi... anzi, vuoi aumentarlo, sei viziato.
Beh parla per te, c'é un sacco di gente che di soldi in tasca né ha di piu'.
In economia i soldi non spariscono, quando qualcuno perde, qualcun altro guadagna e chi sta in smartworking ha meno spese, questo é un dato di fatto.
Vuoi mantenere lo stesso status sociale con meno soldi... anzi, vuoi aumentarlo, sei viziato.
non tutti hanno avuti il portofogli "palpato" quest'anno.
qualcuno addirittura ha avuto dei vantaggi.
qualcuno addirittura ha avuto dei vantaggi.
qualcuno...
Scusate, ma sondaggio condotto da chi???
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".