BlackBerry vietato ai funzionari del Governo francese

BlackBerry vietato ai funzionari del Governo francese

Il timore che si possa venir spiati dai server americani e inglesi porta i frnacesi a vietare i BlackBerry ai funzionari di governo

di pubblicata il , alle 09:25 nel canale Telefonia
BlackBerry
 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Catan26 Giugno 2007, 10:52 #11
RIM potrebbe approfittarne per aumentare la sua capacità mettendo su un server europeo continentale.
magari si accorda con il governo francese per avere qualche contributo oppure direttamente con l'UE e lo si crea a Bruxeles.
cosi se i server d'oltre oceano vanno in down non c'è solo il server britannico ad accollarsi tutto il lavoro ma anche un quarto dislocato in europa continentale
Lo ZiO NightFall26 Giugno 2007, 10:56 #12
Fanno benissimo, visto i precedenti. Ricordate echelon? Il sottomarino per le intercettazioni, "sgamato" a fare la sanguisuga di dati aziendali europei per offrire vantaggi alle aziende americane. O ancora quello che successe con Carnivore, il programma di copiatura mondiale delle mail, beccati anche quelli a rivelare segreti industriali europei. Non è irrealistico che alcuni server vengano spenti casualmente in occasioni strategiche.

Senza contare che avere un sistema mail del genere è un buco alla sicurezza non da poco.
azzuffu26 Giugno 2007, 11:03 #13
Originariamente inviato da: Lo ZiO NightFall
...Non è irrealistico che alcuni server vengano spenti casualmente in occasioni strategiche.

...vedi GPS...
...e di conseguenza vedi l'ostruzionismo USA verso Galileo.
saviorpr26 Giugno 2007, 11:55 #14
premesso che RIM ha gia un server europeo per la precisione a Londra.
Non posso che dare ragione alle autorità Francesi ( amminstro un server BES attualmente ) dopo aver visto all'opera questa tecnoligia.
C'è poco da fare, BB si basa su una filosofia di prodotti legati ad anni fa ( exchange 5.5 ) basandosi su deleghe amministrative ( e specifiche su oggetti AD ) che non possono che abbassare di molto la sicurezza dei sistemi postali.
Basta minimamente conoscere questa tecnologia per capire che tipo di buco di sicurezza viene aperto all'interno di nu sistema.
Crux_MM26 Giugno 2007, 13:00 #15
Eh si, ottima mossa dei francesi.
Non li ho mai condivisi, ma con questa notizia li rivaluto!
lo_straniero26 Giugno 2007, 13:17 #16
flop
Lud von Pipper26 Giugno 2007, 16:24 #17
Originariamente inviato da: DjMix
Più che altro, se il server sta a casa tua, quando (se) li prendi puoi schiaffarli in prigione.. se son all'estero diventa tutto molto più complicato

Non solo: anche senza metterli in galera puoi comunque richiedere un controllo su quello che succede, su chi ha avuto accesso e con che frequenza, ma prova a fare lo stesso in uno stato straniero. Prova a chiederti questo: gli Stati uniti non farebbero lo stesso se Blackberry decidesse di spostare i propri server alle Caiman invece che negli USA?

Per la Francia la situazione è dello stesso tipo: dati sensibili sulla cui sicurezza non può sorvegliare.
Allo stesso modo ha imposto all'amministrazione di passare a Ubuntu in modo tale da avere un controllo diretto e completo sul codice (niente backdoors nascoste lasciate da governi stranieri).
Il vantaggio è anche nostro perche del lavoro di quei cervelloni stipendiati oltralpe che sorveglieranno il codice sorgente di Ubuntu in cerca di possibili punti deboli beneficieremo anche noi utenti, mentre in Italia la pubblica amministrazione continua a versare l'obolo a mamma Microsoft (soldi nostri).

Può sembrare Paranoia, ma il fatto che tu sia paranoico non significa che qualcuno non possa tramare alle tue spalle sul serio.
Spottyblu27 Giugno 2007, 01:26 #18

Ad esempio potrebbero imparare da noi...

Massì avere dei bei server nazionali è garanzia di riservatezza certa, come abbiamo visto in Italia dove tutti eravamo spiati, ma vuoi mettere delle belle spie italiane. Unico problema che non si è saputo ch ci fosse dietro... via in tempi di globalizzazione, è così difficile spiare o comprare spie di un altro paese? Magari la RIM ci tiene al suo buon nome che vuol dire tanti soldini in tutto il mondo, e ci sta attento, mentre chi non ha di questi problemi come la nostra Telecom si preoccupa di arrotondare gli utili privati o societari. Tanto non perde mica clienti...
Tozzo7227 Giugno 2007, 01:28 #19
A volte esagerano ma molto spesso hanno ragione i Francesi. Di certo Chirac non avrebbe mai messo piede in pubblico su una Jaguar mentre in Italia abbiamo avuto un presidente del consiglio che ha girato per 5 anni (e lo fa ancora) in Audi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^