Arriva il Registro delle Opposizioni, basta scocciature al cellulare. Ma è sufficiente?

Arriva il Registro delle Opposizioni, basta scocciature al cellulare. Ma è sufficiente?

Oggi è prevista l'attivazione del Registro pubblico delle Opposizioni con cui si vuole limitare il fenomeno del "telemarketing selvaggio". Ma la disposizione presenta diverse criticità

di pubblicata il , alle 10:18 nel canale Telefonia
 

Quasi tutti siamo ormai vittime di continue telefonate commerciali non desiderate con cui sedicenti operatori propongono sconti sulle bollette di luce e gas. Un fenomeno che si è trasformato in un bel problema, dato che le telefonate arrivano in qualsiasi momento della giornata, spesso anche al lavoro, intasando il telefono. Alcuni potrebbero dire di ricevere più telefonate di questo tipo che telefonate "normali".

Se le telefonate sono aumentate in maniera così consistente è perché ci sono dietro interessi commerciali non indifferenti. Secondo il Codacons, infatti, il comparto genera in Italia un giro d'affari da 4 miliardi di euro annui attraverso la vendita telefonica di beni e servizi.

Registro delle Opposizioni

Per porre un freno al fenomeno si è pensato di estendere la possibilità di registrarsi al Registro delle Opposizioni anche con un numero di telefono cellulare. Il Registro pubblico delle Opposizioni è un servizio voluto dal ministero dello Sviluppo Economico che permette ai cittadini che non desiderano ricevere chiamate promozionali o commerciali di esprimere il diritto di opposizione al telemarketing. Se fino a oggi è stato attivo solamente per i numeri fissi, adesso viene esteso anche alle utenze cellulari, quelle maggiormente prese di mira dal telemarketing.

Ci sono quattro modalità di iscrizione al servizio per non ricevere più telefonate commerciali o per il compimento di ricerche di mercato (anche generate da sistemi automatici) sui propri numeri fissi e mobili. L'operatore che utilizza i i dati presenti negli elenchi telefonici pubblici deve fare una verifica incrociata con il Registro per determinare se il contatto ha espresso un'indicazione negativa circa la disponibilità a ricevere telefonate di telemarketing. Successivamente, gli operatori di telemarketing smetteranno di telefonare entro 15 giorni dalla ricevuta richiesta. Gli operatori che non rispettano le nuove disposizioni rischiano multe fino a 20 milioni di euro, mentre per le imprese sono previste sanzioni fino al 4 % del fatturato totale annuo.

Tuttavia, ci sono diverse criticità relative al Registro delle Opposizioni, a partire dal fatto che molti operatori agiscono nell'illegalità e nel sommerso o da sedi estere, un'eventualità che non è coperta dalla nuova disposizione. Il Registro, infatti, non si applica ai call center ubicati all'estero e non colpisce gli operatori illegali capaci di aggirare le norme.

La novità rispetto al passato consiste nel fatto che l’iscrizione al Registro delle Opposizioni può essere effettuata anche dalle utenze telefoniche non presenti negli elenchi pubblici come pagine gialle e pagine bianche. Sebbene in un primo momento sembrava che bisognasse essere intestatari di un numero di telefonia fissa presente negli elenchi telefonici pubblici per poter effettuare la registrazione del numero cellulare, in realtà questo non è necessario.

Il Registro dovrebbe essere attivo a partire dalla giornata di oggi ma, nel momento in cui scriviamo, il sito di riferimento non è ancora funzionante. "Stiamo attivando il nuovo servizio per i cellulari" si legge. "Sono in corso le attività per aggiornare i sistemi del Registro pubblico delle opposizioni per estendere il servizio a tutti i numeri nazionali".

L’iscrizione nel registro sarà possibile compilando un apposito modulo elettronico sul sito del RPO www.registrodelleopposizioni.it, oppure telefonando al numero verde 800 957 766 per le utenze fisse e allo 06 42986411 per i cellulari o inviando un apposito modulo digitale tramite mail all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano27 Luglio 2022, 10:21 #1
non credo funzionerà mai semplicemente perchè mi immagino i numeri da cui veniamo chiamato siano praticamente dei numeri "fantasma". le uniche soluzioni immagino siano app come truecaller
Saturn27 Luglio 2022, 10:23 #2
Originariamente inviato da: TorettoMilano
non credo funzionerà mai semplicemente perchè mi immagino i numeri da cui veniamo chiamato siano praticamente dei numeri "fantasma". le uniche soluzioni immagino siano app come truecaller


Appunto. Io pago direttamente whooming almeno vedo pure in chiaro tutto e tutti.
fabius2127 Luglio 2022, 10:24 #3
io rispondo, faccio l'interessato per 5 secondi, poi muto il telefono o lo appoggio. Quando non vengono bloccati dalle solite app
Saturn27 Luglio 2022, 10:25 #4
Io quando mi voglio divertire rispondo come il Magnotta...
futu|2e27 Luglio 2022, 10:26 #5
Ma non esisteva già?
TorettoMilano27 Luglio 2022, 10:28 #6
Originariamente inviato da: futu|2e
Ma non esisteva già?


per i fissi
Alvaro.boni27 Luglio 2022, 10:37 #7
Originariamente inviato da: Saturn
Appunto. Io pago direttamente whooming almeno vedo pure in chiaro tutto e tutti.


Cosa vedi in chiaro?
riaw27 Luglio 2022, 10:39 #8
Non è mai servito a una mazza sui fissi, non servirà a una mazza nemmeno sui cellulari.

L'unica vera soluzione al problema era la proposta di legge che prevedeva un prefisso specifico per i call center.
Ovviamente mai passata, perchè quella, servendo davvero, permetterebbe a tutti di rifiutare tutte le chiamate dei call center, e comportava che in migiaia di lavoratori (meglio definirli "schiavi malpagati con contratto a tempo determinatissimo" avrebbero perso il lavoro.
ronthalas27 Luglio 2022, 10:40 #9
no non è sufficiente. il mio fisso l'ho segnalato almeno un anno fa, ma continuo a ricevere spam...
ruezzana27 Luglio 2022, 10:41 #10
Stamattina al giornale dicevano che sono esclusi i call center che chiamano dell'estero (!!!) e chi per sbaglio dà il consenso una sola volta (ma non ho capito se poi ci si può reiscrivere).
La mia soluzione: blocco tutti quelli che non ho in rubrica e nella segreteria consiglio di scrivermi. Qualche chiamata importante la perdo, ma niente di trascendentale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^