Apple e Samsung monopolizzano la classifica degli smartphone più venduti. Ecco la TOP 10

Apple e Samsung monopolizzano la classifica degli smartphone più venduti. Ecco la TOP 10

Apple e Samsung dominano la classifica dei 10 smartphone più venduti nel primo trimestre 2024, mostrando una forte tendenza verso dispositivi premium con funzionalità all'avanguardia come l'AI generativa.

di pubblicata il , alle 15:42 nel canale Telefonia
AppleiPhoneGalaxySamsung
 
Secondo i recenti dati di Counterpoint Research, Apple e Samsung hanno mantenuto una presa salda sul mercato globale degli smartphone nel primo trimestre del 2024. I due giganti tecnologici hanno occupato collettivamente tutti e 10 i posti della classifica degli smartphone più venduti a livello mondiale, un chiaro segnale del loro dominio nel segmento premium.

Ecco la TOP 10 degli smartphone più venduti nel Q1 2024

L'iPhone 15 Pro Max di Apple è emerso come il modello di punta, guidando la classifica grazie alla crescente domanda di dispositivi di fascia alta con funzionalità all'avanguardia. La serie Pro di Apple, che comprende l'iPhone 15 Pro e Pro Max, ha rappresentato la metà delle vendite totali dell'azienda nel primo trimestre.

Anche Samsung ha fatto una solida performance con la sua serie Galaxy S24, con il modello Ultra che si è classificato al quinto posto e la variante base al nono. Counterpoint Research attribuisce questo successo al lancio anticipato della serie S24 e all'integrazione della tecnologia Generative AI, che ha offerto agli utenti capacità uniche di creazione di contenuti, distinguendosi in un mercato affollato.

La tendenza verso device premium è evidente anche dal fatto che 7 dei 10 smartphone più venduti avevano un prezzo pari o superiore a 600 euro. Counterpoint Research prevede che questa tendenza non farà che intensificarsi nei prossimi anni, con i produttori che si concentreranno sull'offerta di funzionalità premium come l'intelligenza artificiale generativa. Si stima che gli smartphone GenAI rappresenteranno l'11% delle spedizioni totali entro il 2024 e addirittura il 43% entro il 2027.

Nonostante il predominio di Apple e Samsung, la domanda di smartphone economici e di fascia media rimane forte, come dimostra la presenza di modelli come l'iPhone 14 e la serie Galaxy A di Samsung nella top 10. Ciò suggerisce che c'è ancora spazio per la crescita nei segmenti più accessibili del mercato.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8424 Maggio 2024, 16:03 #1
Ma perché non fanno una BELLA MULTA a Apple e Samsung???
Non va mica bene che solo queste due aziende vendono così tanti telefonini…..
Devono lasciare spazio a tutte le altre marche!
pengfei24 Maggio 2024, 16:06 #2
Capisco nulla di mercato, avrei scommesso che gli utenti si sarebbero spostati in parte verso modelli più economici perché ormai anche quelli vanno benone, invece succede il contrario.
Pure io ho un telefono uscito 5 anni fa, una volta sarebbe stato impensabile, avevo un Xperia S che dopo un paio d'anni era un chiodo come prestazioni e quando ho fatto l'upgrade (dopo solo 2 anni perchè si è pure rotto) la differenza è stata sostanziale
GianMi24 Maggio 2024, 17:07 #3
Be', i primi 10 hanno tutti percentuali a una cifra e tutti insieme arrivano al 22-23% del mercato. Di spazio per la concorrenza mi sembra ce ne sia tanto.
TorettoMilano24 Maggio 2024, 17:12 #4
Originariamente inviato da: GianMi
Be', i primi 10 hanno tutti percentuali a una cifra e tutti insieme arrivano al 22-23% del mercato. Di spazio per la concorrenza mi sembra ce ne sia tanto.


come share market samsung e apple assieme dovrebbero avere circa il 40% ma come profitto praticamente si prendono quasi il 100% nel settore, non è messo benissimo il mercato degli smartphone come concorrenza
GianMi24 Maggio 2024, 18:00 #5
Originariamente inviato da: TorettoMilano
come share market samsung e apple assieme dovrebbero avere circa il 40% ma come profitto praticamente si prendono quasi il 100% nel settore, non è messo benissimo il mercato degli smartphone come concorrenza

Se fosse proprio così vorrebbe dire che più del 75% degli smartphone venduti viene venduto in perdita, o sbaglio?

Edit: sbaglio. Ho approfondito un po' la cosa e ci sono diverse strategie che gli altri marchi possono adottare per rimanere comunque profittevoli, come puntare su segmenti di mercato a basso costo, forte presenza regionale (in particolare Cina e India), sinergie con altri prodotti e, la madre di ogni rapporto costo/prezzo, economie di scala.

E' interessante comunque il fatto che anche in presenza di un duopolio di fatto ci sia margine per altri.
TorettoMilano24 Maggio 2024, 18:19 #6
Originariamente inviato da: GianMi
Se fosse proprio così vorrebbe dire che più del 75% degli smartphone venduti viene venduto in perdita, o sbaglio?


il restante dello share è il 60%, semplicemente si spartiscono le briciole. poi boh c'è xiaomi la quale vuole creare un proprio ecosistema, ora produce pure auto. quindi magari usa gli smartphone a margine zero solo per diffondersi. non ti so fare un'analisi completa, posso solo fare ipotesi
giofal25 Maggio 2024, 03:54 #7
Il segmento premium è dominato solo da Apple.
Non dovete guardare i dati trimestrali proprio nel trimestre in cui escono i top di gamma Samsung, ma i dati annuali.
Sui dati annuali di Counterpoint, i top di gamma Samsung scompaiono e restano solo quelli Apple.
giofal25 Maggio 2024, 04:01 #8
Originariamente inviato da: GianMi
Se fosse proprio così vorrebbe dire che più del 75% degli smartphone venduti viene venduto in perdita, o sbaglio?



E' interessante comunque il fatto che anche in presenza di un duopolio di fatto ci sia margine per altri.


Se alcuni mettono pubblicità persino nelle impostazioni del telefono, ci sarà un perché…
Il grosso del profitto del mercato Android viene dai dati degli utenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^