App Immuni spiegata semplice: Serve davvero? Ecco cosa fa e soprattutto cosa non fa

Vi proponiamo un breve video per spiegare bene cosa fa e cosa non fa la app Immuni, anche in seguito alle numerose richieste di chiarimento giunte in redazione. Senza troppi tecnicismi, ecco come funziona, con qualche esempio
di Alessandro Bordin pubblicata il 30 Luglio 2020, alle 12:01 nel canale TelefoniaImmuni è una app e non vuol certo farsi carico di risolvere da sola il
problema della diffusione del COVID. Vuole dare un contributo, affiancata
alle solite pratiche di prevenzione. Diffidenza tipica italiana, contrasti di
natura politica, fake news hanno portato molta confusione anche fra persone in
perfetta buona fede. Ne è la prova il flusso anomalo di richieste di chiarimento
da parte di persone sinceramente spiazzate e ancora confuse.
Si sono dette tante cose, molte delle quali false, su immuni. Per essere chiari
sfatiamo subito alcune credenze, rimandando al video eventuali chiarimenti.
1. Non registra alcun dato personale, quindi nome, numeri di telefono, contatti... nulla di tutto questo.
2. Non traccia la posizione: Immuni non può e non vuole sapere dove ci troviamo. Ha accesso solo al Bluetooth, la stessa tecnologia con cui si connettono molti tipi di cuffie o altoparlanti esterni e altro ancora.
3. Nessuno, in caso di positività, vi contatterà mai mettendovi in isolamento.
4. In caso di positività, il medico fornisce un codice senza il quale non si può segnalarlo alla app Immuni. Si eliminano così i falsi positivi "per scherzo" che sicuramente ci sarebbero stati.
Dipanati i dubbi più grandi, ecco il video. Buona visione.
671 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) Il Non Obbligo di Inserimento delle Positività, (Dovresti stare a casa e se vai in giro *Punto4 neppure posso obbligarti ad inserirlo quel codice.
(E da buon imprenditore che torni dall'estero infetterai lo stesso mezzo mondo)
2) Il Non Accoppiamento ad un sistema di ID-TAG Bluetooth per chi NON HA lo Smartphone (Sono quei cosini tipo il filo di Google).
3) Punto in omaggio.(jolly)... METTETEVI D'ACCORDO sullo "Scambio Info" tra App.
Irlanda 26%
Germania 20%
Italia 7%
Giappone 6%
Spagna 3%
E permangono i problemi di stima della distanza in base alla potenza del segnale bluetooth.
https://eclecticlight.co/2020/07/25..._r7ixFcdNLwHiVY
...la partecipazione delle persone all'utilizzo di app "stile immuni" nel mondo...[/CENTER]
Usare il BT per stimare la distanza tra 2 dispositivi è una cazzata immane.
Chi ti è passato a 30cm potrebbe non essere allertato, mentre chi ti si avvicina a 3m potrebbe esserlo. Ed ecco a voi dei falsi positivi!
Usare il BT per stimare la distanza tra 2 dispositivi è una cazzata immane.
Chi ti è passato a 30cm potrebbe non essere allertato, mentre chi ti si avvicina a 3m potrebbe esserlo. Ed ecco a voi dei falsi positivi!
Basterebbe capire che non e' sufficiente passare a 30cm, ma deve rimanerci per 15 minuti.
1) Il Non Obbligo di Inserimento delle Positività, (Dovresti stare a casa e se vai in giro *Punto4 neppure posso obbligarti ad inserirlo quel codice.
(E da buon imprenditore che torni dall'estero infetterai lo stesso mezzo mondo)
2) Il Non Accoppiamento ad un sistema di ID-TAG Bluetooth per chi NON HA lo Smartphone (Sono quei cosini tipo il filo di Google).
3) Punto in omaggio.(jolly)... METTETEVI D'ACCORDO sullo "Scambio Info" tra App.
Il problema davvero serio e' che non e' stata installata direttamente da apple e da google su tutti gli smartphone. Non dovrebbe essere una scelta ma neanche un obbligo, semplicemente tutti dovrebbero ritrovarsela installata e attiva sul telefono.
Un bel giorno mi arriva la notifica.
Essendo una persona corretta e altruista, chiamo subito il mio medico che mi fornisce il codice da inserire nell'App.
Fatto questo?
Mi contatta qualcuno?
Mi forniscono gli indirizzi degli ospedali Covid dove fare il tampone?
Posso andare di persona o devo attendere del personale presso la mia abitazione in isolamento?
Quanto tempo passa prima che mi faranno il tampone?
Sarà necessario reiterarlo per confermare la positività o negatività?
Tempistiche per la risposta?
Da quando mi arriva la notifica, come devo giustificare al mio datore di lavoro il fatto che non sarò disponibile per N tempo (non so se sono realmente positivo, non so quanto tempo intercorrà tra un tampone e l'altro, non so quanto dovrò rimanere in quarantena)
Con quali modalità verrà coperta la mia assenza? (malattia, infortunio, ferie, permessi???)
La parte economica rimarrà immutata o subirò una decurtazione (in alcuni contratti come il commercio dopo X eventi di malattia, si ha una diminuzione della paga giornaliera)
Tutte domande alle quali non mi sembra sia stato istituito un sito o delle FAQ che chiariscano in modo inequivocabili le procedure da seguire.
In una situazione del genere ho l'impressione che il povero sventurato che dovesse ricevere quella notifica, verrebbe lasciato in balia dei venti...
nella speranza che qualche anima pia lo conforti e lo aiuti nel lungo percorso alla ricerca di una risposta...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".