Android 11 è già arrivato: disponibile per i Pixel la Developer Preview. Le novità

Android 11 è già arrivato: disponibile per i Pixel la Developer Preview. Le novità

Android 11 Developer Preview è pronta per il download per tutti gli sviluppatori o gli utenti smaliziati che vogliono provare da subito le novità introdotte da Google. Ecco quali sono le principali novità e quali smartphone sono compatibili.

di pubblicata il , alle 21:52 nel canale Telefonia
AndroidGoogle5G
 

Google ha annunciato in queste ore l'arrivo della nuova Android 11 Developer Preview disponibile per il download per la serie di smartphone Pixel 2 e 2 XL, Pixel 3 e 3 XL, Pixel 3a e 3a XL e infine Pixel 4 e 4 XL. Tra le novità principali ci sono il supporto migliorato al 5G, agli schermi pieghevoli e alle soluzioni di machine learning. Insomma, tutto ciò che ci si aspetta di trovare in uno smartphone nel 2020/2021.

android 11

Android 11 Developer Preview: le principali novità

Ricordiamo ovviamente che questa versione è pensata per gli sviluppatori (o per gli utenti avanzati che vogliono provare le novità in anteprima). Si sconsiglia di utilizzare l'Android 11 Developer Preview su smartphone che sono utilizzati nella quotidianità per la possibile presenza di bug, anche critici.

Partendo dal 5G, grazie alla nuova versione si potranno portare quei contenuti pensati per essere riprodotti su Wi-Fi, anche per gli utenti mobile. Questo comprende, per esempio, streaming di video 4K, caricamento di dati dei videogiochi ad alta risoluzione, etc.. Il tutto potendo contare sulle ampie velocità di trasferimento offerte dalla tecnologia.

android

Il tutto verrà basato su nuove API pensate ad hoc per il 5G e che sono integrate nell'Android 11 Developer Preview. Per esempio viene verificato che la connessione dati mobile non abbia credito a consumo ma sia di tipo illimitato mentre viene anche verificata la larghezza di banda effettivamente disponibile.

Design, privacy e connessione con le persone

Anche se hanno fatto la loro comparsa nel 2019, gli smartphone pieghevoli stanno diventando una moda affermata (Samsung Galaxy Z Flip o Motorola RAZR per esempio). Questo significa nuovi schermi, nuovi formati e il bisogno di nuove interfacce.

Con le nuove API introdotte in Android 11 Developer Preview sono supportati schermi con foro per la fotocamera o quelli con bordi curvi (waterfall). Ovviamente non manca il supporto agli schermi con la tacca/notch già visti su altri modelli in passato.

Per mantenere i contatti con le persone, ci saranno nuove possibilità offerte agli sviluppatori. Nella nuova versione, non ci si fermerà solo all'area notifiche (che sarà comunque rimaneggiata) ma anche a soluzioni simili a quelle di Facebook Messenger con "bolle" in grado di poter essere più "multitasking".

Nella zona di notifica sarà possibile inserire immagini (se l'app sarà sviluppata in tal senso) e non solo testo. Questo consentirà di non dover aprire l'applicazione per fare operazioni più complesse rispetto alla sola scrittura.

All'interno dell'Android 11 Developer Preview ci sarà più spazio per le API di Neural Networks (NNAPI). Il machine learning sarà più semplicemente sfruttabile sui dispositivi Android permettendo operazioni più complesse senza appesantire la memoria.

android 11 dp

La privacy ovviamente è un argomento "caldo". L'utente potrà scegliere se concedere solo temporaneamente il permesso alle app di accedere a localizzazione, microfono e videocamera. Una volta chiusa l'app (e se l'utente avrà scelto l'opzione) i permessi saranno revocati e sarà necessario riconfermarli.

Sono state integrate nuove API per quanto riguarda i controlli biometrici per semplificarne l'utilizzo da parte degli sviluppatori. Non manca anche il supporto ampliato a nuovi sistemi.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti tramite il Google Play System Updates (conosciuto come Project Mainline) si passa dai 10 moduli supportati da Android 10 ai 22 di Android 11. Questo consente di rendere più efficace, efficiente e veloce la distribuzione degli aggiornamenti.

Dove fare il download di Android 11 Developer Preview

Google ha ovviamente reso disponibile il link per il download delle immagini per questa Developer Preview. Ricordiamo, come scritto in apertura che è esclusa la prima serie di smartphone Google Pixel. Sono supportati Google Pixel 4, Pixel 4XL, Pixel 3a, Pixel 3a XL, Pixel 3, Pixel 3 XL e Pixel 2 e Pixel 2 XL.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
eureka8520 Febbraio 2020, 12:46 #1
Da oggi Vi consiglio di comprare solo smartphone con Android 11 già installato sopratutto se Samsung in quanto la casa coreana dopo DUE UPGRADE considera IL PRODOTTO OBSOLETO E QUINDI NON DARA' LA POSSIBILITA' DI AGGIORNARLO.
E' una vergogna ma i governi e le autorità lo permettono per cui aspettate un poco lasciando i terminali con android 10 sugli scaffali.
Varg8720 Febbraio 2020, 13:24 #2
Io invece consiglio di comprare un cellulare supportato dalla community perchè si sa già come va a finire col supporto diretto del produttore, qualunque esso sia e da sempre.
Il mio Redmi Note 5 Pro e i due Redmi Note 4X dei miei hanno visto tutte le versioni di Android e relative patch mensili di sicurezza finora rilasciate e non grazie a Xiaomi.
Dovessi cambiare smartphone, che non cambierò finchè non si guasta, guarderei se compare in questo elenco, altrimenti scaffale.
Chissà che arrivi pure Android 11.

*e i soldi che dovrei lasciare a Xiaomi (o chiunque altro) che non fa tempo a rilasciare un nuovo smartphone che il mese successivo arriva la "nuova" versione, li lascio volentieri in donazioni ai manutentori della ROM.
MrPhil1720 Febbraio 2020, 18:34 #3
Originariamente inviato da: eureka85
Da oggi Vi consiglio di comprare solo smartphone con Android 11 già installato sopratutto se Samsung in quanto la casa coreana dopo DUE UPGRADE considera IL PRODOTTO OBSOLETO E QUINDI NON DARA' LA POSSIBILITA' DI AGGIORNARLO.
E' una vergogna ma i governi e le autorità lo permettono per cui aspettate un poco lasciando i terminali con android 10 sugli scaffali.


Le strade sono due: O ti prendi uno smartphone Android con bootloader sbloccabile e supportato dai dev di XDA (E comunque non tutti sono disposti a stuprare il proprio telefono con flash di ROM) o ti prendi un iPhone e vivi senza sbattimenti per 4/5 anni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^