Anche smartwatch nel futuro a breve termine di Asus

L'azienda taiwanese sempre più attenta alle evoluzioni del settore mobile, pronta all'ingresso nel settore degli smartwatch; grande focus su autonomia con batteria e nuove modalità di interazione da parte dell'utente
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Marzo 2014, alle 08:57 nel canale TelefoniaASUS
Uno smartphone con funzionalità di controllo guidate dalla voce del proprietario, o da specifici movimenti dell'arto. Sarebbero questi i piani di sviluppo pensati da Asus, secondo quanto indicato da Focus Taiwan.
Asus è da tempo impegnata nello sviluppo di nuove serie di prodotti, che vadano ad affiancarsi al proprio tradizionale business legato ai componenti per PC. Da svariati anni Asus è ben presente nel settore dei PC portatili e più recenti sono gli ingressi nei settori di tablet e smartphone.
Da questo il naturale interesse verso le soluzioni wearable, in primo luogo gli smartwatch, vero e proprio nuovo trend del mercato che è ancora tiepido in termini di volumi di vendita e business commerciale ma che potenzialmente sembra aver catturato l'attenzione della maggioranza delle aziende e dei consumatori.
Jonney Shih, presidente di Asus, ha affermato che il primo prodotto wearable di Asus sarà abbinato ad uno smartphone e non proposto come soluzione standalone. Alla base di questa scelta, di fatto condivisa con altri produttori del settore, la maggiore facilità degli smartphone nell'eseguire e gestire applicazioni particolarmente complesse.
Oltre a nuove interfacce e modalità di interazione tra dispositivo wearable e utente Jonney Shih ha sottolineato la necessità di migliorare l'autonomia con batteria di questa famiglia di dispositivi. Si apre quindi spazio per nuovi sviluppi tecnologici in questo ambito, con l'obiettivo di assicurare consumi che siano pari a 1/10 di quelli di uno smartphone pur mantenendo buone funzionalità e flessibilità d'uso.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa...
Sono anni che i citizen (non scomodiamo gli orologi "seri", limitiamoci a quelli da 200 €, o meno) si alimentano con la luce e il movimento cinetico.Ingrandiranno un poco il dispositivo, ma almeno un pelo di carica la daranno.
Giusto per fare quei 4-5 giorni in tranquillita'.
TheMac
TheMac
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".