Alien è il nuovo virus che ''vede'' tutte le password. Ecco di cosa si tratta e come difendersi

Alien è il nuovo virus che ''vede'' tutte le password. Ecco di cosa si tratta e come difendersi

Si chiama Alien, il nuovo nuovo malware che minaccia tutti i dispositivi Android. Il virus è in grado di rubare le credenziali tramite 226 applicazioni e permettere ai malviventi di avere il controllo anche del conto corrente dell'ignaro utente. Ecco come difendersi.

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
AndroidGoogle
 
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Shirov28 Settembre 2020, 18:40 #11
Originariamente inviato da: riaw
sono due cose diverse. la clonazione di una carta non è un furto al tuo collega, è una truffa al sistema bancario, percui al tuo collega restituiscono i soldi (che non hanno mai tolto) e la banca ce li smena.

percui la risposta è sì, succede la stessa cosa che con il contante: nel caso del contante quello è tuo e se te lo rubano ci smeni tu, nel caso della carta di credito quella non è tua ma è della banca e se la rubano ci smena la banca.


Veramente i soldi te li scalano eccome dalla carta inteso come saldo residuo spendibile se carta di credito o dal conto virtuale della prepagata o dal conto corrente nel caso del bancomat. Normalmente li restituiscono salvo buon fine ovvero anche se già il giorno dopo ce li hai indietro possono poi riaddebitarteli (già successo) a seguito di verifiche. La banca non ci smena niente, interviene l'assicurazione. Non capisco cosa intendi con "la carta è della banca"... se si stratta di una carta prepagata o di un bancomat è del tutto del cliente che anzi è tenuto contrattualmente alla corretta conservazione del pin e della plastica, la banca può solo revocarla a livello di servizio. Se poi è una carta di credito la banca fa solo da tramite, viene emessa da un altro ente (Visa o Mastercard ad esempio) e usata dal cliente la banca ci mette il servizio di conto corrente sottostante e spesso ci smena.... tecnicamente sarebbe possibile addirittura girarle da una banca all'altra ma sono personalizzate dall'istituto richiedente per cui non si fa.
schwalbe28 Settembre 2020, 19:02 #12
Originariamente inviato da: riaw
sono due cose diverse. la clonazione di una carta non è un furto al tuo collega, è una truffa al sistema bancario, percui al tuo collega restituiscono i soldi (che non hanno mai tolto) e la banca ce li smena.

Dipende anche dal contratto della CC.
Nella mia son assicurato sul maltolto solo col servizio di allerta SMS, se no c'è franchigia di 150 per qualsiasi importo grattato.
In un'altra, se usata con servizio money transfert associato, nelle clausole c'era scritto che ogni truffa la dovevo coprire io anche se adottavo diligenza (come da loro richiesta). Che cosa? Fanno una truffa a loro senza nessun dato rubato o carpito da me, e devo pagare io? Ho stracciato tutto!
Comunque varie carte e bancomat, prevedono franchigia o tutto l'importo se non si adotta la buona diligenza, che è poi non tenere il PIN su un foglietto con la card (che fanno in tanti... ), dire il PIN al telefono al fantomatico carabba/poliziotto che l'ha trovata (purtroppo ne conosco uno... ), non comunicare lo smarrimento/furto nella speranza di ritrovarla, ecc ecc
Sandro kensan28 Settembre 2020, 21:42 #13
Quindi si dimostra una volta di più che il cellulare è come il PC windows ed è folle conservare all'interno del PC tutte le credenziali per accedere al conto corrente. Analogamente è folle conservare all'interno dello smartphone tutte le credenziali o i metodi per accedere e spendere i soldi del conto corrente.
djfix1329 Settembre 2020, 09:17 #14
giusto per parlare di iOS...eccovi 3 alternative più o meno complete...
https://www.iphonecountry.it/4370/c...os-alternative/
Anderaz29 Settembre 2020, 09:22 #15
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Quindi si dimostra una volta di più che il cellulare è come il PC windows ed è folle conservare all'interno del PC tutte le credenziali per accedere al conto corrente. Analogamente è folle conservare all'interno dello smartphone tutte le credenziali o i metodi per accedere e spendere i soldi del conto corrente.


L'articolo dice chiaramente che codesto virus non legge i dati "conservati" ma li vede al volo quando li inserisci.
sinadex29 Settembre 2020, 18:09 #16
Originariamente inviato da: Sam64
Dite ciò che volete ma il Contante io lo porto in tasca e si sente, non come il digitale incorporeo già prima di sparire.
I rapinatori vecchia maniera ringraziano
LMCH30 Settembre 2020, 00:50 #17
Originariamente inviato da: Sam64
Mi obbligano ad usare il cellulare per entrare nel mio cc perché il cellulare deve mandarmi il codice (niente più token), poi debbo temere che mi fregano i soldi perché la sicurezza di Android viene compromessa... e se succede chi mi ridà i miei soldi.

Non capisco, che io sappia si può continuare ad usare il generatore di token "tipo portachiavi", l'unica differenza è che quelli nuovi hanno un tastierino.
Miccia03 Ottobre 2020, 10:23 #18
I token vecchio tipo sono stati eliminati da una normativa Europea, la PSD2, perché ritenuti non sicuri.
Gli internet banking seri controllano numero di cellulare e modello del cellulare che si collegano, e la conferma all'accesso viene data tramite l'app ch non è hackerabile.
Non è vero che tutte le banche rimborsano le clonazioni, caso classico Postepay che non rimborsa proprio nulla.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^