AGCOM: super multa da 2,204 milioni di euro per WindTre, Vodafone e TIM. Ecco il motivo

Arriva una super multa da parte di AGCOM che colpisce i tre più importanti operatori in Italia ossia WindTre, TIM e Vodafone. L'importo da oltre 2,204 milioni di euro riguarda l'attivazione di servizi premium senza alcun tipo di consenso da parte dell'utente.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 02 Agosto 2021, alle 16:54 nel canale TelefoniaWindTreVodafoneTIM
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe che riprenderanno in pochissimo tempo
Ma veramente, se uno si impegna con autovelox, striscie gialle, ztl eccetera capace che ci arriva da solo a 700K di multe
QUOTONE, finisce sempre così alla fine, siamo pur sempre nel paese delle banane, visto che con l'ultima sentenza, torneranno pure nuovamente sull'ipotesi delle fatturazioni a 4 settimane, manca solo che si ripiglino indietro i soldi appena restituiti....
In ambito mobile stare a lamentarsi non ha senso
Da quando c'è iliad l'offerta é favolosa , ci sono kena , very , ho coop , ma anche tanti altri operatori che non cambiano di una virgola le condizioni , servizio ottimo ( dipende dalle zone ovviamente) a costi ridicoli.
Se rimanete con Tim Wind o Vodafone vi meritate di spendere.
Vorrei una concorrenza simile anche su fisso . Purtroppo manca un vero operatore killer spero che iliad faccia un accordo con openfiber .
Oppure che so , Amazon si interessasse alla telefonia , vi immaginate che spettacolo ..
I consumatori pagheranno le multe sotto forma di rimodulazioni.
Oppure che so , Amazon si interessasse alla telefonia , vi immaginate che spettacolo ..
Non è una questione di operatori ma di regole che permettono agli operatori di ingessare con penali nascoste (che sarebbero vietate) un mercato dove ci sono posizioni dominanti.
Se tu permetti agli operatori maggiori che insieme compongono il 75% del mercato (di cui da solo ne fa il 42%... nel mobile l'operatore maggiore ha solo il 28% dl mercato) di spingere offerte che inchiodano l'utente per 48 mesi e in pratica "nascondere", dissuadere o non proporre al cliente finale quelle libere capisci da solo che un eventuale operatore che dovesse fare un offerta "migliore" avrebbe pochissimo spazio.
Anche se offre un servizio alla metà di quanto offerto attualmente in molti casi per l'utente è impossibile fare il passaggio perchè gli verrebbero adebitati costi che annullerebbero quella convenienza.
Il mercato del fisso non è un mercato altrettanto concorrenziale come quello del mobile purtroppo e i costi maggiori sono l'effetto più grande.
multa AGCOM Gestori telefonici.
Non se ne può più. Personalmente ho cambiato gestore, basta.Se tu permetti agli operatori maggiori che insieme compongono il 75% del mercato (di cui da solo ne fa il 42%... nel mobile l'operatore maggiore ha solo il 28% dl mercato) di spingere offerte che inchiodano l'utente per 48 mesi e in pratica "nascondere", dissuadere o non proporre al cliente finale quelle libere capisci da solo che un eventuale operatore che dovesse fare un offerta "migliore" avrebbe pochissimo spazio.
Anche se offre un servizio alla metà di quanto offerto attualmente in molti casi per l'utente è impossibile fare il passaggio perchè gli verrebbero adebitati costi che annullerebbero quella convenienza.
Il mercato del fisso non è un mercato altrettanto concorrenziale come quello del mobile purtroppo e i costi maggiori sono l'effetto più grande.
Non è una questione di prezzo , ma di regole. Non è possibile che fanno quello che gli pare attivano quello che vogliono senza consenso e poi tocca a noi sbattersi con cause agcom avvocati e altro.
Un operatore serio che non fa giochini , stop farebbe strage .. anche a 35.00 euro al mese invece che i 25 che promettono .,
no
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".