AGCOM stabilisce la velocità minima del servizio internet universale

L'AGCOM ha approvato la definizione del servizio di accesso a Internet a banda larga necessario per la partecipazione sociale ed economica alla società. La velocità minima in download deve essere di 20 Mbps
di Nino Grasso pubblicata il 18 Dicembre 2023, alle 11:31 nel canale TelefoniaCon la delibera 309/23/CONS, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha compiuto un passo avanti importante per garantire a tutti i cittadini l'accesso a una connessione internet di velocità adeguata. Nella riunione di Consiglio del 5 dicembre l'Autorità ha infatti stabilito la definizione per un "servizio di accesso adeguato a internet a banda larga", con la velocità minima che è stata fissata a 20 Mbps.
Di seguito riportiamo l'estratto più significativo della delibera:
"Ai fini del servizio universale, la velocità nominale in download per un servizio di accesso adeguato a internet a banda larga, necessaria per la partecipazione alla vita sociale ed economica alla società, è fissata a 20 Mbps. Tale velocità di connessione consente di supportare almeno l’insieme minimo di servizi elencati nell’allegato 5 al Codice delle comunicazioni elettroniche".
AGCOM, servono 20 Mbps per un servizio di accesso adeguato a internet
In particolare, il provvedimento di AGCOM fissa quindi a 20 Megabit per secondo (Mbps) la velocità nominale minima in download della connessione a banda larga. Si tratta di una soglia ritenuta adeguata per supportare un insieme minimo di servizi digitali essenziali, come ad esempio la gestione di e-mail, la navigazione in motori di ricerca o strumenti di istruzione e formazione, la consultazione di notizie, l'acquisto di beni o servizi, la ricerca di lavoro, i servizi bancari, l'uso dei servizi digitali legati all'amministrazione, i social media o le chiamate e le videochiamate.
La scelta di questa velocità tiene conto "delle circostanze nazionali, dei requisiti di qualità e dei requisiti tecnici necessari per supportare l’insieme minimo di servizi elencati all’Allegato 5 al Codice delle Comunicazioni Elettroniche". L'obiettivo è quindi garantire a tutti l'accesso a un livello basilare ma sufficiente di connettività per usufruire dei principali servizi digitali oggi indispensabili per comunicare, lavorare e "per la partecipazione sociale ed economica alla società".
Cosa prevede il nuovo provvedimento per il futuro? Innanzitutto, almeno un operatore dovrà garantire lo standard minimo pattuito in 20 Mbps su tutto il territorio nazionale. L'Agcom vigilerà poi sul livello dei prezzi al dettaglio, in particolare in relazione ai prezzi nazionali e al reddito dei consumatori. Verranno infatti adottate misure ad hoc per garantire l'accessibilità economica di questo servizio universale anche ai cittadini meno abbienti o con esigenze sociali particolari. Le imprese che forniranno il servizio dovranno inoltre rispettare condizioni di assoluta trasparenza sulle opzioni e formule tariffarie praticate, oltre che il principio di non discriminazione.
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti.
Fino a qualche mese fa avevo una adsl che andava a 4-5 Mbps, e le cose elencate (email, navigazione, acquisti on-line, ecc...) si facevano tranquillamente.
I problemi erano soprattutto la visione di video, e lo scaricamento di file o aggiornamenti... non una grande esperienza, ma si riusciva comunque ad eseguirli...
adesso ho 2 sim Iliad, una da 200 Giga nel telefono e una dati da 300 giga, spendo in tutto 24 euro, se metto la sim nel modem cat.18 vado a oltre 300 Mbit in down e 50 in up, e sono in un altro mondo rispetto a prima.
tanto qui da me, case sparse nelle pianure del vercellese, in questa repubblica delle banane, la ftth arriverà nel duemilaecredici.
Che bello se basterebbe fare una legge per risolvere i problemi
Che bello se basterebbe fare una legge per risolvere i problemi
Sarebbe anche bello se tutti fossero scolarizzati...
è il necessario per vedere uno streaming netflix in 4k...
poi ovviamente se ti vuoi scaricare un gioco da 100 gb, eh ci metti un pò di tempo, ma come diciamo livello di ingresso, va bene, poi... come facciano a garantirlo... eh questo mi piacerebbe vederlo !
Da me via cavo arriverebbero 2-3 megaBIT.
la fibra è prevista per l'anno xxxx
per fortuna tra 4 e il recente 5g, si viaggia !
Per quanto come spesso ricordo non sono esperto di leggi sono piuttosto sicuro che le rapine a mano armata siano già illegali.
Infatti la vera questione è capire come poi tutto ciò si tradurrà nel mondo reale... che poi la parte più interessante dell'articolo credo siano le ultime righe:
L'Agcom vigilerà poi sul livello dei prezzi al dettaglio, in particolare in relazione ai prezzi nazionali e al reddito dei consumatori. Verranno infatti adottate misure ad hoc per garantire l'accessibilità economica di questo servizio universale anche ai cittadini meno abbienti o con esigenze sociali particolari. Le imprese che forniranno il servizio dovranno inoltre rispettare condizioni di assoluta trasparenza sulle opzioni e formule tariffarie praticate, oltre che il principio di non discriminazione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".