AGCOM fa il punto sulla banda larga: gli accessi alla rete fissa con tecnologia FTTH superano 2,1 milioni

Nel marzo 2017 oltre l'80% degli accessi alla rete fissa era in rame, dopo quattro anni sono scesi al 33%. Allo stesso tempo sono aumentati gli accessi in tecnologia FTTC (+7,11 milioni di unità), FTTH (+1,65 milioni) e FWA (+0,70 milioni).
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Luglio 2021, alle 09:31 nel canale TelefoniaL'AGCOM ha diffuso i dati dell'Osservatorio sulle Comunicazioni relativi al primo trimestre 2021. Gli accessi tramite linea fissa sono cresciuti di quasi 140.000 unità rispetto alla fine del 2020 e di 450.000 mila unità su marzo 2020. Il totale attuale si attesta a 19,95 milioni, dei quali il 33,1% basati sul rame, il 48,2% in FTTC (fibra misto rame), il 10,6% in FTTH (fibra) e l'8,1% in FWA (Fixed-Wireless Access, fibra e radiofrequenza).
Come si può osservare nel grafico riassuntivo, gli ultimi 12 mesi hanno visto un incremento degli accessi da linea fissa, ma la quota del rame è in continua discesa in favore delle altre tecnologie più veloci, in particolare l'FTTC (+7,11 milioni).
A marzo 2021 TIM ha conservato la leadership nel mercato della connettività fissa con il 44%, seppur in calo di 2,2 punti dallo stesso periodo 2020, con Vodafone, WindTre e Fastweb tutte in crescita. Passi avanti anche per gli altri operatori minori con un guadagno di 0,8 punti percentuali.
Il passaggio alle tecnologie di connettività più veloci è palpabile: le linee con velocità pari o superiori ai 100 Mbit/s nel periodo osservato (marzo 2017 - marzo 2021) sono passate dal 5,6 al 55,1% del totale. Se ci si sofferma agli accessi broadband e ultrabroadband, TIM è sempre leader con il 42,2%, seguita da Vodafone con il 16,4%, Fastweb con il 15,1% e WindTre con il 13,9%. Da rilevare che la crescita più marcata è quella di EOLO con +0,4 punti percentuali.
Se si passa invece alla rete mobile, il totale delle SIM attive registrato a marzo 2021 era pari a 104,4 milioni, in crescita di 1,2 milioni di unità su base annua. Le SIM M2M (machine to machine, usate dai macchinari e dispositivi, senza interazione umana) sono cresciute di oltre 2 milioni, mentre quelle human (voce e voce+dati) hanno visto una contrazione di 800 mila unità.
Al vertice del mercato delle SIM troviamo TIM con il 29%, ma Vodafone (28,7%) e WindTre (25,3%) non sono così staccate. Iliad viene data al 7,2%, un valore che sale al 9,7% se si contano solo le SIM human - segmento guidato da WindTre con il 27,3%.
Prosegue a ritmi sostenuti la crescita dell'utilizzo della banda larga mobile da parte degli utenti: il consumo medio unitario mensile di dati nel primo trimestre dell'anno è stimabile in circa 11,6 GB/mese, in crescita di oltre il 40% su base annua, mentre nel primo trimestre del 2021 oltre il 72% delle linee human ha effettuato traffico dati.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi fate morire
sei milanese ?
dovete rispettare l'ordinanza comunale di mettere qua e là una parola in inglese elementare ?
https://www.agcom.it/documents/1017...48f?version=1.0
Scusate, mi riprometto di essere un po' piu easy
Da 30 a 50??? Io ho 180Mbps... e sono abbastanza stabili per tutto il giorno... certo che se stai a 1 KM di distanza e con linee del dopoguerra...
Ecco, ci mancava il fenomeno della serata... prima di parlare per te, guarda le mappe di AGCOM con la velocità misurata all' endpoint poi ne riparliamo.
sei milanese ?
dovete rispettare l'ordinanza comunale di mettere qua e là una parola in inglese elementare ?
Il termine "human" comprende tutte le sim destinate alle utenze umane, prima che tu me lo chieda no, non sarebbe corretto chiamarle sim "voce", perchè in questo conteggio sono comprese anche le sim dati per uso umano, che si differenziano per le sim M2M.
Quindi a te la scelta di come chiamarle.
[Center][B][SIZE="5"]Linee Human[/SIZE][/B]
Link ad immagine (click per visualizzarla) [/Center]
[Center][B][SIZE="5"]Linee Human[/SIZE][/B]
Link ad immagine (click per visualizzarla) [/Center]
LOL bella, la mandiamo all'AGCOM per qualche logo ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".