5G in Italia: iniziano a spegnersi le frequenze televisive a 700 MHz. Cosa cambierà?

La nuova rete 5G è in arrivo anche nelle città meno importanti e non solo nei grandi centri. Il primo vero passo importante per il suo funzionamento è lo spegnimento delle frequenze televisive a 700 MHz. Ecco cosa significa.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Gennaio 2020, alle 17:01 nel canale Telefonia5GVodafoneTIMIliad
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl metodo più semplice è andare sui canali di test 100 o 200, se si vede la schermata che ha postato prima chris190 vuol dire che la tua tv funzionerà tranquillamente anche nel 2022, se non si vede niente allora dovrai acquistare un decoder esterno.
I miei decoder/televisori non riescono neanche a sintonizzarli questi due canali. Questa sera ad ogni modo provo con la scheda tv del pc...li deve riuscirci per forza, i video HEVC 10 bit con i codec installati nel sistema li vedo tranquillamente. Ho solo dubbi sul mediacenter di Windows...poi vi aggiorno! Per i televisori c'è poco da fare, altro giro, altro decoder. Ma se pensano che butti via prodotti ancora validi stanno freschi...
Dirigiti, dopo aver eseguito una nuova sintonizzazione, sul canale 200.
Scoprirai come i test sia di Mediaset sia di Rai (di cui c'è un PDF pubblico con la road map e possibili scelte future), saranno svolti con il profilo Main 10 ovvero 10 bit (il primo, canale 200, attualmente in corso...).
Chi ha 8 bit è meglio non si ponga ORA il problema (se può recedere dall'acquisto perché appena comprato comunque io lo farei...), ma io non sarei così sicuro sul futuro. I test partono a 10 bit, il più efficiente sostanzialmente, quindi è probabilissimo che dai test si passi alla realtà a 10 bit.
Detto ciò non confondiamo troppo, se puntano al bacino devono puntare al 10 bit e non all'8, per un semplice motivo citato prima...l'efficienza, cosa diversa è il discorso MPEG4 che riguarda l'infrastruttura attuale, diversa da quella "futura".
Scoprirai come i test sia di Mediaset sia di Rai (di cui c'è un PDF pubblico con la road map e possibili scelte future), saranno svolti con il profilo Main 10 ovvero 10 bit (il primo, canale 200, attualmente in corso...).
Chi ha 8 bit è meglio non si ponga ORA il problema (se può recedere dall'acquisto perché appena comprato comunque io lo farei...), ma io non sarei così sicuro sul futuro. I test partono a 10 bit, il più efficiente sostanzialmente, quindi è probabilissimo che dai test si passi alla realtà a 10 bit.
Detto ciò non confondiamo troppo, se puntano al bacino devono puntare al 10 bit e non all'8, per un semplice motivo citato prima...l'efficienza, cosa diversa è il discorso MPEG4 che riguarda l'infrastruttura attuale, diversa da quella "futura".
HEVC a 10 bit non è più efficiente (in termini compressione) di HEVC 8 bit, anzi richiede un maggiore bit rate, quindi più occupazione di banda. La differenza consiste invece in una maggiore profondità di colore (10 bit invece di 8 bit), quindi una maggiore qualità, almeno per chi ha un occhio sufficientemente allenato a cogliere le più sottili sfumature, ovvero una fascia ristretta del pubblico televisivo.
Non sempre sulle caratteristiche tecniche di tv e decoder c'è scritto il profilo supportato.
Sulla legge c'è scritto che il passaggio sarà al protocollo dvb-t2 hevc 10 bit, detto molto brutalmente è una legge che mira anche a togliere di mezzo tutte quelle emittenti che non si possono permettere queste innovazioni.
Non è proprio così, non c'è stata nessuna richiesta, perchè di fatto la legge non è cambiata, lo stato ha preferito chiudere tutti e due gli occhi sulla situazione e di conseguenza si è scelta una linea "morbida"...anche perchè ne le emittenti televisive, ne tantomeno gli italiani sono interessati a questo nuovo switch off...parliamoci chiaramente, le emittenti televisive con il dvb-t2 non promettono nessun miglioramento, nessun canale HD in più, ne tantomeno maggiore qualità, per loro era preferibile rimanere al dvb-t con codec mpeg4 e per liberare spazio di trasmissione eliminare tutte quelle piccole emittenti locali che di fatto non trasmettono niente e non hanno praticamente ascolti; che poi è anche la stessa linea di molte associazioni dei consumatori, in modo da non costringere gli italiani a un nuovo switch off che di fatto non porterà a niente di più di quello che c'è ora.
Quello che poi accadrà realmente si vedrà solo con il tempo, per ora hanno preferito solo temporeggiare e vedere come si comportano gli italiani, se dovessero continuare a dimostrare la loro indifferenza verso il dvb-t2 potrebbero cambiare qualcosa, ma è difficile trovare soluzioni realistiche, le frequenze sono state vendute, quindi che lo si voglia o no nel 2022 ci sarà molto poco spazio per le emittenti televisive.
Niente...qualche anima pia può dirmi se c'è una pagina dove sono segnalate le frequenze esatte che corrispondono questi due benedetti canali di test ? Grazie in anticipo...
Temo che già il fatto di non riuscire a sintonizzarli sia sufficiente...
In onda i (criptici) cartelli test HEVC Main10 per la verifica di TV e decoder
[I]Inoltre, la cosa più strana è che il canale venga messo in lista (con la label "Test HEVC Main10"
In questo modo, ai possessori di TV non compatibili, resterà sempre il dubbio di non essere riusciti a sintonizzare il canale. [/I]
In onda i (criptici) cartelli test HEVC Main10 per la verifica di TV e decoder
[I]Inoltre, la cosa più strana è che il canale venga messo in lista (con la label "Test HEVC Main10"
In questo modo, ai possessori di TV non compatibili, resterà sempre il dubbio di non essere riusciti a sintonizzare il canale. [/I]
Veramente è molto semplice, se non riesci a sintonizzare il canale vuol dire che il tuo decoder non è compatibile, quindi non vedo quali dubbi si possano creare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".