5G: è davvero più veloce la nuova rete? Ecco i primi risultati sul campo

La nuova rete veloce 5G per la connessione è ormai realtà anche in Italia. Vodafone ha acceso le prime antenne qualche giorno fa. Mancano ancora i concorrenti nel nostro paese ma all'estero si possono fare già i primi confronti veri con la rete attuale 4G. Ecco quanto effettivamente va veloce la nuova 5G.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Giugno 2019, alle 09:01 nel canale Telefonia5G
Il 5G è realtà, ma quanto è veloce? Nel primo paese, ossia la Corea del Sud, in cui l'adozione risulta ormai diffusa, è possibile realizzare una prima analisi studio su quanto effettivamente il 5G sia più veloce rispetto alla rete normale. Opensignal, fautrice dell'analisi, rivela che la velocità media di download dei possessori di smartphone 5G è pari a 111,8 Mbps e questo significa che con la rete 5G si riesce ad andare più veloce del 48% rispetto agli utenti con gli smartphone 4G di ultima generazione. Queste metriche probabilmente miglioreranno man mano che il 5G diventerà più mainstream e la tecnologia dei primi 5G maturerà nei prossimi mesi ma di fatto sembrano risultati più che buoni per un primo impatto della rete nella vita di tutti i giorni.
Rete 5G: cosa va meglio e cosa va peggio
Seguendo le analisi effettuate da OpenSignal si scopre come la velocità massima del 5G rilevata dagli utenti negli Stati Uniti sia stata pari a 1,2 Gbps mentre in Corea del Sud la velocità massima vista fino ad oggi è stata pari a 988 Mbps.
Dal primo lancio del 5G si scoprono alcune cose che vanno chiaramente migliorate e che solo l'esperienza permette di gestire vista ancora l'immaturità del 5G. I fornitori di antenne ma anche di accessori per il 5G stanno lavorando per effettuare un upgrade generale e le migliorie arriveranno presto permettendo dunque velocità di picco e medie di 5G ancora più superiori. Inoltre, mentre alcune bande di frequenza 5G non sono ancora disponibili in determinati paesi, ad esempio 3.5 Ghz negli Stati Uniti, mmWave in Europa, saranno disponibili nei prossimi anni ed è chiaro che le prove in altri Paesi aiuteranno gli operatori a migliorare l'intera rete in azione.
Interessante scoprire anche nell'analisi di OpenSignal come la velocità di upload e la latenza, che sono i due parametri più importanti nell'utilizzo di una rete veloce, risultano ancora bassi e praticamente paragonabili a quelli del 4G. Normalità dovuta al fatto che almeno al momento lo smartphone vada ad agganciare in modo contemporaneo sia le rete attuali 4G LTE che quella di nuova generazione. La prima viene usata per le funzioni di networl e la seconda per scaricare dati.
Tutto questo dovrebbe migliorare quando la rete 5G diverrà la quotidianità e gli operatori decideranno di lanciare i servizi "Standalone Access" garantendo dunque allo smartphone 5G di connettersi esclusivamente al segnale 5G abbassando le latenze e migliorando dunque il tutto.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè da quella data in ci sono segnalazioni da tutta Italia per la sparizione di un mucchio di canali del digitale terrestre, tutti canali del Timb Mux 1 (Dmax, Real Time, Giallo, etc.etc.). Che a quanto pare ha frequenze molto vicine a quelle della telefonia mobile.
Qui in provincia di Sassari la qualità del segnale era a zero fino a un paio di giorni fa (mentre fino alla fine di maggio era al 100% di qualità
Da qualche giorno il segnale è tornato, ma con 40% di qualità, ci sono momenti in cui si riesce a vedere qualcosa ma per la maggiorparte del tempo è tutto disturbato o con segnale video completamente assente. Stesso problema in metà della provincia di Nuoro e di Oristano a quanto mi risulta.
Perchè da quella data in ci sono segnalazioni da tutta Italia per la sparizione di un mucchio di canali del digitale terrestre, tutti canali del Timb Mux 1 (Dmax, Real Time, Giallo, etc.etc.). Che a quanto pare ha frequenze molto vicine a quelle della telefonia mobile.
Infatti dal 2020 si passerà al nuovo digitale terrestre dvb-t2 proprio per questo motivo, obbligando a comprare un altro decoder o tv che supporta questo standard.
Nel frattempo in Svizzera hanno spento il segnale dvb-t, si guarda tutto via internet o satellite.
Praticamente ha svolto le misurazioni su dispositivi che usavano comunque principalmente la 4G, la 5G solo per il download ?
Il cinqui gi più migliore assai di sempre!
Praticamente ha svolto le misurazioni su dispositivi che usavano comunque principalmente la 4G, la 5G solo per il download ?
Che poi è quello che succede anche da noi, la vera rete 5g la si vedrà solo più avanti, anche con la liberazione della banda a 700mhz occupata oggi dalla tv.
Per adesso è solo un "4g travestito da 5g"
Come detto sopra....
Nel frattempo in Svizzera hanno spento il segnale dvb-t, si guarda tutto via internet o satellite.
In vero è già stato chiarito dal governo che anche in Italia si farà un passaggio "blando" come in francia, quindi tutti gli apparecchi che ricevono "i canali in accadì" (ovvero che supportano i codec h.264) non avrano problemi al passaggio al dvbT2
Edit
Comunque non so cosa sia successo il primo maggio da voi, ma qui a Milano dove la rete 5g è già attiva non ricordo alcun problema nella ricezione dei canali tv in generale, anche perché la banda dei 700mhz non dovrebbe essere ancora utilizabile per il 5g
https://www.dday.it/redazione/31236...elocita-consumi
oggi il 5G usa le frequenze sub 6 Ghz e non usa ancora la banda 700, quella pregiata, che deve essere liberata nei prossimi anni e occupata oggi dalla TV.
Perchè da quella data in ci sono segnalazioni da tutta Italia per la sparizione di un mucchio di canali del digitale terrestre, tutti canali del Timb Mux 1 (Dmax, Real Time, Giallo, etc.etc.). Che a quanto pare ha frequenze molto vicine a quelle della telefonia mobile.
Abbi pazienza.
Le frequenze OGGI in uso per il 5G sono lontane da quelle per la televisione.
La 700MHz è ancora tutta in mano a loro e la più vicina è la 4G a 800MHz.
I test ad oggi li stanno facendo sui 3.7GHz.
Quindi no. Non è a causa della telefonia.
Che poi vi siano installazioni 5G non ci piove, basta seguire i canali dedicati a questo tema per scoprire torri, vedere immagini delle nuove antenne installate etc.
Quindi non iniziano con la storia interferenze perché per ora nulla c'entra. La 700 è lontana dall'essere usata e le attuali sono freq. alte.
L'attuale 5G poggia sul 4G perché vengono usati tecnologie "ibride", chiamiamole così...ed i modem dei device (mix 3, lg V50 etc) non sono full 5g, sono NSA ovvero non standalone...invece di SA.
[QUOTE=randorama;46276807]*
"Core Business"
Ovvero: scopiazzare altrove e tradurre con google, senza nemmeno rileggere.
Nel frattempo in Svizzera hanno spento il segnale dvb-t, si guarda tutto via internet o satellite.
Fantastico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".