417 milioni di telefoni venduti nel terzo trimestre 2010

Continuano a crescere le vendite di terminali a livello globale, con una forte spinta delle soluzioni smartphone arrivate a quasi il 20% del totale
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Novembre 2010, alle 14:08 nel canale TelefoniaIl terzo trimestre 2010 ha rappresentato un nuovo picco nelle vendite di dispositivi cellulari a livello globale, con un totale di circa 417 milioni di terminali secondo le più recenti analisi sviluppate da Gartner. Nel confronto con lo stesso periodo dello scorso anno segnaliamo un aumento del 35% nel numero di prodotti venduti.
Le vendite di smartphone hanno inciso in modo significativo, con un incremento su base annuale del 96%; in totale questi dispositivi hanno raccolto il 19,3% del totale delle vendite di dispositivi mobile nel corso del terzo trimestre 2010.
Worldwide Mobile Terminal Sales to End Users in 3Q10 (Thousands of Units)
Company |
3Q10 Units |
3Q10 Market Share (%) |
3Q09 Units |
3Q09 Market Share (%) |
Nokia |
117,461.0 |
28.2 |
113,466.2 |
36.7 |
Samsung |
71,671.8 |
17.2 |
60,627.7 |
19.6 |
LG |
27,478.7 |
6.6 |
31,901.4 |
10.3 |
Apple |
13,484.4 |
3.2 |
7,040.4 |
2.3 |
Research In Motion |
11,908.3 |
2.9 |
8,522.7 |
2.8 |
Sony Ericsson |
10,346.5 |
2.5 |
13,409.5 |
4.3 |
Motorola |
8,961.4 |
2.1 |
13,912.8 |
4.5 |
HTC |
6,494.3 |
1.6 |
2,659.5 |
0.9 |
ZTE |
6,003.6 |
1.4 |
4,143.7 |
1.3 |
Huawei Technologies |
5,478.1 |
1.3 |
3,339.7 |
1.1 |
Others |
137,797.6 |
33.0 |
49,871.1 |
16.1 |
Total |
417,085.7 |
100.0 |
308,894.7 |
100.0 |
Nokia continua a detenere la quota di maggioranza del mercato con un volume complessivo di oltre 117 milioni di dispositivi venduti nel terzo trimestre 2010; nel confronto con lo stesso periodo dello scorso anno si evidenzia come l'azienda finlandese abbia perso quote di mercato, passando dal precedente 36,7% all'attuale 28,2%.
Dinamica simile, benché con contrazione della quota di mercato inferiore, per Samsung mentre LG è diminuita sia in quota assoluta sia nel numero di dispositivi. Al quarto posto troviamo Apple, azienda che commercializza solo soluzioni smartphone al pari di RIM; entrambe queste aziende hanno registrato una buona crescita nel corso degli ultimi 12 mesi sia in columi come in quote di mercato. Sony Ericsson e Motorola hanno visto contrarre vendite e quota di mercato, ma entrambe sono da poco impegnate in modo specifico nel mercato dei prodotti smartphone.
Evidenziamo come la quota di mercato degli altri produttori sia aumentata sensibilmente nel corso degli ultimi 12 mesi, passando dal precedente 16,1% sino all'attuale 33%; in termini di numero di terminali si è avuto un incremento di 1,7 volte sino a poco meno di 138 milioni di terminali.
Worldwide Smartphone Sales to End Users by Operating System in 3Q10 (Thousands of Units)
Company |
3Q10 Units |
3Q10 Market Share (%) |
3Q09 Units |
3Q09 Market Share (%) |
Symbian |
29,480.1 |
36.6 |
18,314.8 |
44.6 |
Android |
20,500.0 |
25.5 |
1,424.5 |
3.5 |
iOS |
13,484.4 |
16.7 |
7,040.4 |
17.1 |
Research In Motion |
11,908.3 |
14.8 |
8,522.7 |
20.7 |
Microsoft Windows Mobile |
2,247.9 |
2.8 |
3,259.9 |
7.9 |
Linux |
1,697.1 |
2.1 |
1,918.5 |
4.7 |
Other OS |
1,214.8 |
1.5 |
612.5 |
1.5 |
Total |
80,532.6 |
100.0 |
41,093.3 |
100. |
Anche per Gartner il mercato degli smartphone è in forte crescita, di fatto raddoppiato in volumi nel corso degli ultimi 12 mesi. Symbian continua a essere il sistema operativo utilizzato dalla maggior parte dei terminali ma è innegabile come nel corso degli ultimi 12 mesi si sia verificata una forte contrazione; è Android che ha guadagnato sensibili quote di mercato, arrivando a superare il 25% del totale partendo da una quota del 3,5% nel terzo trimestre 2009. Segue Apple con il 16,7% e RIM con il 148%, entrambe in crescita quanto a volumi complessivi ma non come quota di mercato.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofacendo distinzione ha aumentato di 10 milioni però gli smartphone venduti.
sta a significare che anche nokia inizia a vendre meno telefoni economici e più smartphone.
interessante anche il dato sugli others
sarebbe bello sapere chi sono nel dettaglio
sarebbe bello sapere chi sono nel dettaglio
Credo che siano per lo più produttori cinesi (ma in realtà lo sono tutti ormai...)
Dei nomi che arrivano in italia mi vengono in mente giusto Alcatel, Siemens e Philips (marchi europei) ed altri nomi che siamo più abituati ad associare all'hardware Acer (che mi pare abbia acquisito Eten), Asus e Gigabyte su tutti (3 delle 4 grandi sorelle). Poi mancano i grandi nomi giapponesi tipo Mitsubishi, Toshiba, Sharp ed altre.
Ci sarebbe da capire se i telefoni brandizzati dai grandi volumi di distribuzione (Vodafone, Verizone, T-Mobile etc) sono stati considerati brand oppure sono associati ai costruttori originali. In tal caso credo che una buona fetta di "Others" appartenga a Samsung, LG e Motosola.
"ultimi 12 mesi sia in columi come in quote"
Sta a voi individuarlo
Non direi. L'HTC vende terminali anche da poco più di 100 euro, come il modello "Smart". Direi quindi fascia medio-bassa. Ma credo che le vendite siano aumentate relativamente ai smartphone tipo Desire e TouchPro..
vabbè non credo che lo smart abbia inciso sulle vendite, più su c'è il wildfire che costa 300€
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".